ScatTO. Fotografia di rinascita urbana. La guida digitale

In occasione della prossima Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità verrà presentata giovedì 28 novembre alle 18 nella sede di Vol.TO, in via Giovanni Giolitti 21 Torino, “ScatTO. Fotografia di rinascita urbana. La guida digitale”.

Il progetto realizzato dal gruppo Buona Luce del CIRP ha come protagonisti gli scatti di alcuni spazi riqualificati della Città di Torino che sono stati raccolti in una guida digitale con l’obiettivo di far conoscere luoghi meno turistici, ma che sono punti di riferimento cittadini e di aggregazione.

L’idea è stata quella di evidenziare il percorso di questi luoghi (una vita precedente, poi un crollo e una rinascita individuale e sociale) che può trovare similitudine in ciò che accade alle persone che subiscono un ictus o un trauma cerebrale.

La guida sarà consultabile sul sito della Cooperativa CIRP (www.cirpafasia.it) dal quale sarà possibile scaricarla, approfondire le storie e le attività dei luoghi attraverso link alle pagine ufficiali e ascoltare la lettura dei testi per coloro che hanno disabilità visive.

Il progetto “ScatTO. Fotografia di rinascita urbana” è stato sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Facciamo attenzione sul web!

Sono ormai all’ordine del giorno le truffe che colgono chi viaggia sul web: spesso anche chi è molto preparato corre il rischio di cadere nelle reti di truffatori sempre più abili.

Vogliamo condividere questa simpatica guida dedicata a proteggerci dai rischi sul web. Si chiama “Nonno clicca qui” e vederete che è molto chiara e comprensibile: diffondetela con tutte le persone che possano essere interessate!

Nonno-Clicca-Qui

 

La terapia occupazionale

Nel mese di maggio 2024, dal 17 al 19 a Darfo Boario Terme in Lombardia si è svolto l’annuale Congresso Nazionale di AITA Federazione.

Una parte del programma era dedicata ad attività ed esperienze per le persone afasiche, ma una parte è stata dedicata all’aggiornamento/approfondimento clinico sul tema dell’afasia.

La dottoressa Francesca Maria Poiré ci ha presentato nel dettaglio la Terapia occupazionale e ci ha anche presentato molti ausili che possono essere di aiuto nella vita quotidiana.

Qui trovate disponibili le slide presentate al congresso:

presentazione TO

Disability Pride Torino

Sabato 20 aprile si svolgerà Torino la seconda edizione del Disability Pride, una “parata” che vuole portare in primo piano le istanze delle persone con disabilità e neurodivergenti.

Il ritrovo è fissato alle ore 14 presso il Giardino “Schiapparelli” di Corso 11 Febbraio angolo Lungo Dora Savona, nel quartiere Aurora.
Dopo la partenza (prevista per le ore 15), il corteo percorrerà tutto Corso 11 Febbraio e svolterà a sinistra in Corso Regina Margherita, per poi imboccare Corso San Maurizio dal Rondò Rivella. Una volta giunti in Lungo Po Cadorna, si proseguirà verso la destinazione finale di Piazza Vittorio Veneto (all’altezza del civico 5 con arrivo previsto per le ore 16.30), dove sarà allestito il palco da dove parleranno autorità e ospiti.

Nel corso degli interventi verranno letti degli stralci dal manifesto del Disability Pride (qui potete leggere quello dello scorso anno: Manifesto-Disability-Pride_Torino).

OSPITI DEL DISABILITY PRIDE TORINO 2024
Saranno presenti volti noti dell’attivismo come Marco Andriano (content creator ipovedente), Chiara Bordi (attrice e modella con disabilità motoria), Chiara Bucello (content creator sorda, fondatrice di “The Deaf Soul”), Gabriele Capponi (dj con disabilità motoria), Valeria Carletti (fondatrice di Oltranza Festival e scrittrice con disabilità motoria), Lorenzo Nizzi Vassalle (content creator sordo), Red Fryk Hey (ballerina/ballerino e content creator autistica/autistico) e i Terconauti (content creator e performer teatrali su disabilità e autismo).

Per maggiori informazioni:

https://www.disabili.com/amici-e-incontri/articoli-amici/disability-pride-a-torino-si-sfila-per-i-diritti-delle-persone-disabili-e-neurodivergenti

http://www.comune.torino.it/eventi/calendario/disability-pride-torino-2/

Mostra ScatTO

Il gruppo fotografico “Buona luce” della Cooperativa CIRP ha realizzato una mostra fotografica dedicata alla rinascita urbana.

La mostra, intitolata “ScatTO. Fotografia di rinascita urbana” è visibile gratutitamente presso i locali del Vol.To, in via Giolitti 21, fino a giugno.

Il gruppo Buona luce è formato da persone con disabilità cognitiva acquisita e caregiver e ha tra i propri obiettivi quello di sensibilizzare la comunità sulla disabilità cognitiva acquisita.

Per maggiori informazioni:

https://www.torinoggi.it/2024/04/03/leggi-notizia/argomenti/eventi-11/articolo/scatto-quando-la-fotografia-diventa-un-progetto-sociale.html

https://www.cirpafasia.it/news-ed-eventi/

Il dono del volontariato

Il Vol.To di Torino,  Centro Servizi del Volontariato, organizza nei giorni dell’8 e 9 dicembre 2023 un mercatino solidale in cui 120 Associazioni di volontariato attive sul territorio torinese animeranno degli stand dedicati per proporre regali solidali i cui proventi andranno in loro aiuto.

Venite a trovare noi e le altre associazioni e diffondete la voce tra tutti gli amici e conoscenti!

Invito mostra fotografica RiScatti

In occasione della Giornata Internazionale della disabilità, la Cooperativa CIRP apre le sue porte e ci invita all’inaugurazione della mostra fotografica “RiScatti, Racconti fotografici tra Resilienza e possibilità.”

Il gruppo fotografico “Buona Luce”, composto da persone afasiche e caregiver, ci mostrerà le piccole grandi storie delle persone che quotidianamente affrontano la disabilità con determinazione ed energia.

L’appuntamento è a partire dalle ore 17 del 3 dicembre presso la sede del CIRP, Via Paolo Sacchi 42 a Torino.

Vi aspettiamo!

Torna in cima