Disability Pride Torino

Sabato 20 aprile si svolgerà Torino la seconda edizione del Disability Pride, una “parata” che vuole portare in primo piano le istanze delle persone con disabilità e neurodivergenti.

Il ritrovo è fissato alle ore 14 presso il Giardino “Schiapparelli” di Corso 11 Febbraio angolo Lungo Dora Savona, nel quartiere Aurora.
Dopo la partenza (prevista per le ore 15), il corteo percorrerà tutto Corso 11 Febbraio e svolterà a sinistra in Corso Regina Margherita, per poi imboccare Corso San Maurizio dal Rondò Rivella. Una volta giunti in Lungo Po Cadorna, si proseguirà verso la destinazione finale di Piazza Vittorio Veneto (all’altezza del civico 5 con arrivo previsto per le ore 16.30), dove sarà allestito il palco da dove parleranno autorità e ospiti.

Nel corso degli interventi verranno letti degli stralci dal manifesto del Disability Pride (qui potete leggere quello dello scorso anno: Manifesto-Disability-Pride_Torino).

OSPITI DEL DISABILITY PRIDE TORINO 2024
Saranno presenti volti noti dell’attivismo come Marco Andriano (content creator ipovedente), Chiara Bordi (attrice e modella con disabilità motoria), Chiara Bucello (content creator sorda, fondatrice di “The Deaf Soul”), Gabriele Capponi (dj con disabilità motoria), Valeria Carletti (fondatrice di Oltranza Festival e scrittrice con disabilità motoria), Lorenzo Nizzi Vassalle (content creator sordo), Red Fryk Hey (ballerina/ballerino e content creator autistica/autistico) e i Terconauti (content creator e performer teatrali su disabilità e autismo).

Per maggiori informazioni:

https://www.disabili.com/amici-e-incontri/articoli-amici/disability-pride-a-torino-si-sfila-per-i-diritti-delle-persone-disabili-e-neurodivergenti

http://www.comune.torino.it/eventi/calendario/disability-pride-torino-2/

Mostra ScatTO

Il gruppo fotografico “Buona luce” della Cooperativa CIRP ha realizzato una mostra fotografica dedicata alla rinascita urbana.

La mostra, intitolata “ScatTO. Fotografia di rinascita urbana” è visibile gratutitamente presso i locali del Vol.To, in via Giolitti 21, fino a giugno.

Il gruppo Buona luce è formato da persone con disabilità cognitiva acquisita e caregiver e ha tra i propri obiettivi quello di sensibilizzare la comunità sulla disabilità cognitiva acquisita.

Per maggiori informazioni:

https://www.torinoggi.it/2024/04/03/leggi-notizia/argomenti/eventi-11/articolo/scatto-quando-la-fotografia-diventa-un-progetto-sociale.html

https://www.cirpafasia.it/news-ed-eventi/

Ricordo di Vittorio Mortara

E’ arrivato purtroppo molto inaspettato il momento di salutare un caro amico.

Vittorio Mortara ha contribuito a fondare A.IT.A. Piemonte e ne è stato il primo presidente. I suoi ruoli negli anni sono cambiati, ma la sua partecipazione, la sua disponibilità e la sua presenza sono sempre stati un punto fermo. Sempre presente a ogni Giornata Nazionale dell’Afasia, per raccontare ai passanti nelle piazze o agli utenti negli ospedali che cosa è l’Afasia. Sempre in movimento per trovare la soluzione migliore, che fosse il vivaio per acquistare le piante da vendere per la raccolta fondi o per inventare e realizzare un appoggio di legno per poter giocare a carte con una sola mano. Vittorio era sempre un riferimento, per sua moglie Giuliana, che ha accompagnato fino all’ultimo saluto e per ogni persona che lo ha conosciuto.

Il suo sorriso dolce e la sua riservatezza erano una caratteristica distintiva: sempre attento e discreto, allegro, di compagnia: che si trattasse di partecipare al Congresso Nazionale come ai corsi di cucina, alle visite culturali come all’organizzazione delle feste o dei mercatini: su Vittorio si poteva sempre contare.

Un dono prezioso è stato, durante i mesi del Covid e i collegamenti a distanza, ascoltarlo quando ci leggeva il libro sulla sua vita che aveva scritto per i famigliari ma che aveva deciso di condividere anche con noi: i suoi racconti ci avevano fatto uscire dall’isolamento in cui ci trovavamo e ci avevano fatto sentire vicini, uniti, e la storia delle galline che dal tetto dell’Isef cadevano su Corso Tassoni ci aveva regalato delle belle risate, piene di affetto e condivisione.

Vittorio: era impossibile non volerti bene, sei stato per noi amico, guida, sostegno, un vero esempio.

I momenti dei saluti arrivano sempre troppo presto, ancora di più quando sono inaspettati. Vogliamo sperare che ora tu sia ricongiunto alla tua Giuliana e che da lontano il tuo sorriso continui a scaldarci. Noi ti salutiamo immaginandoti di nuovo sulla tua moto rombante mentre vai a ballare…

Arrivederci Vittorio e grazie per aver camminato insieme a noi.

