Nell’incontro numero 4 ci è  subito chiaro che dobbiamo prendere una serie di decisioni: Da dove iniziamo a fare le riprese? Quali luoghi inseriamo nel primo giro, in modo da fare il maggior numero di riprese ma senza doverci spostare troppo lontano?

E ancora…chi si esporrà davanti alla telecamera e parlerà presentando le storie dei luoghi e dei particolari che vogliamo raccontare? Ma soprattutto…cosa diremo?

Maria legge ad alta voce, Roberto e Franco scelgono tra i vari documenti le parti interessanti e tutti insieme decidono come e quanto riassumerli. Un’instancabile Teresa è seduta al computer e scrive parola per parola tutto quello che viene scelto, partecipando attivamente al lavoro di redazione.

Lorenzo Denicolai raccoglie gli spunti, suggerisce, stimola le riflessioni e aiuta la progettazione del lavoro sia di riprese che di stesura dei testi: la sua professionalità ci guida in modo pacato ma sicuro in questo cammino.

Sono ore molto piene e molto intense, alla fine delle quali abbiamo tutta la scaletta per la prossima settimana, abbiamo deciso un luogo per ritrovarci e abbiamo scritto tutte le spiegazioni che devono essere dette durante le riprese: siamo esausti ma soddisfatti!

Ma…prima di andare, l’infaticabile Teresa ci presenta le fotografie realizzate insieme ad Annalisa nei giorni precedenti: sono andate a esplorare i quartieri dove il liberty è di casa, scegliendo con cura case e decori che vorrebbero descrivere e presentare nel video. Le foto sono belle e ben fatte e ci raccontano un’eleganza senza tempo. Il gruppo prende l’ultima decisione del giorno: nel prodotto finale inseriremo in montaggio queste foto, realizzando i commenti in studio ed evitando la difficoltà  delle riprese dal vivo in quartieri molto trafficati.

Il tempo vola e noi ci salutiamo: non vediamo l’ora di realizzare tutto il lavoro che abbiamo programmato!