Visita alla mostra di De Chirico alla GAM

Normalmente quando inizia l’estate, noi sospendiamo l’attività delle visite culturali per riprenderla in autunno. Però…non potevamo perderci del tutto la meravigliosa mostra dedicata a De Chirico ospitata dalla GAM – Galleri di Arte Moderna di Torino – fino al 25 agosto.

Così, nonostante il caldo decisamente intenso abbiamo provato a proporla ugualmente…e i nostri amici afasici e non sono arrivati in gran numero anche questa volta!!! Sonostati davvero coraggiosi e determinati, ammirevoli! Sicuramente, la mostra ci ha ripagati in abbondanza: i quadri, le installazioni, le opere degli artisti che hanno reso omaggio al grande pittore italiano ci hanno colmato di bellezza e ci hanno ristorato, persino dal caldo.

Grazie alla guida solerte della nostra amica Giorgia Rochas del dipartimento dei Servizi Educativi GAM abbiamo scoperto la poetica di De Chirico e ci siamo un po’ addentrati nel simbolismo e nel mistero che tanto gli era caro, scoprendo per esempio perchè le cose più significative per lui spesso sono rappresentate nella pancia…siamo cosi’ riusciti ad individuare nei dipinti le emozioni più importanti, i ricordi più profondi e abbiamo iniziato a “leggere” le opere presenti in ogni sala.

La grande sorpresa è stata vedere anche un disegno di Michelangelo, niente di meno che una preparazione a una delle raffigurazioni della cappella sistina: una mostra che ci ha regalato un sacco di soprese meravgiliose!

Al termine, sempre sotto la paziente guida di Giorgia abbiamo realizzato anche noi, in un breve laboratorio, il nostro piccolo quadro, coi nostri simboli e nostri misteri…e se volete scoprirne uno…correte nella sezione video a sentire il nostro amico Aldo che spiega il lavoro realizzato da lui!

Visita alla mostra “Noi – Non erano solo canzonette”

Il mese di maggio lo abbiamo dedicato a una visita culturale che in una sola parola possiamo definire SORPRENDENTE.

Siamo andati alla Promotrice alla Belle Arti a Torino dove si trova la mostra temporanea “Noi – Non erano solo canzonette”, che ci racconta la storia recente dell’Italia usando come filo conduttore la musica leggera e le canzoni di successo, partendo da “Volare” per arrivare fino a “Vado al Massimo”.

In una serie di sale che contengono dei totem con le cuffie per ascoltare le canzoni, oggetti particolarmente significativi dell’epoca che si racconta e, alle pareti, fotografie o filmati, abbiamo percorso la storia dell’Italia partendo dagli anni del boom economico per attraversare l’immigrazione al Nord, lo sviluppo dell’industria, l’avvento dei giovani e delle loro rivendicazioni, il femminismo, gli scioperi, le stragi e il terrorismo, gli anni 80… il viaggio che abbiamo attraversato è stato soprattutto un viaggio dentro noi stessi.

In ogni canzone, oggetto, ambientazione, ci aspettavano i ricordi: nostri, dei nostri genitori, famigliari, amici: le emozioni ci hanno preso per mano e ci hanno trasportato in un saliscendi di commozione, entusiasmo, amarcord…nelle varie sale abbiamo ballato, cantato, ci siamo commossi. Quel che è certo è che visitare questa mostra è stato come utilizzare la macchina del tempo, e alla fine eravamo tutti entusiasti.

Ovviamente raccomandiamo molto la visita a tutti gli amici che non erano con noi, la mostra resterà a Torino fino al 7 luglio!

Professione Reporter: 2 incontro

Il secondo incontro del nostro “progetto Reporter”, come chiameremo d’ora in avanti il nostro laboratorio multimediale permanente, che realizziamo anche grazie al contributo di Motore di ricerca del Comune di Torino, ci ha visto lavorare duramente per tutto il pomeriggio.

Grazie alla conduzione di Lorenzo Denicolai, il coordinatore del progetto noncheè ricercatore di Cinedumedia, abbiamo prima di tutto analizzato gli elementi che compongono un talk show, che e’ l’obiettivo che vorremmo raggiungere quest’anno, anche se ci spaventa un pochino. Dopo aver scomposto tutti gli elementi, ci siamo pero’ resi conto che se facciamo come sempre un piccolo passo alla volta, alla fine ci guarderemo indietro e ci accorgeremo di aver fatto tanta strada!

