ScatTO. Fotografia di rinascita urbana. La guida digitale

In occasione della prossima Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità verrà presentata giovedì 28 novembre alle 18 nella sede di Vol.TO, in via Giovanni Giolitti 21 Torino, “ScatTO. Fotografia di rinascita urbana. La guida digitale”.

Il progetto realizzato dal gruppo Buona Luce del CIRP ha come protagonisti gli scatti di alcuni spazi riqualificati della Città di Torino che sono stati raccolti in una guida digitale con l’obiettivo di far conoscere luoghi meno turistici, ma che sono punti di riferimento cittadini e di aggregazione.

L’idea è stata quella di evidenziare il percorso di questi luoghi (una vita precedente, poi un crollo e una rinascita individuale e sociale) che può trovare similitudine in ciò che accade alle persone che subiscono un ictus o un trauma cerebrale.

La guida sarà consultabile sul sito della Cooperativa CIRP (www.cirpafasia.it) dal quale sarà possibile scaricarla, approfondire le storie e le attività dei luoghi attraverso link alle pagine ufficiali e ascoltare la lettura dei testi per coloro che hanno disabilità visive.

Il progetto “ScatTO. Fotografia di rinascita urbana” è stato sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Corso di Cucina del mese di Novembre 2024

La Fondazione Carlo Molo da tanti anni ormai porta avanti un percorso di consigli alimentari per mostrare e far sperimentare che una cucina gustosa ma al tempo stesso anche sana e leggera è possibile.

Quindi, insieme agli amici afasici e ai loro famigliari, periodicamente ci avventuriamo in corsi di cucina che ci vedono impegnati tutta la mattina a imparare e cucinare e poi al termine della mattinata degustiamo in un bel pranzo condiviso tutto il frutto della nostra fatica.

Da alcuni anni il nostro punto di riferimento è @studiofood33, a Torino in Via dei Mille 33, che grazie ai consigli dello chef Stefano ci propone cucina stagionale, ottima e sana e che possiamo replicare anche nelle nostre case.

Nel corso di ieri dove, come vedrete dalle foto, ci siamo divertiti molto, il menù prevedeva: sformato di spinaci, crema di pecorino, chips di cavolo nero e polenta croccante, ravioloni alla curcuma, uovo alla coque, erbette e per finire il tortino al cioccolato con cuore caldo e crema di yogurt.

….Non è avanzato nulla! E un arrivederci al corso di cucina primaverile!

Incontro “Sulle ali della motivazione”

A concludere gli eventi e le attività previste per la XVII Giornata Nazioanle dell’Afasia, si è svolto in Casa AITA un incontro motivazionale, a cura della dott.ssa Selena Minuzzo, exper teacher in Orientamento e Tecniche di Resilienza, dedicato ai caregiver di persone afasiche.

Molti soci hanno partecipato, tutti accompagnati dal famigliare che prevalentemente si occupa di loro ed è iniziato un intenso pomeriggio di riflessioni, scambi e pratiche volte a migliorare la comunicazione e a ridurre i momenti di frustrazione.

Le ore sono volate, i lavori sono stati decisamente intensi, ma la gioia di tutti i partecipanti è stato il miglior modo di ricordare a tutti che, anche in questo nuovo e diverso momento della vita, una buona qualità della vita è possibile.

2024-10-22T15:55:31+02:00ANGOLO CARE GIVER|

I banchetti per la XVII Giornata Nazionale dell’Afasia

Nella settimana dedicata alla sensibilizzazione sul tema dell’afasia, che è culminata il 19 ottobre con una serie di eventi, si sono svolti nei principali ospedali torinesi dei banchetti di sensibilizzazione e raccolta fondi. Abbiamo iniziato col San Camillo, poi abbiamo proseguito con l’Ospedale Mauriziano e abbiamo chiuso in bellezza con l’Ospedale San Giovanni Bosco.

