Il 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale dedicata alla disabilità la RAI ha organizzato un Convegno all’interno del proprio Museo della Radio e della Televisione, che è stato recentemente reso completamente accessibile.
Il museo ha accolto tutti i numerosi partecipanti presentando le vetrine completamente accessibili grazie a QR Code per ciechi e ipovedenti, descrizioni in LIS su tablet grazie ad un avatar virtuale e sottotitoli semplificati. Gli interventi si sono susseguiti parlando di vari temi:
Emilio Agagliati per il Comune di Torino, Alberto Morello del Centro Ricerche Rai, Roberto Natale dalla Responsabilità Sociale Rai; moderatrice Mussi Bollini, presidente Pari Opportunità Rai. Dopo la prima parte del pomeriggio dedicata alla riflessione sull’importanza e sul ruolo dell’Accessibilità, la seconda parte è stata dedicata alla voce delle associazioni, con un particolare riferimento all’Afasia.
Mauro Rossini del Centro Rocerche RAI ha moderato questa parte di interventi: Daniela Trunfio ha parlato del progetto Cinemanchio, Paolo Robutti ha presentato il progetto Abilitando, Carla Montuschi ha parlato dei progetti di riabilitazione in ambito audiometrico della Città della salute e della Scienza, Massimo Molteni ha presentato i progetti riabilitativi culturali realizzati coi bambini autistici.
Valentina Borsella ha presentato il video realizzato dagli amici afasici “La nostra Torino – guida turistica insolita”, raccontando il progetto e le sue modalità di realizzazione; Maria Luisa Antonini, persona afasica che ci ha raggiunto da Padova, ha presentato il suo libro, scritto dopo l’ictus, dal titolo “Elsa, il signor No e la zia”, mentre Mariella Panfilio, ufficio stampa Erickson libri e Isolda de Nardo da A.IT.A. FVG hanno completato l’intervento con preziosi interventi sull’afasia e sulle modalita’ di scrittura del libro presentato.
Per maggiori informazioni sul volume: Scheda Libro Antonini