VI Congresso Nazionale A.IT.A.- parte seconda

Il secondo giorno di Congresso presentava una mattina decisamente densa di impegni. Abbiamo iniziato con la prof.ssa Anna Basso, Presidente uscente della Federazione, che ha fatto un intervento su come si deve comunicare con le persone afasiche. Qui di seguito vedete due punti fondamentali, dedicati agli ascoltatori.

Dopo queste indicazioni più tecniche, ci sono stati gli interventi molto emozionanti di persone afasiche da tutta Italia.
Per noi piemontesi ha parlato Franco, che ringraziamo per il coraggio avuto! Se volete sentire cosa ha detto…qui sotto trovate la sua testimonianza.

Ci sono stati molti altri racconti, tutti espressioni di grande forza interiore, di tanto coraggio e anche desiderio di condivisione. E’ impossibile raccontare nel dettaglio tutto quello che abbiamo ascoltato, ma valga per tutte le persone afasiche che hanno parlato dal podio (e anche per quelle che sul podio non sono salite) la frase di Andrea da Roma:
“Non dite mai a un afasico “con fatica”, perchè noi la fatica ce l’abbiamo dentro”.
Grazie. A tutti voi.
La mattina si è conclusa con le canzoni del coro di A.IT.A. Sardegna e qui di seguito potete ascoltare una “sorpresa” che hanno preparato apposta per tutti noi…eccola qua!

Al pomeriggio del sabato siamo saliti tutti sui pullmann e siamo andati a Ravenna a vedere il Mausoleo di Galla Placidia, San Vitale e Sant’Apollinare Nuova. Ovvero, tre delle chiese molto famose nel mondo in cui ci sono dei mosaici meravigliosi. Se volete scoprire alcune delle meraviglie che abbiamo visto durante la visita guidata, aprite la presentazione allegata qui sotto.
Intanto, ecco il “gruppo vacanze Piemonte”!

La sera c’è stata la lotteria. Purtroppo nessuno di noi è stato così fortunato da vincere un premio, ma il cestino di “delizie”(vino e cioccolato di Gobino) che avevamo portato dal Piemonte è stato molto apprezzato.

Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:18+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

Il Museo palestra dell’accessibilità

Il Museo palestra dell’accessibilità

Venerdì 28 giugno ore 9.30-17

Castello di Rivoli

La giornata di formazione è l’occasione per confrontarsi con alcune best practice realizzate dai componenti del Tavolo della Cultura Accessibile in campo museale e per riflettere sulla questione della accessibilità, laddove il Museo è terreno fertile per sperimentazioni da costruire attraverso le sinergie tra professionalità, con il coinvolgimento diretto delle persone disabili sin dalla fase progettuale.

Ore 10 – 13.30

Il Tavolo Culturaccessibile si racconta, in dialogo con Catterina Seia
Interventi di:
Flavia Barbaro
Responsabile Dipartimento Educazione GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Valentina Borsella
Responsabile Progetti Culturali Fondazione Carlo Molo Onlus
Orietta Brombin
Responsabile Attività Educative e Formative PAV Parco Arte Vivente Centro Sperimentale d’Arte Contemporanea, Torino
Luciano Candela
Docente LIS, Isituto dei Sordi di Torino
Nadia Chiari
Dipartimento Educazione Museo Civico Casa Cavassa, Saluzzo
Francesco Fratta
Referente Cultura Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione di Torino
Brunella Manzardo
Coordinamento Accessibilità, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Eugenia Monzeglio
Presidente IsiTT Istituto Italiano Turismo per Tutti e Consulente CPD Consulta Persone in Difficoltà
Elena Stradiotto
Responsabile Dipartimento Educativo Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
Paola Traversi
Responsabile Dipartimento Educazione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Silvia Varetto
Coordinatrice Servizi Educativi Reggia di Venaria Reale (To)

Ore 14.30 – 17

Workshops
Parole –> immagini
workshop sulla descrizione dell’opera d’arte, a cura di Francesco Fratta
e Brunella Manzardo

Per molteplici sensi
workshop tra arte e natura a cura di Orietta Brombin

scarica la locandina
scarica il documento
scarica il modulo di pre-iscrizione
scarica il programma

2017-05-09T12:31:18+02:00ANGOLO CARE GIVER|

Seminario arte e percezione sensoriale

Il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo,

Tactile Vision Onlus, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino,

Attività Educative e Formative del PAV Parco Arte Vivente,

Laboratorio La Galleria,

Circoscrizione 8 e Città di Torino

sono lieti di segnalarvi che il

13 giugno 2013

si terrà presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo una giornata di seminario dedicata ai temi dell’accessibilità culturale, con particolare attenzione al rapporto tra l’esperienza di visione dell’opera d’arte e la capacità del linguaggio di tradurla a parole.

