Nell’ambito del programma per la X Giornata Nazionale dell’Afasia la Fondazione Carlo Molo onlus ha organizzato al Circolo dei Lettori di Via Bogino la serata del 16 Ottobre 2017 intitolata “Lo scherzo del destino che ci ha reso più forti”.
Prendendo spunto dal sottotitolo del libro di Cesare Bocci e Daniela Spada, la nostra cara amica Bruna Parodi, attrice teatrale, collaboratrice di teatro Babel e responsabile dei volontari per la lettura ha sviluppato un reading dei brani più salienti del libro.
“La prima domenica a casa dopo il parto con la piccola Mia che aspetta di essere allattata, poi un improvviso dolore cancella tutto. È il 1° aprile 2000. Daniela Spada si risveglierà dal coma dopo venti giorni per ritrovarsi in un incubo ancora più grande: il lungo percorso per riprendersi dalle conseguenze di un ictus bastardo che ha colpito il cervelletto.
«Non camminerà più», avverte il medico. «Certo che lo farà!» risponde il suo compagno Cesare Bocci, il volto televisivo di Mimì Augello…”
I brani letti hanno avviato una conversazione con il pubblico sui temi dell’afasia e Maria Teresa Molo, Presidente della Fondazione Carlo Molo onlus, Valentina Borsella, responsabile Progetti Culturali della Fondazione Carlo Molo onlus e Daniela Trunfio, Presidente Torino + Cultura Accessibile, hanno esplicitato alcuni temi relativi all’accettazione della disabilità. Le tematiche dell’Afasia oltre all’obiettivo dell’informazione e della sensibilizzazione hanno sviluppato il tema del potenziamento delle abilità residue della persona afasica per raggiungere gli obiettivi della maggior autonomia e inclusione sociale possibili.
