Ricordo di Dada

Il giorno di Natale si è spenta Dada Peila, che tanti di noi hanno conosciuto come appassionata lettrice attraverso gli incontri di lettura ad alta voce.

Per due anni, fino a che le è stato possibile, ci ha accompagnato con la sua arguta scelta di brani e la sua voce profonda e anche quando non leggeva più, veniva ogni tanto a trovarci al Circolo dei Lettori.

Vogliamo ricordarla con alcuni brani letti da lei per i nostri amici afasici e con alcune sue immagini.

Grazie Dada e… arrivederci!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Proiezione di Un altro ritmo

SABATO 23 NOVEMBRE ALLE 19.15 – REPOSI 1
E
DOMENICA 24 NOVEMBRE ALLE 11.30 – REPOSI 1

UN ALTRO RITMO

Ci avete seguito passo dopo passo mentre facevamo le riprese….
avete visto cosa succedeva, i “dietro le quinte”, la fatica e gli imprevisti di una produzione cinematografica, anche se piccola…

ADESSO E’ ORA DI VEDERE IL FILM!!!!!

EVENTO SPECIALE ALLA SEZIONE SPAZIO TORINO
DEL 31 TORINO FILM FESTIVAL

VI ASPETTIAMO!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Io twitter, tu facebook

Io Twitter, tu Facebook…

L’approccio ai social network. Controllo, verifiche e utilizzo consapevole

della nuova comunicazione

 

9 dicembre ore 15.30

Biblioteca Civica Centrale

Via della Cittadella 5

 

L‘incontro prevede un’introduzione alle logiche del Web 2.0 con particolare attenzione agli ambienti di social networking e alle dinamiche degli smartphone. Si farà riferimento ai principali utilizzi di internet, sia nell’ambito formativo sia nell’ambito professionale, per fornire una maggiore conoscenza del “sistema” online e di come questi ambienti possano aiutare e aumentare i fenomeni aggregativi tra i fruitori, motivando anche il perché siano realtà essenziali per le giovani generazioni.

 

Relatori il professor Ambrogio Artoni, docente presso l’Università degli Studi di Torino, e il dottor Lorenzo Denicolai.

Dopo un’introduzione teorica, i docenti condurranno un workshop finalizzato alla riflessione su aspetti concreti relativi al tema trattato, a partire anche dall’esperienza dei partecipanti; saranno fornite indicazioni pratiche, che ciascuno potrà utilizzare nel proprio ambito operativo.

Organizzato in collaborazione con la rete delle Biblioteche Civiche.

Partecipazione gratuita previa iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni:

attivitaculturali_biblioteche@comune.torino.it

progetti@fondazionecarlomolo.it[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

2017-05-09T12:31:15+02:00Le nostre attività|

Circolo dei lettori 11 novembre

Buongiorno!

In questo appuntamento settimanale al Circolo dei Lettori abbiamo ascoltato come sempre molti brani e, al posto di farvi vedere come al solito le immagini del nostro gruppetto affiatato, vi proniamo i volti degli autori che ascolterete qui sotto.

Questa e’ Stefania Bertola, autrice di Romanzo Rosa

Questa invece e’ la copertina del libro da cui sono tratte le storie del Balon e di Porta Palazzo, un angolo della vecchia Torino….

Se per caso non avete presente il volto di Paulo Coelho, autore dello “Statuto del nuovo millennio”…bene, eccolo qua!

La lettura mitologica dedicata alla nascita di Minerva, che si intitola “Come da un dolor di capo nacque una dea” e’ tratta da questa enciclopedia, oramai anche’essa un po’ mitica….

Qui abbiamo un ritratto di Italo Calvino, di cui potete ascoltare il racconto “Il contadino astrologo”

e finiamo in bellezza con la raffinata Irène Nemirovsky di cui potete ascoltare il racconto “Eco” dal libro “Film parlato”

L’appuntamento per tutti e’ per LUNEDI’ 18 NOVEMBRE alle ore 15

al Circolo dei lettori in Via Bogino 9.

Vi aspettiamo!!!!!!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

I lunedì della salute

Siamo arrivati all’ultimo appuntamento dei “Lunedì della prevenzione” organizzati dall Circoscrizione 8 con la collaborazione di molte associazioni torinesi.

Vi ringraziamo per la partecipazione e l’interesse dimostrato in questi mesi e vi diamo l’appuntamento alla prossima edizione!

