Commons – Vedute d’insieme
Il progetto di Audience engagement “Commons” che ci aveva visto partecipi insieme a un gruppo di amici afasici, giunge con la pubblicazione di questo quaderno alla sua ultima fase. Nell’estratto scaricabile qui sotto potrete trovare l’introduzione di Anna Maria Pecci, l’articolo relativo al lavoro svolto dai nostri amici afasici e quello scritto dai tirocinanti che raccontano l’esperienza di affiancamento nella realizzazione di questo percorso.
COMMONS_Quaderno Passages_1-2019_estratto Borsella
Chi volesse avere tutto il Quaderno puo’ richiederne il file pdf scrivendo una mail a: progetti@fondazionecarlomolo.it
I lunedì della salute
Ricominciano anche quest’anno “I lunedì della salute”: incontri gratuiti dedicati alla prevenzione e al miglioramento degli stili di vita organizzato dall’Associazione “Più vita in salute” in collaborazione con l’Università di Torino. Un importante appuntamento dedicato alla popolazione di tutte le età.
Ecco il tema e il calendario dei primi lunedì. Orario 16.15-18.30, presso il centro di Biotecnologie in Via Nizza 52 a Torino
Ecco Pepper
Il robot che entra in contatto empatico con le persone, recente acquisto del dipartimento Cinedumedia, alle prime prove di contatto coi nostri amici afasici.
Incontri in biblioteca
Anche quest’anno la collaborazione tra le Biblioteche Civiche e la Fondazione Carlo Molo onlus realizza una serie di incontri formativi dedicati a insegnanti, operatori, educatori, caregiver.
Il primo appuntamento è per MARTEDI’ 22 GENNAIO
alle ore 17 alla Biblioteca Civica Centrale in Via della Cittadella 5 a Torino.
Sandra Dema, Mariateresa Molo e Massimo Trombi ci parleranno della letteratura infantile e dell’aiuto che può offrire per comunicare ai bambini il tema della malattia di un adulto che gli è vicino.
Ingresso libero, previa prenotazione via mail:
progetti@fondazionecarlomolo.it
Auguri
Con le riflessioni di tre grandi intellettuali del secolo scorso vi auguriamo che le Feste siano un tempo di serenità, raccoglimento e pace.
Il linguaggio è un processo di libera creazione; le sue leggi e i suoi princìpi sono fissi, ma il modo in cui i principi della generazione vengono usati è libero e infinitamente vario. Anche l’interpretazione e l’uso delle parole involve un processo di libera creazione.
(Noam Chomsky)
I limiti del mio linguaggio costituiscono i limiti del mio mondo. (Ludwig Wittgenstein)
Che parlando ci s’intenda, questo non è mai qualcosa di garantito.
(Emanuele Severino)
Il 3 dicembre 2018 al Museo della RAI
Il 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale dedicata alla disabilità la RAI ha organizzato un Convegno all’interno del proprio Museo della Radio e della Televisione, che è stato recentemente reso completamente accessibile.
Il museo ha accolto tutti i numerosi partecipanti presentando le vetrine completamente accessibili grazie a QR Code per ciechi e ipovedenti, descrizioni in LIS su tablet grazie ad un avatar virtuale e sottotitoli semplificati. Gli interventi si sono susseguiti parlando di vari temi:
Emilio Agagliati per il Comune di Torino, Alberto Morello del Centro Ricerche Rai, Roberto Natale dalla Responsabilità Sociale Rai; moderatrice Mussi Bollini, presidente Pari Opportunità Rai. Dopo la prima parte del pomeriggio dedicata alla riflessione sull’importanza e sul ruolo dell’Accessibilità, la seconda parte è stata dedicata alla voce delle associazioni, con un particolare riferimento all’Afasia.
Mauro Rossini del Centro Rocerche RAI ha moderato questa parte di interventi: Daniela Trunfio ha parlato del progetto Cinemanchio, Paolo Robutti ha presentato il progetto Abilitando, Carla Montuschi ha parlato dei progetti di riabilitazione in ambito audiometrico della Città della salute e della Scienza, Massimo Molteni ha presentato i progetti riabilitativi culturali realizzati coi bambini autistici.
Valentina Borsella ha presentato il video realizzato dagli amici afasici “La nostra Torino – guida turistica insolita”, raccontando il progetto e le sue modalità di realizzazione; Maria Luisa Antonini, persona afasica che ci ha raggiunto da Padova, ha presentato il suo libro, scritto dopo l’ictus, dal titolo “Elsa, il signor No e la zia”, mentre Mariella Panfilio, ufficio stampa Erickson libri e Isolda de Nardo da A.IT.A. FVG hanno completato l’intervento con preziosi interventi sull’afasia e sulle modalita’ di scrittura del libro presentato.
Per maggiori informazioni sul volume: Scheda Libro Antonini
La persona con ictus: necessità, cura e riabilitazione
L’Associazione DI.R.NE. realizza questo corso gratuito previa iscrizione all’indirizzo mail info@dirne.it in quattro giornate, dedicate ad approfondire il trattamento dell’ictus in fase cronica.
Il 28 Novembre si parlerà degli aspetti neurologici
Il 5 dicembre della fisioterapia
Il 12 dicembre della fibrillazione atriale
Il 19 dicembre della riabilitazione neurocognitiva.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala Meeting del Vol.To, in Via Giolitti 21.
Per maggiori informazioni, tel. 371.36.03.241
Per leggere il programma dettagliato, seguire questo link: