Basilicò vince il primo premio!

Il 28 novembre a Maniago, provincia di Pordenone, il cortometraggio Basilicò ha ricevuto il primo premio con la motivazione:

“Il lavoro si è contraddistinto per originalità e ricchezza emozionale.
La forma di disabilità presa in esame è vista come un improvviso rallentamento
del ritmo consueto di vita, ma anche come un modo per ricominciare daccapo,
dando importanza ai veri valori dell’esistenza.”

Ringraziamo la giuria, gli organizzatori e la famiglia che ha dato vita al premio per avere prima di tutto contribuito a diffondere e sensibilizzare sul tema dell’afasia un pubblico sempre più ampio.

E oltre alla soddisfazione per l’apprezzamento del nostro lavoro….c’è stato anche un bel premio in denaro con cui potremo realizzare altre bellissime iniziative in futuro!
Marcella Di Pietro, importante punto di riferimento dell’équipe del C.I.R.P. della Fondazione Carlo Molo onlus ha vissuto dal vivo l’emozione della presentazione del progetto e del ritiro del premio: grazie Marcella a nome di tutti noi!

Ringraziamo ancora una volta l’équipe del C.I.R.P., gli amici afasici che hanno partecipato da subito con grande entusiasmo al progetto, Lorena La Rocca, il Museo Nazionale del Cinema, Roberta Zendrini: senza il loro prezioso lavoro niente di tutto questo sarebbe stato possibile!

2017-05-09T12:31:06+02:00ANGOLO AFASICO, le nostre attività|

Un caro saluto a Rosita

Cari amici, è mancata il 13 dicembre 2015 una nostra grande amica, Rosita Canonico.
Donna di grande spirito e grande verve, sempre elegante e curata, afasica da tanti anni ma esempio pieno di come le persone afasiche riescano perfettamente a far capire quello che pensano e quello che sentono.
Ha sempre partecipato con molta allegria e molta gioia alle nostre iniziative culturali ed era una presenza molto importante nel “gruppo”.
Ci mancherà molto. Siamo vicini in questo momento alla sua famiglia e vogliamo ricordarla con alcune immagini dei tanti momenti felici trascorsi insieme.
Ciao, Rosita.

2017-05-09T12:31:06+02:00ANGOLO AFASICO, le nostre attività|

La festa di Natale

Cari amici, familiari e sostenitori delle nostre attività.
Siete tutti invitati alla festa di Natale che l’Associazione Rosso Vivo organizza per noi.
L’appuntamento è per il 13 dicembre, vi aspettiamo numerosi!

2017-05-09T12:31:07+02:00ANGOLO AFASICO, le nostre attività|

Film accessibile al 33 TFF

locandina_tff

IL TORINO FILM FESTIVAL e LA RESA ACCESSIBILE

TERRORE NELLO SPAZIO di Mario Bava (1965)
A cura di Sub-Ti Access in collaborazione con Torino + Cultura Accessibile
(Fondazione Carlo Molo onlus)e TFF
Unica proiezione
Sabato 28 novembre ore 10.00 am
Cinema massimo 1 – Biglietto euro 5.00 solo su prenotazione
alla Fondazione Carlo Molo onlus 

Sarà Terrore nello Spazio l’unica pellicola resa accessibile all’interno del TFF di quest’anno. Le scarse risorse economiche non hanno consentito di mantenere il programma dello scorso anno, ma la costante attenzione alla resa accessibile del TFF fa ben sperare che in un futuro prossimo si possa mettere a sistema una programmazione accessibile congrua al successo che riscuote il Festival a livello internazionale.
Terrore nello Spazio è citato tra i migliori film di fantascienza italiani del 1965 diretto da Mario Bava, tratto dal racconto del 1960 Una notte di 21 ore di Renato Pestriniero. Fu fonte di ispirazione per la realizzazione di Alien (1979) di Ridley Scott.
« Costretto a lavorare con un budget ridotto, Mario Bava sfrutta con intelligenza i risvolti orrorifici del soggetto per trasmettere il senso del mistero e della minaccia. Con pochi trucchi artigianali il regista crea un mondo silenzioso, soffuso di ombre e di nebbie avvolgenti, pronto ad esplodere ad un bagliore improvviso o ad un grido di terrore

[…] Caso più unico che raro per la fantascienza all’italiana, su Terrore nello Spazio è stato scritto molto e in termini elogiativi, spesso con l’occhio rivolto al posteriore Alien che ne riprende, con tutta evidenza, alcune situazioni chiave e l’opprimente atmosfera. »

Tutti coloro che sono interessati all’iniziativa possono prenotare il biglietto d’ingresso inviando una mail a:
Fondazione Carlo Molo onlus
Daniela Trunfio – daniela.trunfio@fastwebnet.it
Valentina Borsella – progetti@fondazionecarlomolo.it
Ufficio stampa: Daniela Trunfio 339.6116688

2017-05-09T12:31:07+02:00ANGOLO AFASICO, le nostre attività|

Scuola e società – secondo appuntamento

SCUOLA & SOCIETÀ
4 incontri per coniugare società
e mondo della scuola

Una proposta delle Biblioteche civiche torinesi
in collaborazione con la Fondazione Carlo Molo onlus

Anno scolastico 2015/16

Biblioteca Civica Centrale
Via della Cittadella, 5

Ingresso libero su prenotazione
Info: Ufficio Attività culturali Biblioteche civiche torinesi ? tel. 011.01129855/58
L?iniziativa non prevede la quota di partecipazione a Crescere in Città

La terza edizione degli incontri rivolti agli insegnanti di ogni ordine e grado e agli educatori, affronta temi che vanno dal rapporto del bambino con la disabilità sperimentata in classe con i coetanei, al mondo dei compiti a casa e la migliore gestione possibile, alle risorse per l?apprendimento e l?insegnamento che il mondo virtuale può facilitare, alla creazione di un?identità sessuale e al confronto con gli stereotipi di genere.
Gli incontri sono occasione di approfondimento e confronto con esperti, psicologi e psicoterapeuti.