2024-04-16T13:27:31+02:00ANGOLO CARE GIVER|

La prossima visita culturale

Venerdì 23 febbraio alle ore 10.30 andremo alla GAM – Galleria di Arte Moderna di Torino – in Via Magenta 31 per visitare la mostra “Hayez. L’officina del pittore romantico”.

Effettueremo una visita guidata accompagnati da una referente dei servizi educativi del museo.

Al termine della visita parteciperemo a un laboratorio fotografico in tema con la mostra.

L’ingresso è gratuito per i possessori della tessera musei e per gli accompagnatori dei disabili.

Per i disabili che non hanno la tessera musei l’ingresso costa 11€.

Chi fosse interessato a partecipare deve scrivere una mail entro e non oltre lunedì 19 febbraio a:

progetti@fondazionecarlomolo.it

Il dono del volontariato

Il Vol.To di Torino,  Centro Servizi del Volontariato, organizza nei giorni dell’8 e 9 dicembre 2023 un mercatino solidale in cui 120 Associazioni di volontariato attive sul territorio torinese animeranno degli stand dedicati per proporre regali solidali i cui proventi andranno in loro aiuto.

Venite a trovare noi e le altre associazioni e diffondete la voce tra tutti gli amici e conoscenti!

La domenica dell’afasia 2023

Vogliamo invitarvi a trascorrere con noi una domenica speciale, tutta di festa: la domenica 15 OTTOBRE 2023!

Vi aspettiamo alla Fondazione Sandretto per vivere un pomeriggio in mezzo all’arte, scoprendo il nostro percorso Vie di Uscita, partecipando a un set fotografico, sperimentando insieme cosa vuol dire afasia e…portando a casa con sè una piantina, piccolo seme che fiorirà nelle nostre attività dell’anno.

Vi abbiamo convinto?

Venite e portate con voi tanti amici!

XIV Congresso AITA a Monopoli

Nel fine settimana del 14-15-16 maggio si è svolto a Monopoli il primo congresso nazionale della Federazione AITA organizzato dalle regioni dopo il Covid. Si tratta del 14 congresso e la regione orgenizzatrice è stata la Puglia. Il congresso ha visto l’intervento del Prof Carlo Semenza che ha parlato della relazione tra Afasia e Acalculia, e un altro intervento dedicato al Training di Lettura Ritmica, che raccontava i risultati di una sperimentazione online condotta da Alice Cancer e Laura Colaiutti, dottoresse alla Università Cattolica di Milano.

Il resto del tempo in aula, che normalmente nei congressi precedenti veniva occupato dalle varie sedi regionali per l’aggiornamento sulle attività svolte, si è invece quest’anno destinato a dei laboratori. I laboratori per i partecipanti al congresso sono stati introdotti lo scorso anno nell’incontro di Chianciano Terme organizzato dal Consiglio Direttivo Nazionale e visto il gradimento ottenuto dai partecipanti, sono stati rispoposti anche quest’anno.

Tutti i presenti al congresso, sia caregiver che afasici, potevano scegliere due laboratori, da svolgere al venerdì pomeriggio e al sabato mattina. I laboratori erano tenuti da volontari e/o da soggetti afasici. La scelta era molto ampia: laboratori di mimo, poesia, uncinetto, canto, pittura e ballo. La domenica mattina si è svolta la restituzione a tutti i partecipanti di ogni laboratorio. Abbiamo fatto una serie di mini video, se li volete vedere per avere un’idea di come è andata…cliccate qui!

La serata del venerdì si è svolta la tradizionale lotteria: durante la cena si vendono i biglietti e si svolge l’estrazione dei premi, che sono forniti da tutte le regioni. La sera del sabato c’è stata la serata di gala, con la cena con cibo tipico pugliese e dopo cena i balli tradizionali, pizzica, tarantella e l’immancabile trenino, con una orchestra dal vivo.

Il sabato pomeriggio c’era la possibilità di fare una gita a Bari vecchia, ma  purtroppo il tempo era estremamente piovoso e molto freddo e la partecipazione alla gita è stata più ristretta.

La domenica mattina la dottoressa Selena Minuzzo ha intrattenuto i partecipanti al congresso con dei giochi motivazionali e ha presentato un weekend motivazionale dedicato ai volontari che si svolgerà in Toscana nel mese di Novembre.

L’atmosfera è stata come sempre molto festosa e molto partecipata e si è anche scoperto che uno dei soci lombardi era cantante di un gruppo italiano degli anni ’70, “I Panda”.

Il saluto a tutti i partecipanti è stato fatto con l’annuncio che il prossimo anno il Congresso si farà in Lombardia….e speriamo in una partecipazione sempre più numerosa!

Invito mostra fotografica RiScatti

In occasione della Giornata Internazionale della disabilità, la Cooperativa CIRP apre le sue porte e ci invita all’inaugurazione della mostra fotografica “RiScatti, Racconti fotografici tra Resilienza e possibilità.”

Il gruppo fotografico “Buona Luce”, composto da persone afasiche e caregiver, ci mostrerà le piccole grandi storie delle persone che quotidianamente affrontano la disabilità con determinazione ed energia.

L’appuntamento è a partire dalle ore 17 del 3 dicembre presso la sede del CIRP, Via Paolo Sacchi 42 a Torino.

Vi aspettiamo!

Torna in cima