Concerto per la XI giornata nazionale dell’afasia

Evento
JUKEBOX
Canzoni a richiesta
Gruppo vocale Gli Abbaini
Casa del Quartiere Via Morgari 14

Sabato 27 ottobre ore 20.30

Fate voi stessi il vostro programma!  In un concerto di puro revival e divertimento
Ingresso a offerta libera

ll Jukebox …… quella scatola magica che con una lettera e un numero ti permetteva di fare una dichiarazione d’amore o di far sapere a qualcuno di togliersi dai piedi! Ora è stato soppiantato da Youtube e Spotify … ma senza il suo fascino.

Il CONCERTO JUKEBOX  cercherà di riproporre il gioco antico e il coro Gli Abbaini, che generalmente affronta temi importanti con letture e brani cantati,  in questa occasione, si trasformerà in una macchina sonora che, a richiesta del pubblico, si attiva per divertire e coinvolgere tutti a fare la scaletta della serata.

Ogni persona del pubblico avrà un programma di sala fatto come la vetrina di un Jukebox e potrà chiedere la canzone che preferisce con il classico binomio di lettera e numero.

Il gruppo vocale gli abbaini è una formazione al femminile dall’impronta vivace e dissacrante che propone un repertorio di musica leggera. Direzione artistica Floriana D’Andrea

 

Il concerto è preceduto da un ricco Apericena alle ore 19.00 – Euro 10.00 a persona
E’ consigliata prenotazione:
progetti@fondazionecarlomolo.it

 

L’intero incasso della serata sarà devoluto alla Fondazione Carlo Molo onlus

a sostegno delle attività

Progetto video Torino: lo sprint autunnale

Riprendono le scuole e ricomincia anche il nostro progetto!

Entriamo ora in una fase molto delicata: il montaggio e il “confezionamento” definitivo del prodotto. Il nostro video dovra’ essere pronto per il 23 ottobre, giorno ufficiale di presentazione in cui lo condivideremo con il pubblico: quindi ora non c’è tempo da perdere!

Nei primi incontri abbiamo lavorato sulla stesura dei testi introduttivi di ogni “capitolo”: i parchi, le leggende, l’architettura….eccetera. Abbiamo messo a punto i testi che ciascuno dei nostri amici dovrà leggere davanti alla telecamera, e anche i testi che accompagneranno le immagini fotografiche. Una volta terminato il lavoro sul testo – ahinoi molto lungo e laborioso – sono iniziate le riprese in studio.

Come è possibile vedere in alcune di queste foto, lo sfondo dello studio è blu, perchè in questo modo sara’ possibile inserire in fase di post – produzione degli effetti speciali…ma non possiamo raccontarvi tutto, dovete venire alla presentazione il 23 ottobre a scoprire il risultato finale!

Noi intanto continuiamo alacremente a lavorare!

Convegno sul ruolo del caregiver

La Fondazione “Un passo insieme” onlus promuove un convegno dal titolo

“L’EVOLUZIONE DEL SE’ DALLA GENITORIALITA’ ALLA SENESCENZA – IL CAREGIVER” 
21 – 22 – 23 Settembre 2018

presso il Palazzo delle feste – Comune di Bardonecchia –
Piazza della Stretta 1, 10052 Bardonecchia (To) 

L’evento è accreditato ECM con codice 31147 (14 crediti), la quota di partecipazione è € 30,00

In allegato il pdf con il programma completo delle giornate e i dettagli per l’iscrizione.

L’evoluzione del Sè_21 22 23 Settembre_ Bardonecchia

 

 

Progetto video Torino: di nuovo in esterna

Gli incontri di questi settimana sono stati particolarmente impegnativi e densi: prima di tutto abbiamo fatto le riprese in esterna al Parco del Valentino.

Il primo luogo scelto era la Fontana dei dodici mesi. Il pomeriggio era decisamente torrido, ma fortunatamente gli alberi ci hanno fornito ombra e ristoro. I nostri amici erano presenti e al completo: addirittura Carlo per l’occasione ha rispolverato la bicicletta che non toccava da anni e ci ha raggiunto in tenuta sportiva. Tutti si sono alternati sia per le riprese che per il ruolo da speaker: siamo riusciti a convincere anche Maria a stare prima davanti alla telecamera e poi dietro a fare anche lei alcune riprese: vedendo che Maria riusciva a riprendere senza il bastone di appoggio, anche Annalisa ha osato provare, con ottimi risultati. Ma che sarebbe il gruppo senza il buonumore di Claudia che aiuta, sostiene e incoraggia coi suoi splendidi sorrisi? O senza Vittorio, che quando inizia a sopraggiungere la stanchezza avanza a fare sopralluoghi cercando panchine e ristoro per tutti?