SECONDO APPUNTAMENTO
Giovedì 12 novembre 2015, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
LABORATORIO DI MEDIA EDUCATION

condotto dal dott. Lorenzo Denicolai, Cinedumedia, Università degli Studi di Torino
in collaborazione con l?Università degli Studi di Torino

            L’?incontro-conferenza mira a fornire ai partecipanti un?esperienza teorico-pratica di attività media educativa. Nello specifico si lavorerà con i linguaggi multimediali e il video (attraverso app su smartphone, tablet e/o pc), con l?obiettivo di illustrare e di provare un percorso di costruzione di comunicazione e di storytelling, in cui il video può rappresentare una metodologia per dare agli studenti sia nozioni e argomentazioni didattiche sia competenze pragmatiche, organizzative e digitali oltre a una maggiore consapevolezza delle potenzialità espressive della tecnologia.

Destinatari     insegnanti di scuola primaria di primo grado

                         insegnanti di scuola secondaria di secondo grado

L’?incontro si svolgerà solo con un numero minimo di 20 iscritti. E? previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Organizzazione
Biblioteche Civiche Torinesi
Gabriella Carré, Enza Proietti
Città di Torino, Biblioteca Civica Centrale – Ufficio Attività culturali
via della Cittadella 5
telefono 011.01129855/58; e-mail: attivitaculturali_biblioteche@comune.torino.it
sito internet: www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/

Fondazione Carlo Molo onlus
Valentina Borsella
Tel 011.8171483
e-mail: progetti@fondazionecarlomolo.it
sito internet: www.fondazionecarlomolo.it

2017-05-09T12:31:07+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

Scuola e società – terza edizione

                                                   


SCUOLA & SOCIETÀ
4 Incontri per coniugare società e
mondo della scuola 

PRIMO APPUNTAMENTO
Giovedì 29 ottobre 2015, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

I COMPITI A CASA: PROBLEMA O RISORSA?

in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino

Incontro condotto dalla dott.ssa Silvia Rubino, pedagogista, insegnante e libero professionista

I compiti e lo studio a casa spesso rappresentano per molte famiglie e molti insegnanti un ostacolo difficile da aggirare o sormontare. Certo è bene rivedere a casa ciò che si è affrontato a scuola, ma quali sono gli obiettivi educativi di riferimento a casa e a scuola? La promozione dell’autonomia è l’obiettivo a cui tendere insieme per porre le basi di un efficace apprendimento.

Destinatari insegnanti di scuola primaria e insegnanti di scuola secondaria di primo grado

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte delle Biblioteche Civiche Torinesi
L’incontro sarà annullato se non sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti

Una proposta delle Biblioteche Civiche Torinesi in collaborazione con Fondazione Carlo Molo onlus
Anno scolastico 2015-2016 

Sede degli Incontri
Biblioteca Civica Centrale
Via della Cittadella 5

Ingresso libero su prenotazione
Info: Ufficio Attività culturali Biblioteche Civiche Torinesi – tel. 011.01129855/58
La terza edizione degli incontri rivolti agli insegnanti di ogni ordine e grado e agli educatori, affronta temi che vanno dal rapporto del bambino con la disabilità sperimentata in classe con i suoi coetanei, al mondo dei compiti a casa e la migliore gestione possibile, alle risorse per l’apprendimento e l’insegnamento che il mondo virtuale può facilitare, alla creazione di un’identità sessuale e al confronto con gli stereotipi di genere.
Gli incontri sono occasione di approfondimento e confronto con esperti, psicologi e psicoterapeuti.

Organizzazione
Biblioteche Civiche Torinesi
Gabriella Carré, Enza Proietti
Città di Torino, Biblioteca Civica Centrale – Ufficio Attività culturali
via della Cittadella 5
telefono 011.01129855/58
e-mail: attivitaculturali_biblioteche@comune.torino.it
sito internet: www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/

Fondazione Carlo Molo onlus
Valentina Borsella
Tel 011.8171483
e-mail: progetti@fondazionecarlomolo.it
sito internet: www.fondazionecarlomolo.it

Silvia Rubino, pedagogista, ha conseguito una formazione specifica sulle Difficoltà Specifiche di Apprendimento presso l’associazione AIRIPA ONLUS di Padova (Associazione Italiana Ricerca e Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento, Università degli Studi di Padova) e un approfondimento sulla Psicologia dell’apprendimento della Matematica presso l’ Università degli Studi di Padova. Ha svolto corsi di formazione per insegnanti sulle dinamiche relazionali legate al processo di apprendimento/insegnamento, sull’applicazione in campo educativo del metodo osservativo, sugli aspetti pedagogici dell’attività psicomotoria e sulla valenza comunicativa nella relazione insegnante-genitore.
Svolge corsi di formazione per insegnanti per la prevenzione delle difficoltà d’apprendimento, l’uso della didattica metacognitiva e corsi di formazione per genitori sul ruolo della famiglia nello studio e nei compiti a casa.
È insegnante di sostegno presso la scuola paritaria S. Giuseppe Benedetto Cottolengo di Torino.
Progetta e realizza trattamenti di potenziamento metacognitivo per bambini e ragazzi in difficoltà di apprendimento, con diagnosi di DSA o con esigenze educative speciali.
Lavora come libero professionista presso il Centro Armonia di Alpignano dove gestisce un servizio di consulenza pedagogica rivolto a famiglie e insegnanti. È socio AID, AIRIPA, CNIS.

2017-05-09T12:31:07+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|
Torna in cima