SCUOLA & SOCIETÀ
4 Incontri per coniugare società e
mondo della scuola
PRIMO APPUNTAMENTO
Giovedì 29 ottobre 2015, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
I COMPITI A CASA: PROBLEMA O RISORSA?
in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino
Incontro condotto dalla dott.ssa Silvia Rubino, pedagogista, insegnante e libero professionista
I compiti e lo studio a casa spesso rappresentano per molte famiglie e molti insegnanti un ostacolo difficile da aggirare o sormontare. Certo è bene rivedere a casa ciò che si è affrontato a scuola, ma quali sono gli obiettivi educativi di riferimento a casa e a scuola? La promozione dell’autonomia è l’obiettivo a cui tendere insieme per porre le basi di un efficace apprendimento.
Destinatari insegnanti di scuola primaria e insegnanti di scuola secondaria di primo grado
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte delle Biblioteche Civiche Torinesi
L’incontro sarà annullato se non sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti
Una proposta delle Biblioteche Civiche Torinesi in collaborazione con Fondazione Carlo Molo onlus
Anno scolastico 2015-2016
Sede degli Incontri
Biblioteca Civica Centrale
Via della Cittadella 5
Ingresso libero su prenotazione
Info: Ufficio Attività culturali Biblioteche Civiche Torinesi – tel. 011.01129855/58
La terza edizione degli incontri rivolti agli insegnanti di ogni ordine e grado e agli educatori, affronta temi che vanno dal rapporto del bambino con la disabilità sperimentata in classe con i suoi coetanei, al mondo dei compiti a casa e la migliore gestione possibile, alle risorse per l’apprendimento e l’insegnamento che il mondo virtuale può facilitare, alla creazione di un’identità sessuale e al confronto con gli stereotipi di genere.
Gli incontri sono occasione di approfondimento e confronto con esperti, psicologi e psicoterapeuti.
Organizzazione
Biblioteche Civiche Torinesi
Gabriella Carré, Enza Proietti
Città di Torino, Biblioteca Civica Centrale – Ufficio Attività culturali
via della Cittadella 5
telefono 011.01129855/58
e-mail: attivitaculturali_biblioteche@comune.torino.it
sito internet: www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/
Fondazione Carlo Molo onlus
Valentina Borsella
Tel 011.8171483
e-mail: progetti@fondazionecarlomolo.it
sito internet: www.fondazionecarlomolo.it
Silvia Rubino, pedagogista, ha conseguito una formazione specifica sulle Difficoltà Specifiche di Apprendimento presso l’associazione AIRIPA ONLUS di Padova (Associazione Italiana Ricerca e Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento, Università degli Studi di Padova) e un approfondimento sulla Psicologia dell’apprendimento della Matematica presso l’ Università degli Studi di Padova. Ha svolto corsi di formazione per insegnanti sulle dinamiche relazionali legate al processo di apprendimento/insegnamento, sull’applicazione in campo educativo del metodo osservativo, sugli aspetti pedagogici dell’attività psicomotoria e sulla valenza comunicativa nella relazione insegnante-genitore.
Svolge corsi di formazione per insegnanti per la prevenzione delle difficoltà d’apprendimento, l’uso della didattica metacognitiva e corsi di formazione per genitori sul ruolo della famiglia nello studio e nei compiti a casa.
È insegnante di sostegno presso la scuola paritaria S. Giuseppe Benedetto Cottolengo di Torino.
Progetta e realizza trattamenti di potenziamento metacognitivo per bambini e ragazzi in difficoltà di apprendimento, con diagnosi di DSA o con esigenze educative speciali.
Lavora come libero professionista presso il Centro Armonia di Alpignano dove gestisce un servizio di consulenza pedagogica rivolto a famiglie e insegnanti. È socio AID, AIRIPA, CNIS.