L’incontro numero 3 vede qualche assente, ma uno dei vantaggi a essere un bel gruppetto numeroso è anche quello che così il lavoro non si ferma mai, ma avanza con chi è presente e gli altri…leggono il riassunto, per essere pronti la volta successiva!

Oggi ci fermiamo a identificare con molti più dettagli i luoghi che saranno oggetto del primo gruppo di riprese. Decidiamo prima di tutto che si tratterà di “particolari”: una sovraporta, un tombino, un portone…lo sguardo molto attento e curioso dei nostri partecipanti ha individuato dei dettagli stupefacenti, anche in vie o corsi che talvolta percorriamo quotidianamente! Ogni particolare porta con sè una storia o una leggenda, e sarà proprio quella che condivideremo quando andremo a presentarlo nel video .

Pertanto, fissiamo alcuni punti fermi: ogni “capitolo” delle nostre riprese presenterà delle clip introduttive che semplificano i concetti, poi ci saranno i video che andremo a girare insieme in esterna e di nuovo una clip riassuntiva dei contenuti presentati.

Vittorio si offre volontario per scrivere al computer un elenco dei primi luoghi che andremo a riprendere e poi iniziamo il lavoro di scrittura vero e proprio: esaminate le leggende e la storia locale, cosa vogliamo davvero raccontare? E’ un lavoro di sintesi e di selezione cui dobbiamo dedicarci con grande attenzione, perchè sarà il “copione” che spiegherà le riprese. Quindi, anche se è solo Vittorio che digita sui tasti, tutti partecipano alla selezione: scelgono, accorciano, riassumono e dettano: il risultato finale è un vero risultato di gruppo. A turno i nostri amici partecipanti del progetto effettueranno le riprese ma saranno anche “narratori” e quindi i testi che insieme stiamo scrivendo verranno detti da ciascuno di loro.

Stiamo sperimentando il lavoro di una redazione!