X GIORNATA NAZIONALE DELL’AFASIA
con il patrocinio della Città di Torino
In collaborazione con
La Fondazione Carlo Molo onlus e il Centro Afasia CIRP
Vi invitano all’anteprima del docufilm
PAROLE DENTRO – UN’ESPERIENZA DI TEATRO BABEL
Regia di Filippo Angelone – Produzione Fondazione Carlo Molo onlus – durata 30’
Lunedì 16 ottobre ore 15.00
Sala Movie – Film Commission – Via Cagliari 42
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti
Programma
ore 15.00 saluti di benvenuto
Marco Giusta, Assessore Decentramento Giovani e Pari Opportunità, Città di Torino
Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino e Piemonte
Mariateresa Molo, presidente Fondazione Carlo Molo onlus
Stefano Monte, direttore Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo Onlus
a seguire Proiezione
ore 16.30 Tavola Rotonda “Parole Dentro. Da pazienti ad attori. Buone pratiche di cura e inclusione”
Intervengono:
Stefano Monte, direttore Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo Onlus
Lorena La Rocca, Mediatrice di Teatro Sociale e di Comunità ™, direttrice artistica Teatro Babel, consulente Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo Onlus
Filippo Angelone, filmmaker, regista del docufilm
Irene Dionisio, regista e artista visiva
Carmelo Labate, responsabile SS Stroke Unit AO Ordine Mauriziano Torino
Patrizia Steni, coordinatore SC recupero e rieducazione funzionale e Servizio Logopedia, ASL Città di Torino
Claudio Foggetti, coordinatore Responsabile Servizio Passe-partout per disabilità fisico motoria, Città di Torino.
Claudio Tortone, Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute, DoRS Regione Piemonte- ASL TO3
Moderatrice: Valentina Borsella, responsabile progetti culturali Fondazione Carlo Molo onlus
Il docufilm racconta il lavoro di Teatro Babel gruppo teatrale del Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo onlus, formato da persone con afasia e giovani attori in formazione, attraverso il backstage della sua ultima produzione Parole dentro
Il lavoro di Teatro Babel, oltre che una produzione artistica di qualità, rappresenta anche una metafora ed una testimonianza della possibilità di tornare ad essere attori della propria vita. Il raggiungimento della maggior qualità di vita e partecipazione sociale possibile è, infatti, la meta che ha orientato negli anni, non solo gli studi e gli interventi che sono realizzati all’interno del Centro Afasia CIRP, ma anche la creazione di sinergie territoriali ed il coinvolgimento della dimensione comunitaria. Il più ampio approccio clinico, artistico e sociale, rappresenta l’humus su cui poter progettare e costruire interventi efficaci sia nel potenziare le abilità residue della persona afasica che nel raggiungere gli obbiettivi della maggior autonomia e inclusione sociale possibili.
La tavola rotonda che seguirà la proiezione metterà in evidenza attraverso diversi campi di intervento la molteplicità di percorsi e approcci possibili, le cui sinergie sono e saranno il punto di forza per il benessere e l’autonomia della persona.
Quali prove devono affrontare le persone con afasia per tornare ad essere attori della propria vita?