Festa di Natale di A.IT.A. Piemonte onlus

Cari amici, il 21 dicembre si svolgerà la festa di Natale di A.IT.A. Piemonte onlus. Trascorreremo insieme un momento di festa e di condivisione prima delle festività natalizia, per scambiare gli auguri anche tra noi.

E’ il momento giusto per rinnovare l’adesione annuale ad A.IT.A. Piemonte onlus…oppure per iscriversi per la prima volta!

Vi aspettiamo numerosi….portate con voi un sorriso e tanta voglia di stare insieme!

 

Visita alla Fondazione Merz

La nostra città, Torino, è ricca di spunti e di luoghi di interesse: ogni volta riusciamo a dedicarci a musei, mostre o luoghi che non avevamo mai esplorato. Il mese di Novembre abbiamo deciso di dedicarlo a una Fondazione dove nessuno di noi era mai stato prima: la Fondazione Mario Merz.

La visita è stata molto interessante e ci ha affascinato, a partire dal luogo che accoglie la Fondazione: la ex centrale elettrica della fabbrica delle automobili Lancia.

La nostra guida, Tecla, ci ha introdotti alla figura di Mario Merz e al suo ruolo di intellettuale e poi ci ha portati nel mondo del Kosovo, luogo di origine dell’artista in questo momento in mostra temporanea, Petrit Halilaj Shkrepetima.

La mostra ci trasporta in un mondo magico e immaginario fatto di uccelli fantastici che fanno realizzare i sogni e di storie, alcune tristi e altre invece a lieto fine, rappresentate attraverso oggetti e istallazioni.

La prima storia rappresentata racconta di due donne che filano la lana e che scopriamo essere mamma e figlia: la figlia piange il suo amore che non diventerà mai suo marito, la mamma le dice che solo l’odio le farà trovare la pace. La seguente è la storia di una maestra che insegna l’alfabeto alle bambine e che spiega loro come leggere e scrivere sia una conquista cui non devono rinunciare mai, ma proprio mentre fa la sua lezione arrivano i soldati e la portano via, perche’ non puo’ insegnare alle bambine…

La terza storia è quella di una donna rimasta vedova che per non morire di fame decide di diventare un uomo, e di fronte alla legge e tutto il suo villaggio cambia i vestiti e il suo nome per sempre, assicurandosi la sopravvivenza anche a scapito della propria identità. Nell’ultima storia ci addentriamo in una festa di matrimonio in cui arrivano degli uomini per uccidere lo sposo e compiere la vendetta di una lunga faida familiare, ma poichè si scopre che lo sposo era in realtà amico del loro figlio morto, i due sicari decidono di interrompere la vendetta e si mettono a festeggiare insieme agli sposi.

La visita ci ha fatto scoprire un mondo molto ricco di immagini e di tradizione; al termine abbiamo anche assistito alla proiezione di un video in cui è possibile vedere l’allestimento originario in Kosovo della mostra appena visitata.

Una mattina piena di emozioni e di bellezza, che ci conferma ancora una volta quello in cui crediamo da sempre: stare in mezzo al bello ci fa stare bene! alla prossima visita!

Prendo amore: nuova replica!

Cooperativa CIRP 

-Creare Integrazione Resilienza Possibilità-

in collaborazione con

       Fondazione Carlo Molo Onlus

            presentano 

 Teatro Babel

    in  

PRENDO AMORE

Ideazione e regia Lorena La Rocca

DOMENICA 21 OTTOBRE ORE 18.00

TEATRO SUPERGA DI NICHELINO- via Nichelino 44

Teatro Babel è un progetto culturale della COOPERATIVA CIRP in collaborazione con la Fondazione Carlo Molo onlus, diretto da Lorena La Rocca.

La compagnia teatrale riunisce giovani attori in formazione e attori con afasia, disturbo del linguaggio causato da ictus cerebrale, per produrre spettacoli d’arte che rinnovino l’autorialità e la possibilità di esprimersi dei partecipanti.

pRendo Amore è il terzo debutto di successo con cui il gruppo prosegue un percorso artistico e la proposta di un welfare culturale.

Nato dallo studio dei Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes e dalle interviste fatte agli attori senior del gruppo, “pRendo Amore” attraversa storie di legami importanti e osserva  scelte d’amore difficili, assolute, come quella di accompagnarsi nel periodo duro della malattia. Attraverso lo scambio di storie d’amore tra le due generazioni di attori, Teatro Babel propone un discorso amoroso nuovo raccontando come, nel gruppo stesso, la creazione di legami forti e affettivi abbia sollevato e rinforzato chi si è sentito solo.

L’afasia diventa simbolo di una difficoltà di esprimere il sentimento, una condizione di silenzio che esalta le azioni nella loro semplice e diretta capacità di andare oltre le parole e diventare abbraccio, carezza, corsa, gesto amoroso quotidiano.

INFO E PRENOTAZIONI:

La biglietteria del Teatro Superga in Via Superga 44 a Nichelino

è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, in tale orario è possibile:

  1. acquistare direttamente i biglietti con saldo esclusivamente in contanti
  2. prenotare scrivendo a biglietteria@teatrosuperga.itindicando nell’oggetto il titolo dello spettacolo e nella mail cognome, nome e quantità di biglietti voluti, e entro 3 giorni dalla prenotazione passare comodamente a ritirarli alla biglietteria del teatro con saldo esclusivamente in contanti.
  3. Prenotare via mail specificando che i biglietti verranno ritirati la sera stessa

Per informazioni:  Biglietteria Teatro Superga 011 6279798 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 

Concerto per la XI giornata nazionale dell’afasia

Evento
JUKEBOX
Canzoni a richiesta
Gruppo vocale Gli Abbaini
Casa del Quartiere Via Morgari 14

Sabato 27 ottobre ore 20.30

Fate voi stessi il vostro programma!  In un concerto di puro revival e divertimento
Ingresso a offerta libera

ll Jukebox …… quella scatola magica che con una lettera e un numero ti permetteva di fare una dichiarazione d’amore o di far sapere a qualcuno di togliersi dai piedi! Ora è stato soppiantato da Youtube e Spotify … ma senza il suo fascino.

