L’incontro sull’autismo

Si è svolta l’8 febbraio 2024 presso la Biblioteca Civica Centrale la conferenza della dott.ssa Emanuela Nobile sul tema “I segnali premonitori dell’autismo nei bambini”.

La conferenza appartiene al ciclo di incontri formativi “Scuola e Società” organizzato dalla Fondazione Carlo Molo insieme alle Biblioteche Civiche.

La conferenza è stata molto seguita e coinvolgente e in allegato rendiamo disponibili le slide preparate dalla dott.ssa Nobile.

SLIDE AUTISMO

Conferenze di Febbraio per “Cultura e Società”

Per il nostro ciclo di incontri 2024 di conferenze formative dal titolo “Cultura e società”.

L’8 febbraio alle ore 17 si svolgerà un incontro sul tema:

I segnali premonitori dell’autismo nei bambini

Relatrice la dott.ssa Emanuela Nobile

Si parlerà della diagnosi, degli indicatori, ma anche dei miti più comuni e dei comportamenti che si possono seguire nella relazione a scuola e tra pari.

L’ingresso è libero, dedicato a educatori, maestre, genitori, volontari.

Centrale_Fond Molo_febbraio 2024_A3

Conferenza “Cultura e Società”

  • Immagine che corrisponde alla copertina del libro per bambini il tesoro della collina. Si vedono in basso i volti di alcuni bambini, disegnati a matita e acquerello e in alto a destra i rami e le foglie di un albero

Il 25 gennaio alle ore 17 riprendono gli incontri 2024 del ciclo di conferenze formative dal titolo “Cultura e società”.

L’incontro del 25 gennaio avrà come relatrici Mariateresa Molo, presdiente della Fondazione Carlo Molo onlus, la scrittrice per l’infanzia Sandra Dema, la pediatra Vittorina Buttafuoco e l’educatrice Lucia Portis.

Parleremo di ambiente e delle politiche di prevenzione del PL11 destinato alle famiglie.

L’incontro si svolgerà presso la Bibioteca Civica Centrale in Via della Cittadella 5.

L’ingresso è libero.

Convegno Musica Danza e Cervello

In occasione della XV giornata nazionale dell’afasia organizziamo un convegno dedicato ad analizzare gli aspetti della pratica della musicoterapia e della danzaterapia.

L’appuntamento è per il 15 ottobre alle ore 15 presso la Sala Conferenze del Museo di Antichità, Corso Regina Margherita 105 a Torino.

Per maggiori info:

cs musica e cervello-giornata naz. afasia 2022(2)

Smart Player 4.0

Come portare avanti un progetto condiviso e finanziato dl Bando Vivomeglio 2020, in un periodo in cui passiamo continuamente dal giallo all’arancione al rosso e non ci possiamo incontrare in presenza?

Ovviamente con le piattaforme!

Ma….se il progetto prevede che un gruppo di amici afasici realizzi la semplificazione narrativa di una puntata di una serie tv, in collaborazione con un gruppo di ragazzi autistici?

La risposta è sempre con le piattaforme, ma diventando dei veri esperti!

I partecipanti al progetto, guidato da Ilaria Monticone e con la supervisione di Lorenzo Denicolai, dell’Università di Torino, laboratorio di Cinedumedia, hanno tutti ricevuto una copia della puntata su cui avevano scelto di lavorare, la prima della prima stagione di “Un passo dal cielo”. Nel frattempo sono stati formati all’uso della piattaforma Zoom da Valentina Borsella, coordinatrice per conto della Fondazione Carlo Molo. Di concerto con le altre Associazioni partecipanti, ANFASS e ANGSA Piemonte, ogni gruppo ha iniziato con i propri tempi a lavorare online.

Obiettivo comune è che ogni associazione realizzi una versione narrativa semplificata del telefilm e che queste semplificazioni vengano inserite e rese accessibili durante la visione in streaming dell’episiodio. In questo modo speriamo di aiutare varie tipologie di disabilità sensoriale e intellettiva alla fruizione di un prodotto televisivo.

I nostri afasici ha quindi iniziato il loro lavoro con incontri a cadenza settimanale e durata di un’ora e mezza. La modalità consiste nel vedere insieme con la condivisione dello schermo dieci minuti del telefilm e poi di iniziare a riassumerlo. Sempre in condivisione schermo il “foglio” su cui tutti i partecipanti dettano a Ilaria il loro contributo; dopo la prima stesura si rivedono gli stessi dieci minuti, si rilegge il lavoro svolto e si procede alla realizzazione di un secondo e più sintetico riassunto.

Il lavoro è intenso e mette tutti molto alla prova, ma svolgerlo….che soddisfazione! Mancano ancora parecchi minuti alla fine della puntata ma vi racconteremo cme procede il percorso!

Commons – Vedute d’insieme

Il progetto di Audience engagement “Commons” che ci aveva visto partecipi insieme a un gruppo di amici afasici, giunge con la pubblicazione di questo quaderno alla sua ultima fase. Nell’estratto scaricabile qui sotto potrete trovare l’introduzione di Anna Maria Pecci, l’articolo relativo al lavoro svolto dai nostri amici afasici e quello scritto dai tirocinanti che raccontano l’esperienza di affiancamento nella realizzazione di questo percorso.

COMMONS_Quaderno Passages_1-2019_estratto Borsella

Chi volesse avere tutto il Quaderno puo’ richiederne il file pdf scrivendo una mail a: progetti@fondazionecarlomolo.it

Incontri in biblioteca

Anche quest’anno la collaborazione tra le Biblioteche Civiche e la Fondazione Carlo Molo onlus realizza una serie di incontri formativi dedicati a insegnanti, operatori, educatori, caregiver.

Il primo appuntamento è per MARTEDI’ 22 GENNAIO

alle ore 17 alla Biblioteca Civica Centrale in Via della Cittadella 5 a Torino.

Sandra Dema, Mariateresa Molo e Massimo Trombi ci parleranno della letteratura infantile e dell’aiuto che può offrire per comunicare ai bambini il tema della malattia di un adulto che gli è vicino.

Ingresso libero, previa prenotazione via mail:

progetti@fondazionecarlomolo.it

 

Torna in cima