Dopo avere completato le riprese alla Fontana, ci siamo recati al giardino roccioso, un luogo bellissimo vicino, ma anche un po’ in salita, quindi siamo stati ancora più determinati e coraggiosi del solito. E anche se sfortunamente non erano attivi i giochi d’acqua che rendono quel luogo ancora più bello, i fiori e le piante non mancavano e anche le riprese in questa zona sono state completate.

Nel piano che era stato fatto in precedenza, dopo il giardino roccioso avremmo dovuto andare alla Casa Foresta, ma le riprese sono state particolarmente stancanti e quindi decidiamo di completare in un altro momento il nostro piano.

Il secondo incontro della settimana è dedicato alla scelta delle riprese che ci piacciono di più. Per alcuni dei nostri amici, è la prima volta in cui si osservano in azione davanti alla telecamera ed è inevitabile domandare che effetto gli fa…veniamo cosi’ a scoprire che sono tutti ipercritici, e nessuno è soddisfatto del risultato: anche quando sono stati bravissimi, hanno parlato bene e hanno anche guardato in camera…continuano a pensare che potrebbero fare meglio: probabilmente il desiderio di miglioramento continuo e’ un altro dei motori che spingono il gruppo con tanta forza!

Noi continuiamo a lavorare alacremente e…alla prossima puntata!

Progetto video Torino: quante decisioni da prendere

Vi abbiamo gia’ raccontato in diversi articoli come l’impegno e l’entusiasmo del nostro gruppo di cineasti in erba sia davvero peculiare e contagioso. Nonostante il caldo e l’umidità di questo periodo, sono tutti disponibili a effettuare due incontri alla settimana, per portare avanti il nostro lavoro nel modo migliore possibile e noi siamo davvero commossi da questa partecipazione così attiva. Qualche esempio? Roberto ha dei giorni di ferie e li sta trascorrendo a Torino, invece di raggiungere la sua famiglia al mare, perchè così può partecipare al progetto. Maria si è assentata per un periodo di vacanza coi suoi nipotini, ma appena riconsegnati i nipoti ci ha subito telefonato per sapere dove e quando ci incontravamo, al posto che tornare al fresco. Vittorio ha avuto qualche problema di salute, ma tra un controllo e l’altro ci raggiunge sempre; Annalisa arriva dalla fisioterapia, molto spesso stanca, ma con un bel sorriso è subito pronta…sono davvero tutti magnifici e nei prossimi articoli vi racconteremo un po’di ciascuno di loro.

I due incontri della settimana sono stati dedicati nuovamente al montaggio, per scegliere non solo le inquadrature migliori ma anche gli speakeraggi che ci sembrano più efficaci. Il secondo incontro è stato invece dedicato alla scelta della prossima location per le riprese in esterna: abbiamo deciso di parlare dei parchi cittadini e le prime riprese saranno al Valentino. Insieme alla scelta dei luoghi da fotografare, abbiamo subito iniziato il lavoro di scrittura, per decidere le frasi da dire durante le scene che riprenderemo. Le sessioni di lavoro sono state molto intense e si sono anche sempre prolungate parecchio oltre l’orario che ci eravamo dati…siamo un gruppo di veri stakanovisti!!! Stete sintonizzati, presto ci saranno altre novità!

Progetto video Torino: due incontri in una settimana!

Il tempo vola, l’estate si avvicina sempre di più e alcuni dei nostri partecipanti al gruppo iniziano ad assentarsi per periodi di vacanza più o meno brevi…il tempo stringe e dobbiamo andare avanti con il lavoro il più possibile prima della pausa estiva.

Per questo, grazie alla disponibilità e all’entusiasmo dei nostri amici, abbiamo raddoppiato gli appuntamenti, trovandoci in Università per decidere in quale zona fare le prossime riprese in esterna e scrivere i testi per gli speaker il martedì e poi ci siamo ritrovati a fare le riprese in esterna il mercoledì. L’appuntamento organizzativo ci ha visti più numerosi, mentre il caldo e una serie di imprevisti ha fatto sì che le riprese siano state portate avanti solo da Teresa e Roberto, che in modo eccepibile ha svolto tutti i “compiti” e i ruoli decisi in precedenza.

Se per caso passavate nella zona “liberty” compresa tra Via Cibrario e Corso Francia…magari ci avete visti. Ogni casa, particolare, finestra o balcone è stato individuato, ripreso e raccontato dai nostri amici. Il video su Torino prende sempre maggior consistenza e siamo emozionati e felici per tutti i passaggi che stiamo sperimentando e mettendo in atto. Il prossimo appuntamento? Ovviamente imminente, restate sintonizzati!