Lunedi’ 11 novembre alle ore 16.30

nell’Aula Leonardo della Scuola di Biotecnologie

in Via Nizza 52, Torino,

la dott.ssa Ilaria Visentin e il dott. Alberto Actis Dato parleranno sul tema

Patologia arteriosa e venosa:

prevenzione, diagnosi, cura

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

La conferenza si svolge all’interno di un ciclo di incontri denominati “La Prevenzione: un nuovo stile per migliorare la qualità della vita” organizzati dalla Circoscrizione 8 e dalle associazioni:

Acat, Airth, ALICe, Amici del Cuore, AsmAllergie, Città della Salute, Fondazione Carlo Molo onlus, Fondazione per la Ricerca molecolare, Lilt, Lions, S. Caterina da Siena, Sds, Maria Pia Hospital.

In allegato, il calendario relativo a tutti gli incontri.

2017-01-25T13:38:04+01:00ANGOLO OPERATORI|

Circolo dei Lettori 4 novembre

04_11_2013

In questo incontro eravamo tanti e il nostro “cerchio” di lettura e’ diventato un grande rettangolo!!!

Vi invitiamo a raggiungerci tutti i LUNEDI’ al Circolo dei Lettori in via Bogino 9 per aggiungervi al gruppo!

Oggi tra le letture troverete: Dino Buzzati con “Inviti superflui”, ancora un brano di Elias Canetti da “Le voci di Marrakesch” che si intitola “Cantastorie e scrivani”.

Poi una descrizione del Peru’ dal libro “Viaggi e Viaggetti” di Sandro Veronesi, una piccola chicca di Stefania Bertola dal suo libro “Se mi lasci, fa male”.

Un brano di Francesco Piccolo che non avevamo ancora mai ascoltato – strano! – dal bel libro “Piccoli momenti di trascurabile felicità” e per finire una descrizione del paese di Ritornato, da “Ricordo di un tempo lontano” di Domenico Massabova.

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Circolo dei Lettori 28 ottobre

28_10_13

Eccoci di nuovo tutti qua, presenti per un nuovo lunedì di letture ad alta voce in compagnia dei nostri amici lettori…

Questa volta vi presentiamo due letture dalla rubrica “Il pensiero debole” che Luciana Littizzetto tiene sul quotidiano La Stampa, due brani di Achille Campanile, “La modella” e “La malignità”, dal libro “Gli asparagi e l’immortalità dell’anima”.

Poi abbiamo un racconto di Guy de Maupassant, “Le sepolcrali” e l’inizio di un libro di Stefania Bertola, “Romanzo rosa” che e’ non solo ambientato a Torino, ma propio al Circolo dei Lettori!

Partecipate con noi ai nostri incontri di lettura ad alta voce, vi aspettiamo lunedi’ prossimo alle ore 15 in Via Bogino 9!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Visita alla sezione Natura della GAM di Torino

img_3345

Venerdì 25 ottobre siamo andati a visitare una delle sezioni del nuovo allestimento della GAM (Galleria d’Arte Moderna) di Torino, quella dedicata alla natura. Abbiamo riflettuto sui vari tipi di albero nelle interpretazioni degli artisti e poi, in un veloce laboratorio, abbiamo sperimentato la costruzione di un “nostro” tipo di albero….nell’allegato troverete il racconto della nostra visita!

Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:15+02:00le visite culturali|

L’ultimo giorno di riprese

Eccoci qua nello spazio 10100 a Torino per effettuare le ultime riprese del cortometraggio “Un altro ritmo” che verrà presentato in anteprima al Torino Film Festival a novembre. Nello spazio di Isabile “Tv/intrattenimento/corti” potete vedere il trailer, che è anche trasmesso in molte sale cinematografiche di Torino.

luci, camere, prese audio sono a posto. Maurizio Scarpa, il musico terapeuta, e Giancarlo Tovo, il regista, si accordano su come effettuare le riprese e poi…arrivano i veri protagonisti, importantissimi per questa ultima scena: i veri pazienti del gruppo di musicoterapia!

Eccoli qua, belli sorridenti e felici di collaborare a questo progetto: noi li ringraziamo perchè grazie alla loro disponibilità la docu-fiction che stiamo realizzando con il Museo Nazionale del Cinema potrà fornire un piccolo squarcio dell’impegno e della fatica necessari!

Prima un po’ di trucco “professionale”, poi Eugenio si presenta al gruppo di persone afasiche e racconta loro cosa farà. Valentina racconta la trama di “Un altro ritmo” e spiega quando e come si potrà vedere al cinema il frutto di tanta fatica. Poi…finiti i preamboli si iniziano le riprese!

Quello che i nostri amici hanno imparato è che nel cinema…si ripetono le stesse azioni tantissime volte, anche se dopo un po’ ci si stanca!
Alla fine, per concludere in allegria, ci siamo posizionati tutti davanti alla telecamera e abbiamo cantato insieme “Che sarà”

Appena possibile vi diremo data e ora della proiezione di “Un altro ritmo”….ci ritroviamo tutti al cinema!

2017-05-09T12:31:15+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|
Torna in cima