In allegato trovate il programma dettagliato e la scheda di iscrizione.

scarica il programma
scarica la scheda di iscrizione

2017-01-26T16:26:23+01:00ANGOLO CARE GIVER|

VI Congresso Nazionale AITA – parte prima

Eccoci qua.
Vedete in questa foto la delegazione del Piemonte al VI Congresso Nazionale A.IT.A. Federazione, Associazioni Italiane Afasici.
In allegato potete leggere il programma del Congresso, che è stato molto denso e molto avvincente.
In alcuni episodi vi racconteremo cosa abbiamo vissuto e sperimentato e ci auguriamo che l’anno prossimo partecipiate anche voi numerosi, perchè si tratta di un’esperienza davvero indimenticabile!
Il primo pomeriggio le varie sedi regionali presentavano le attività svolte.
Se siete curiosi di vedere cosa abbiamo raccontato dal Piemonte, trovate in allegato la presentazione.

In A.IT.A. Veneto hanno presentato un lavoro sulle opere d’arte, di cui potete vedere un brevissimo filmato. Un gruppo di persone afasiche ha lavorato su alcune opere d’arte, che poi ha riprodotto (in tutto o nei particolari) e ha descritto le proprie sensazioni rispetto all’opera.

In A.IT.A. Toscana hanno cantato gli stornelli, tra cui uno stornello inventato da loro, lo “stornello afasico”, in cui cantano e raccontano con grande ironia quali sono le difficoltà quotidiane di una persona afasica. Sentite un po’ che carino….

In Umbria è appena nata una sede A.IT.A., in Lombardia un attore di teatro è diventato afasico e si è messo ad insegnare agli altri afasici recitazione….questo confronto con le altre sedi A.IT.A. ci ha dato un sacco di idee da sperimentare!
Quest’anno la partecipazione era decisamente numerosa: eravamo 300 persone.
La prima sera c’è stata una torta deliziosa che festeggiava l’arrivo di tutti gli ospiti afasici e dei loro familiari e al termine della torta è iniziata una serata danzante decisamente divertente…vi alleghiamo alcune foto della nostra “delegazione” che mostrano un po’ la serata…..non vi sembra di sentire la musica?
e naturalmente….non si poteva finire se non con un lento!

A presto per il resoconto della seconda giornata di Congresso!

Scarica il programma
Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:18+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

Prevenzione all’ictus

sabato 20 aprile 2013

presso il Centro Polifunzionale di Oulx (Torino)

Il laboratorio Sperimentale Afasia della Fondazione Carlo Molo onlus in collaborazione con

sarà disponibile dalle 9 alle 13 per effettuare gratuitamente uno screening per la prevenzione dell’ictus cerebrale.

Alle persone che si presenteranno verrà effettuato un esame del sangue capillare, saranno somministrati due test (uno sulle capacità cognitive e uno sul livello di stress) e ci sarà l’incontro con un neurologo che fa il punto sui fattori di rischio e sulla prevenzione.

 

Il corso di informatica – quinta lezione

In questa giornata abbiamo osservato due gruppi ben distinti:

un gruppo giocava a carte e si esercitava con i numeri…

 

un altro gruppetto si esercitava invece a scrivere

 

mentre qualcun’altra quasi quasi veniva scambiata per una professoressa…

e qualcun altro, aspettando la fine delle lezioni, scopriva di avere una “posta” tutta per sè ben prima dell’invenzione della mail…

L’appuntamento per la prossima lezione è per venerdi’ 19 aprile all’Avogadro!

MOSTRA DI RICHTER

gerhard_richter_betty_1991

VENERDI’ 12 APRILE

ALLE ORE 15

ANDIAMO TUTTI ALLA FONDAZIONE SANDRETTO

A VEDERE LA MOSTRA DI RICHTER!!!!

Scopriamo insieme questo artista contemporaneo molto interessante e al termine della visita, insieme ad Annamaria e a Elena proveremo insieme a realizzare qualcosa con le nostre mani…

perche’ cosi’ potremmo dire davvero “questo lo so fare anche io!”

Ingresso gratuito.

L’appuntamento e’ in via modane 16

per informazioni e iscrizioni

progetti@fondazionecarlomolo.it

2017-05-09T12:31:20+02:00ANGOLO CARE GIVER|

BUONA PASQUA

pasqua2013

… A TUTTI NOI…OPERATORI… AFASICI… CAREGIVER

… VOLONTARI… AMICI… PARENTI…

con l’augurio che lavorando tutti insieme

riusciamo a volare più in alto delle nostre difficoltà

2017-05-09T12:31:20+02:00ANGOLO CARE GIVER|

Seconda lezione corso informatica

Eccoci qua, tutti pronti alla seconda lezione di informatica….

Pino, il nostro tutor, controlla che tutto proceda bene

Le allieve fanno gruppo da un lato

e si forma anche un piccolo gruppo chiacchierino tra le caregiver e la professoressa….

La prossima lezione la dedicheremo a Isabile, nel frattempo…buono studio a tutti!

2017-05-09T12:31:20+02:00ANGOLO CARE GIVER|
Torna in cima