Il CONCERTO JUKEBOX  cercherà di riproporre il gioco antico e il coro Gli Abbaini, che generalmente affronta temi importanti con letture e brani cantati,  in questa occasione, si trasformerà in una macchina sonora che, a richiesta del pubblico, si attiva per divertire e coinvolgere tutti a fare la scaletta della serata.

Ogni persona del pubblico avrà un programma di sala fatto come la vetrina di un Jukebox e potrà chiedere la canzone che preferisce con il classico binomio di lettera e numero.

Il gruppo vocale gli abbaini è una formazione al femminile dall’impronta vivace e dissacrante che propone un repertorio di musica leggera. Direzione artistica Floriana D’Andrea

 

Il concerto è preceduto da un ricco Apericena alle ore 19.00 – Euro 10.00 a persona
E’ consigliata prenotazione:
progetti@fondazionecarlomolo.it

 

L’intero incasso della serata sarà devoluto alla Fondazione Carlo Molo onlus

a sostegno delle attività

La visita al Museo Lavazza

Ricominciare le nostre visite culturali con un museo tutto nuovo è come avere un regalo da scartare…quando poi si tratta di un museo allegro e divertente come il Museo Lavazza, la mattina diventa un bellissimo momento di condivisione e di allegria!

Abbiamo visitato in autonomia le varie parti del museo, ognuno col suo ritmo, ma confrontandoci, divertendoci e provando insieme a fare tutti i vari intrattenimenti proposti. Si parte dalla storia della famiglia Lavazza, si percorrono tutte le fasi di crescita delle piante di caffe’, si scoprono selezione, tostatura e confezionamento e poi si arriva nel fantastico mondo della pubblicità, in cui il divertimento è assolutamente garantito. La visita si conclude con la degustazione di alcuni prodotti realizzati col caffè…come vedrete dalle foto siamo tutti felici e sorridenti: come continuiamo a dire, la cultura fa bene! Vi aspettiamo il mese prossimo per fare insieme a noi una nuova visita!

La visita di Settembre

Settembre per noi è un po’ come l’inizio dell’anno e di tutte le nuove attività, comprese le nostre visite culturali mensili…vorremmo quindi proporre una nuovissima destinazione, per iniziare al meglio: vi proponiamo il

MUSEO LAVAZZA

VENERDI’ 28 SETTEMBRE ALLE ORE 10.30

Il museo si trova in Via Bologna 32/A. L’ingresso è gratuito per i disabili e per i loro accompagnatori.

E’ necessario segnalare la propria partecipazione con una mail a: progetti@fondazionecarlomolo.it

entro il lunedi’ 24 settembre.

Visita alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

La visita alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è sempre un’esperienza coinvolgente e appassionante: l’accoglienza della Fondazione e della nostra cara amica Anna Maria ci fa subito sentire come se tornassimo a casa. Volevamo con questa mostra salutarci prima dell’estate e siamo stati davvero contenti di scoprirci ancora numerosi in città e pronti a sfidare il caldo, per passare una mattina insieme, tra noi e con l’arte che ci accompagna e ci rallegra.

La mostra ci ha presentato e raccontato molte storie, alcune strane, altre molto dolci, tutte estremamente interessanti. Al termine, eravamo cosi’ contenti che ci siamo anche concessi un pranzo nella moderna caffetteria della Fondazione.

Ci siamo salutati con l’augurio e la speranza di vederci in autunno…e di essere sempre di piu’! Perche’ stare insieme al bello fa stare bene!!!

Visita alla mostra “Frank Horvat. Storia di un fotografo”

Il Polo dei Musei Reali a Torino comprende Palazzo Reale, la Galleria Sabauda, l’Armeria Reale, il Museo di Antichità, la Biblioteca Reale, i Giardini Reali, la Cappella della Sacra Sindone e le sale di Palazzo Chiablese, adiacente a Palazzo Reale.

Proprio nelle sale di Palazzo Chiablese siamo andati a visitare la bellissima mostra di fotografie intitolata “Frank Horvat. Storia di un fotografo”. La nostra amica Daniela Trunfio, esperta del mondo fotografico e dei suoi segreti ci ha accompagnato facendoci da guida. Siamo rimasti molto coinvolti e affascinati dalle belle fotografie e dal modo di raccontare il mondo di Horvat. Anche le due sale che presentano parte della sua collezione privata di altri fotografi ci hanno davvero impressionato.

Il gioco che abbiamo deciso di fare tutti insieme è stato di scegliere una foto, la nostra preferita, e di spiegare perchè. Senza pretese, solo per condividere. Se vorrete partecipare al nostro gioco, nei post seguenti troverete tutti i nostri racconti!

La bellezza e la meraviglia dell’arte sta anche in questo, nel dono della condivisione. Vi doniamo quindi le nostre considerazioni…invitandovi tutti a partecipare alle prosime visite culturali!

Torna in cima