Parole d’amore

Un progetto che nasce dal cuore: l’enoteca Bordò, baluardo del gusto nel cuore del centro storico di Torino, ha deciso di destinare una parte del suo incasso del periodo di dicembre alla Fondazione Carlo Molo onlus, per collaborare alla realizzazione dei progetti di inclusione sociale. Ringraziamo e ci auguriamo che questo bell’esempio venga seguito da altri locali!

Handimatica 2014

Quest’anno a Handimatica, la fiera biennale dedicata alle tecnologie e alla disabilita’ la Fondazione Carlo Molo onlus presentera’

il 28 novembre 2014 alle ore 11.30

La città degli afasici. Uno spazio virtuale per la riabilitazione pragmatico funzionale

parlerà Alberto Giachero, psicologo e psicoterapeuta, Direttore del Laboratorio Sperimentale Afasia – Fondazione Carlo Molo Onlus

 seguirà

Laboratorio  14:30 – 16:30

La città degli afasici. Uno spazio virtuale per la riabilitazione pragmatico funzionale

Presenta:  C. Rugiero,  Alberto Giachero, psicologo e psicoterapeuta, Direttore del Laboratorio Sperimentale Afasia – Fondazione Carlo Molo Onlus

 

Per maggiori informazioni sul programma di Handimatica 2014 e su tutti gli eventi:

www.handimatica.com

2017-04-13T15:09:56+02:00Le nostre attività|

Il Ranking di Isabile

traffico-isabile

In questo ultimo mese Isabile è entrato nelle valutazioni di ranking di Alexa, avendo superato i limiti di utenti e visualizzazioni richieste da questi motori di indicizzazione.
Dal mese di gennaio 2014 al mese di ottobre 2014, le visite e le visualizzazioni sono piu’ che decuplicate. Siamo grati a tutti voi che seguite Isabile e che ci aiutate a segnalare e diffondere i nostri contenuti…per continuare a crescere tutti insieme!

2017-05-09T12:31:12+02:00Le nostre attività|

I disturbi dell’apprendimento

SCUOLA & SOCIETÀ
4 Incontri per coniugare problematiche sociali e
mondo della scuola
Una proposta delle Biblioteche Civiche Torinesi
in collaborazione con
Fondazione Carlo Molo onlus

Lunedì 10 Novembre 2014 h. 17.30
I disturbi dell’apprendimento e i metodi di studio

Interviene:
Dott.ssa Paola Perozzo, psicologa e psicoterapeuta

Rivolti agli insegnanti di ogni ordine e grado e agli educatori, gli incontri affrontano temi che vanno dal rapporto del bambino con la malattia di un genitore, ai disturbi dell’apprendimento, alle problematiche legate all’utilizzo del web, delle chat e dei social network, al bullismo e all’Identità di Genere.
Gli incontri sono occasione di approfondimento e confronto con esperti, psicologi e psicoterapeuti.

I disturbi dell’apprendimento e i metodi di studio riguardano significative difficoltà nell’acquisizione e utilizzazione della lettura, della scrittura e del calcolo. In alcuni casi il disturbo specifico dell’apprendimento si presenta associato ad un disturbo psicopatologico.
L’incontro vuole fornire gli strumenti per comprendere e fronteggiare l’insorgere e il manifestarsi di comportamenti che possono influire non solo sul rendimento dell’alunno, ma sulla condotta e soprattutto sull’equilibrio delle relazioni all’interno della classe.

Ingresso libero su prenotazione
Info: Ufficio Attività culturali Biblioteche civiche torinesi – tel. 011.4429855/58

L’incontro si svolge alla

Biblioteca Civica Centrale – Via della Cittadella 5

2017-04-13T15:10:31+02:00Le nostre attività|

La guida in formato pdf

Al fondo di questa pagina potete trovare il file in formato pdf della guida “Sentieri di Parole”.
A differenza delle altre due guide realizzate dai nostri autori afasici, Palazzo Madama “Il palazzo che parla” e il Museo Nazionale del Cinema “Dalle immagini nascono le parole” questa volta non troverete la guida stampata e in distribuzione alle casse del Museo.
La contingenza economica che stiamo attraversando non ha per il momento consentito alla Fondazione Musei di reperire le risorse necessarie alla stampa delle copie, ma noi siamo ottimisti e confidiamo nel futuro!
Se volete visionarla…scaricate il file qui sotto!

Scarica la guida

2017-04-07T12:18:46+02:00ANGOLO AFASICO, museo che emozione|

Premio speciale per “Un altro ritmo”

premio un altro ritmo

Siamo lietissimi di annunciare e di condividere con voi il premio che il nostro cortometraggio “Un altro ritmo” ha vinto al Festival del Cinema Nuovo di Gorgonzola.

E’ stato presentato in concorso mercoledi’ sera 15 ottobre e sabato 18 siamo stati premiati, proprio nella VII Giornata Nazionale dell’Afasia.

E’ un grande onore e una grandissima soddisfazione, non solo il premio ma anche la diffusione del nostro cortometraggio che aiuta a sensibilizzare sull’afasia!.

Questo premio e’ di tutti voi, che avete creduto in questo lavoro e lo avete condiviso.

Grazie

2017-05-09T12:31:12+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|
Torna in cima