Progetto video Torino: uno sguardo al montaggio

Dopo aver svolto le prime riprese in esterna, è arrivato il momento di iniziare a ragionare sul montaggio: bisogna rivedere il materiale che è stato girato, riflettere sugli stacchi, verificare i “raccordi”, le “coperture” e decidere quali tra i vari “ciak” in cui i nostri amici sono stati anche speaker e presentatori siano i migliori da utilizzare. L’appuntamento odierno è quindi nuovamente in università, tutti di fronte ai monitor per vedere, rivedere e confrontarsi.

L’appuntamento ci vede numerosi e molto interessanti e validi sono gli spunti su cui ci mettiamo a lavorare: il lavoro si arricchisce e si completa sempre di più!

Progetto video Torino: la nostra prima esterna

Dopo aver lavorato nei giorni scorsi alla redazione e preparazione di testi e itinerari, è arrivato il momento di andare “in esterna” per effettuare le riprse. Oltre a Lorenzo Denicolai, nostro referente e coordinatore, ci saranno gli stagisti del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione che non solo aiuteranno i nostri amici a realizzare le riprese ma continuano l’importante lavoro di documentazione del makinf of, che ci serviranno per fare un montaggio del backstage.

Purtroppo pero’ il tempo non è particolarmente incoraggiante…l’appuntamento è per le ore 16 in Piazza San Carlo, il cosiddetto “salotto di Torino” e mentre aspettiamo che arrivino i nostri amici il cielo diventa sempre più scuro e iniziamo a vedere dei fulmini all’orizzonte: decisamente un battesimo d’acqua per la nostra prima ripresa! I nostri amici sono determinati e coraggiosi: Franco, Teresa, Vittorio e Claudia non si fanno scoraggiare e si presentano con l’emozione e l’entusiasmo necessari per superare anche i disagi e i piccoli inconvenienti del momento.

In parte sfruttiamo il riparo offerto dagli ampi portici, in parte quando è necessario presentare i lguoghi scelti, ci avventuriamo con una schiera di ombrelli che coprono a cascata sia noi che le macchine da presa, i microfoni, la persona che a turno si occupa di fare lo speaker.

Dopo aver completato tutte le riprese previste in piazza San Carlo la pioggia sembra darci tregua e quindi proseguiamo indomiti e coraggiosi verso Via Alfieri e poi verso Via Arsenale e…con grande costanza riusciamo a terminare tutto il planning di riprese che avevamo previsto! Possiamo proprio dire che la soddisfazione sia tangibile! C’è stato molto divertimento, tutti sono stati coinvolti e siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Adesso che abbiamo provato a fare le riprese è anche molto più evidente la necessita’ dei passaggi precedenti, di organizzazione e pianificazione. Ci diamo quindi tutti appuntamento per la prossima settimana in università per proseguire il lavoro e valutare il girato di oggi!

Progetto Video Torino – IV incontro

Nell’incontro numero 4 ci è  subito chiaro che dobbiamo prendere una serie di decisioni: Da dove iniziamo a fare le riprese? Quali luoghi inseriamo nel primo giro, in modo da fare il maggior numero di riprese ma senza doverci spostare troppo lontano?

E ancora…chi si esporrà davanti alla telecamera e parlerà presentando le storie dei luoghi e dei particolari che vogliamo raccontare? Ma soprattutto…cosa diremo?

Maria legge ad alta voce, Roberto e Franco scelgono tra i vari documenti le parti interessanti e tutti insieme decidono come e quanto riassumerli. Un’instancabile Teresa è seduta al computer e scrive parola per parola tutto quello che viene scelto, partecipando attivamente al lavoro di redazione.

Lorenzo Denicolai raccoglie gli spunti, suggerisce, stimola le riflessioni e aiuta la progettazione del lavoro sia di riprese che di stesura dei testi: la sua professionalità ci guida in modo pacato ma sicuro in questo cammino.

Sono ore molto piene e molto intense, alla fine delle quali abbiamo tutta la scaletta per la prossima settimana, abbiamo deciso un luogo per ritrovarci e abbiamo scritto tutte le spiegazioni che devono essere dette durante le riprese: siamo esausti ma soddisfatti!

Ma…prima di andare, l’infaticabile Teresa ci presenta le fotografie realizzate insieme ad Annalisa nei giorni precedenti: sono andate a esplorare i quartieri dove il liberty è di casa, scegliendo con cura case e decori che vorrebbero descrivere e presentare nel video. Le foto sono belle e ben fatte e ci raccontano un’eleganza senza tempo. Il gruppo prende l’ultima decisione del giorno: nel prodotto finale inseriremo in montaggio queste foto, realizzando i commenti in studio ed evitando la difficoltà  delle riprese dal vivo in quartieri molto trafficati.

Il tempo vola e noi ci salutiamo: non vediamo l’ora di realizzare tutto il lavoro che abbiamo programmato!

Torna in cima