Visita alla mostra Aletheia

La nostra storia di amicizia e affetto con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo risale ormai a parecchi anni fa. Ogni volta che varchiamo quella soglia, veniamo presi per mano e portati in un mondo per noi inimmaginabile, in cui facciamo sempre nuove scoperte.

Questa volta, la mostra “Aletheia” di Berlinde De Bruyckere l’abbiamo visitata insieme alla danza terapeuta Elena Maria Olivero, che ci ha condotto con movimenti e musiche all’interno di questo mondo.

In alcuni momenti, Anna Maria Cilento ci ha aiutato come sempre a entrare nel mondo dell’artista, rendendoci viva l’installazione e la poetica che l’ha generata; le riflessioni e i movimenti accompagnati dalla musica ci hanno fatto vivere un’esperienza unica e indimenticabile. Le arti si fondono e parlano al cuore, spesso senza bisogno di parole.

Le immagini della nostra gallery ve lo mostrano. Un grazie particolare alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo che ci accoglie riservandoci ogni volta delle esperienze strepitose.

L’Udienza generale dal Santo Padre

Quale migliore augurio per questo Natale che donarvi un po’ delle emozioni che abbiamo provato recandoci all’Udienza Generale del Santo Padre, Papa Francesco?

Si è trattato di un’esperienza unica, che ci ha consentito di riflettere non solo sul Natale e sul momento che siamo vivendo, ma che ci ha fatto riflettere anche su noi stessi e sui nostri cari.

Condividiamo alcune delle foto, sperando di trasmettervi un po’ della nostra gioia…e Felice Natale a tutti!!!

Casa Aita: presentazione “Lo racconto proprio a te”

Le nostre porte aperte di Casa AITA nel mese di Dicembra 2019 hanno ospitato la nostra socia e amica Roberta Isastia che ha presentato il suo libro fresco di stampa “Lo racconto proprio a te”. Una serie di riflessioni, racconti, saggi che sono comparsi anche sul suo blog che porta lo stesso titolo ma che per l’occasione editoriale sono stati rimaneggiati e ampliati. Naturalmente ci sono anche dei contenuti inediti.

Roberta ci ha presentato il volume chiacchierando con la sociologa Franca Balsamo e la nostra lettrice per antonomasia Bruna Parodi ha letto dei brani dal libro che ci hanno permesso di coglierne l’atmosfera.

Casa AITA era pienissima, abbiamo addirittura terminato le sedie, e tutti i libri sono andati esauriti!

Se volete avere maggiori informazioni sul volume: http://loraccontoproprioate.blogspot.com/

Casa Aita: le card di Natale

Uno degli obiettivi di Casa AITA è quello di poter condividere con i soci, gli amici afasici, i caregiver ma anche semplici curiosi delle esperienze di vario tipo, cercando di dare spazio anche agli hobby e alle competenze che i nostri soci sentono di voler condividere.

Questa volta è stata Valentina a mettersi in gioco, condividendo la sua passione dello Scrapbooking: un hobby che porta a lavorare con carta, pitture, timbri, stecil e decorazioni per realizzare vari prodotti, dai mini album per le fotografie, ai quadretti, cornici e naturlamente anche i bigliettini.

Abbiamo quindi dedicato i due incontri che si sono svolti a casa AITA alla realizzazione di biglietti natalizi: per alcune ore i nostri amici e le nostre amiche si sono “sporcati le mani” per ritrovarsele piene di colori e spesso anche di glitter, paillettes e brillantini…ma alla fine il tempo è volato via velocissimo, la soddisfazione e la gioia sono state tante e ognuno ha portato a casa con sè le carte realizzate con le proprie mani: tutto questo è Casa AITA! Venite a trovarci anche voi!

Visita alla mostra Art Nouveau

Andare alla Reggia della Venaria vuol dire recarsi in un luogo magico e di grande impatto…se poi l’occasione è quella di visitare la mostra dedicata all’Art Nouveau, allora si compie quasi un salto nel tempo!

Grazie ad un’ottima guida, siamo entrati di colpo nel mondo degli anni venti, scoprendo artisti, manufatti, storie famigliari e tante figure di donne di una modernità affascinante! Nelle foto della gallery che potete scorrere qui sopra, ci sono anche alcuni dei reperti in esposizione che rendono l’idea della bellezza e del fascino in cui ci siamo addentrati per qualche ora.

Visita al museo MACA

Le nostre visite mensili dedicate alle mostre e ai Musei cittadini spesso ci conducono in luoghi d’arte. Questa volta, per dare soddisfazione anche agli spiriti più scientific, abbiamo deciso di andare a visitare il MACA, Museo dedicato all’ambiente. Ci sono varie tematiche e noi per la nostra prima visita, abbiamo deciso di dedicarci al piano che parla dell’acqua.

Abbiamo visto filmati sui mari, sullo stato delle acque, abbiamo imparato mole cose interessanti sull’acqua che esce dai nostri rubinetti e sul perchè sia la migliore acqua da bere, abbiamo anche confrontato il peso del nostro corpo per capire quanta parte è composta di acqua.

Per completare la visita, abbiamo assistito a una serie di esperimenti, tutti con l’acqua come denomionatore. Abbiamo toccato con mano che anche la scienza può essere estremamente affascinante, coinvolgente e divertente anche per chi non è esperto nella materia e…torneremo sicuramente al MACA a vedere cosa hanno in serbo gli altri piani per noi!

Casa Aita: la pittura su seta

Abbiamo deciso di chiamare Casa Aita la nuova sede dell’Associazione perchè desideriamo che i nostri soci e i loro amici si sentano a proprio agio: un luogo dove vivere e condividere esperienze piacevoli.

Il primo appuntamento che abbiamo condiviso tra donne è stato il magnifico corso di pittura su seta tenuto dalla nostra amica Rosaria Giodice. Rosaria è un’artista ed è molto esperta di varie tecniche di pittura. In passato ci aveva già insegnato una tecnica per decorare delle sciarpe, questa volta ci ha insegnato a pitturare su seta per realizzare dei cuscini.

Grazie Rosaria per lo svago e il divertimento che ci hai trasmesso, Casa AITA è anche condividere i propri talenti!

Professione Reporter: nuove riprese

Siamo al secondo giorno di riprese…dopo aver rivisto il girato delle prime interviste e ascoltato i consigli di Ilaria Monticone e Lorenzo Denicolai, avevamo ridefinito le domande e soprattutto superata la prima onda di emozioni nel provare a fare una cosa nuova e molto impegnativa!

Quindi oggi siamo partiti con missione area pedonale antistante l’Università – Palazzo Nuovo e con pronte due domande: la prima: cosa sai tu dell’economia circolare e la seconda: cosa fai tu per l’ambiente?

Abbiamo scoperto che anche i giovani e gli studenti hanno qualche imbarazzo davanti alla telecamera, ma alla fine siamo riusciti ad effettuare ben 12 interviste!

Al termine della mattinata eravamo molto soddisfatti e cuoriosi di visionare tutto il girato…tra qualche giorno ci sarà l’incontro per rivedere il tutto e andare avanti con la pianificazione dei prossimi passi.

Torna in cima