La vita tra voce e parole

mani

Con il patrocinio della Città di Torino

In collaborazione
con AITA Piemonte Onlus, ALICE Subalpina, ALICE Piemonte

FONDAZIONE CARLO MOLO Onlus e MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA
hanno il piacere di invitarVi alla presentazione de

LA VITA TRA VOCE E PAROLE
Lunedì 17 ottobre ore 15.30
Cinema Massimo – Via Verdi 18 – Ingresso libero

Attraverso le pratiche artistiche le  persone afasiche direttamente coinvolte ritrovano nuove energie e possibilità di inclusione.

 

Lunedi’ 17 ottobre 2016

mani

Con il patrocinio della Città di Torino

In collaborazione con
AITA Piemonte Onlus, ALICE Subalpina, ALICE Piemonte
FONDAZIONE CARLO MOLO Onlus e MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA
hanno il piacere di invitarVi alla presentazione de

LA VITA TRA VOCE E PAROLE
Lunedì 17 ottobre ore 15.30
Cinema Massimo – Via Verdi 18 – Ingresso libero

Attraverso le pratiche artistiche le  persone afasiche direttamente coinvolte ritrovano nuove energie e possibilità di inclusione.

Il corto di animazione  è frutto del  workshop di quest’anno condotto da Vincenzo Gioanola, insieme Corrado Aldrisi (arteterapeuta) e  Maurizio Scarpa (musicoterapeuta) della Fondazione.

In occasione verrà presentata anche una breve carrellata dei prodotti audiovisivi nati dalla collaborazione di questi ultimi sei anni tra Fondazione Carlo Molo onlus e  Museo Nazionale del Cinema e Teatro Babel. Al termine della giornata proiezione dello spot L’Afasia ti lascia senza parole realizzato per la X Giornata Nazionale dell’Afasia e dall’ 1 al 31 ottobre nelle sale cinematografiche e sui monitor della Metro.

Le proiezioni verranno  accompagnate dagli interventi di:
Mariateresa Molo (Presidente della Fondazione Carlo Molo onlus), Donata Pesenti Campagnoni ((Vice Direttore/Conservatore del Museo Nazionale del Cinema), Chiara Magri  (Coordinatrice corso di Animazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Scuola Nazionale di Cinema),Vincenzo Gioanola (artista), Corrado Aldrisi (arteterapeuta FCM), Maurizio Scarpa (musicoterapeuta FCM), Lorena La Rocca (direttrice Teatro Babel). Moderatori: Valentina Borsella (responsabile progetti e attività culturali FCM), Roberta Zendrini (Media Educator – Servizi Educativi Museo Nazionale del Cinema)

Info
Fondazione Carlo Molo onlus
www.fondazionecarlomolo.it
progetti@fondazionecarlomolo.it
Ufficio Stampa: daniela.trunfio@fastwebnet.it
mob. 339.6116688

2017-05-09T12:31:05+02:00ANGOLO AFASICO, le nostre attività|

Accessibilità ai prodotti audiovisivi, corso di formazione

ACCESSIBILITÀ AI PRODOTTI AUDIOVISIVI
Sottotitolazione per non udenti / Audiodescrizione
seconda edizione

Corso di Formazione riservato a Studenti Laureati

Promosso da
Fondazione Carlo Molo onlus –Torino + Cultura Accessibile
Film Commission Torino Piemonte
Museo Nazionale del Cinema, Sub Ti Access e Università degli Studi di Torino
La curatela del corso è frutto di un protocollo d’intesa con l’Università di Parma attraverso il programma di Alta Formazione all’interno dell’Area di Lingue e Letterature Straniere e del Master in Traduzione Audiovisiva (II livello).
Torino + Cultura Accessibile propone la seconda edizione del corso formativo, per perseguire le direttive ONU e della Comunità Europea, volte a promuovere la totale fruizione di contenuti audiovisivi da parte della cittadinanza tutta.
Il corso altamente specialistico darà la possibilità agli iscritti di aumentare le propria professionalità nel campo cinematografico, offrendo uno sbocco professionale anche a livello internazionale.
La resa accessibile è un atto doveroso di civiltà culturale che Torino + Cultura accessibile persegue da alcuni anni in collaborazione e con il sostegno delle maggiori istituzioni della città.
La seconda edizione del corso può contare su un protocollo d’intesa con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, che promuove da alcuni anni un Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l’Editoria Multimediale.
A Cosa serve la resa accessibile e chi ne sono i fruitori

  • garantisce la piena fruizione da parte di un pubblico estremamente vasto e diversificato;
  • le traduzioni in sottotitoli o voice over rendono l’audiovisivo accessibile per chi parla lingue diverse da quella dell’originale e gli permettono di spingersi ben oltre i confini di una nazione;
  • l’audio descrizione è a supporto di non vedenti e ipovedenti;
  • i sottotitoli intralinguistici, infine, si rivolgono a non udenti, ipoudenti, immigrati con difficoltà di comprensione della lingua parlata nel film e scritta nei sottotitoli, giovane pubblico, persone con disabilità cognitiva, ecc.

Durata
Periodo : gennaio – febbraio 2017 – 2/3 lezioni alla settimana
Fascia oraria: 9.30 – 12.30 / 13.30 – 16.30
Sede: Film Commission Sala Movie – Via Cagliari 42

Il corso prevede 42 ore di didattica e 20 di tirocinio
Il corso ha un accesso limitato a massimo 30 studenti
Tassa di iscrizione 250 euro
Frequenza obbligatoria (almeno l’80% delle ore di lezione e il 100% delle ore di tirocinio) per poter ottenere il certificato finale.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di partecipazione e provvedere al pagamento della quota di 250 Euro entro il 31 dicembre 2016.

Informazioni e Iscrizioni
Torino + Cultura Accessibile – Fondazione Carlo Molo onlus
Daniela Trunfio – cell. 339.6116688
daniela.trunfio@fastwebnet.it

Scarica la scheda di iscrizione
Scarica il programma
Scarica il curriculum dei docenti
Scarica il comunicato stampa

2017-05-09T12:31:05+02:00Le nostre attività|
Torna in cima