Numerosi sono stati i volontari, i soci e gli amici afasici che sono venuti a trovarci e hanno dedicato un po’ del loro tempo per parlare dell’afasia, distribuire i volantini di AITA Piemonte e aiutare nella scelta delle splendide piantine di ciclamino che donavamo per raccogliere fondi per l’attività dell’associazione: a tutti diciamo un GRAZIE di cuore! Se anche quest’anno abbiamo contribuito a creare più consapevolezza intorno all’afasia è tutto merito vostro!

Presentazione libro Teatro Babel

Venerdì 18 ottobre presso il Circolo dei Lettori a Torino alle ore 16 si svolgerà la presentazione del libro

 “Teatro Babel – Oltre il silenzio dell’afasia” di Lorena La Rocca.

Il libro raccoglie e analizza l’esperienza di Teatro Babel (2012 – 2019), nato e sviluppato come progetto artistico e culturale deCIRP – ora Cooperativa CIRP – tra le più interessanti realtà italiane di Teatro che Cura.

L’ingresso è gratuito.

Qui potete trovare il comunicato stampa completo

invito libro Lorena La Rocca Teatro Babel

2024-10-07T17:43:44+02:00ANGOLO CARE GIVER|

Le attività della XVII Giornata Nazionale dell’Afasia

Il 19 ottobre si svolgerà la XVII Giornata Nazionale dell’Afasia e le attività saranno molteplici e disseminate su tutto il territorio cittadino, regionale e nazionale.

A Torino ci saranno molti modi di partecipare agli eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi.

Qui di seguito trovate i comunicati stampa completi

1. Comunicato stampa generico Giornata Afasia(1)

2 Comunicato stampa

Ogni parola che sapevo

“Ogni parole che sapevo”
Sabato 19 ottobre ore 16.00
Teatro Civico Garibaldi – Via Partigiani, 4 – Settimo Torinese

Ingresso gratuito su prenotazione

Con il Patrocinio della Città di Settimo Tor.se
Il testo è tratto dal libro omonimo di Andrea Vianello (personaggio di spicco della televisione e oggi direttore di Rai Radio San Marino (consociata RAI).
Il reading racconta con tono ironico, l’avventura di Vianello che colpito da ictus alcuni anni fa ha dovuto sottoporsi a una dura riabilitazione per recuperare la parola e la scrittura.
Il reading è una produzione di Fondazione Carlo Molo onlus. In scena Federico Palumeri
Musiche originali eseguite dal vivo di Davide Sgorlon
Proiezioni fotografie Francesca De Pieri e Anna Maria Colace.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per prenotare: Fondazione Molo – daniela.trunfio@fastwebnet.it – cell. 339.6116688

Giornata di screening gratutito

Sabato 19 ottobre in occasione della XVII Giornata Nazionale dell’Afasia il Laboratorio Sperimentale Afasia e il Centro di Riabilitazione Cognitiva dello Studio Giachero Calati organizzano uno screening gratuito aperto a tutta la popolazione.

Questo evento è dedicato alla valutazione dei rischi di decadimento cognitivo, con un’attenzione particolare all’Afasia Progressiva Primaria, un tipo di demenza Fronto-Temporale che si manifesta inizialmente con deficit di linguaggio.

Lo screening si terrà  presso Il Centro di Riabilitazione Cognitiva (CRC) piano -1 Via Assietta 27  Torino dalle ore 8.00 alle ore 13.00
L’evento rappresenta un’importante opportunità per un controllo gratuito della salute cognitiva.

Locandina Screenin Giachero

Giornate dell’Afasia

Si avvicina Ottobre, il mese dell’afasia e anche quest’anno sarà possibile contribuire alle attività dell’Associazione AITA presso i banchetti negli ospedali, dove ci saranno materiali informativi e delle bellissime piantine di ciclamino che, con una libera donazione, rallegreranno le vostre case e aiuteranno i soci di AITA….spargete la voce, vi aspettiamo!

Torna in cima