Avendo ben delineato l’obiettivo finale da raggiungere, abbiamo capito che il nostro primo passo è quello di realizzare i “servizi di approfondimento” che vengono lanciati per dare il via al dibattito; a questo punto siamo arrivati a un momento cruciale: di cosa parleranno i nostri servizi video?

Il tema che abbiamo deciso di trattare è quello dell’ambiente, di grande attualità ma anche molto vasto, quindi è importante per noi trovare delle parti di questo tema che vorremmo approfondire e poi decidere come rappresentarle a partire dal territorio che abitiamo, la città di Torino.

Quindi abbiamo iniziato a riflettere sulle varie declinazioni del tema ambientale, scrivendo tutti gli argomenti che ci sembravano interessanti e poi, in un confronto tra tutto il gruppo e molti scambi di riflessione, abbiamo indivuato i tre argomenti principali che tratteremo. Un pomeriggio di lavoro davvero impegnativo…che è terminato solo dopo che ogni partecipante presente ha compilato il questionario di autovalutazione sulla propria qualità di comunicazione. Poichè il nostro progetto e il nostro lavoro andranno avanti per molti mesi, al termine verrà nuovamente somministrato il questionario per verificare se ci sono stati dei cambiamenti.

Professione Reporter: 1 incontro

Abbiamo ricominciato il nostro laboratorio multimediale in collaborazione con Cinedumedia e sotto il protettivo coordinamento di Lorenzo Denicolai.

Lo scorso anno il lavoro svolto dal nostro gruppo di amici afasici e non, ha portato alla realizzazione del documetario “La nostra Torino”, che se volete potete vedere o rivedere seguendo questo link: La nostra Torino

Quest’anno vogliamo proseguire il lavoro e magari alzare ancora di più l’asticella, aggiungendo contenuti ai video realizzati insieme…ma non vogliamo svelarvi troppo! Il primo incontro si è svolto, abbiamo tirato fuori un sacco di idee su nuovi argomenti da trattare e la nostra attenzione è anche rimasta catturata da u robot che è stato acquistato dal dipartimento che ci ospita: si chiama Pepper, sta iniziando a parlare e….sicuramente vi racconteremo altre curiosità e scoperte che faremo su di lui o con lui!

Restate sintonizzati, a presto…

Visita alla mostra dei Macchiaioli

Le nostre visite mensili in giro per la città ci conducono spesso a visitare le mostre. Recandoci alla Gam di Torino per la mostra dei Macchiaioli, abbiamo colto l’opportunità di svolgere un interessante laboratorio, diventando per qualche ora tutti macchiaioli…magari non diventeremo famosi, ma di sicuro ci siamo divertiti e abbiamo colto lo spirito dell’epoca. Per condividere un po’ della nostra esperienza, fate scorrere le fotografie e buona visione!

Abbiamo bisogno del vostro aiuto!

Cari amici,

stiamo partecipando ad un bando della Reale Foundation per realizzare un bellissimo progetto insieme ai nostri amici afasici e ai nostri amici caregiver e abbiamo bisogno del vostro aiuto!

Votate il progetto e fatelo votare ai vostri amici e conoscenti….abbiamo bisogno del vostro voto per far selezionare il nostro progetto!

Per votare, seguite questo link: https://realefoundation.org/it/contest/our-people4people/non-fare-come-me-142.html

Il Corso di cucina di gennaio 2019!

Il corso di cucina è sempre un momento molto gioioso per tutti i partecipanti. Passare una mattina insieme a cucinare, ridendo e scherzando e alla fine del lavoro mangiare condividendo tutto quello che si e’ cucinato è un’esperienza ricca di soddisfazioni.

Se poi mentre si sta insieme e si “mettono le mani in pasta” si ha l’occasione di imparare anche qualcosa di nuovo…la mattina passata insieme diventa davvero unica! Come potete vedere dalla galleria fotografica, realizzata grazie all’indispensabile aiuto di Roberta Isastia e di Teresa Zuccarino, siamo stati davvero bene e ci siamo divertiti. Il menù che abbiamo realizzato comprendeva: flan di zucca in cialda di lenticchie, suprema di pollo al forno con arance e finocchi e budino al cioccolato fondente senza glutine e senza zuccheri aggiunti.

Quando organizziamo i corsi di cucina, uno dei nostri obiettivi è quello di sperimentare delle ricette leggere e sane che pero’ siano anche gustose e piacevoli al palato. Dallo scorso anno i nostri “partner culinari” sono i ragazzi di StudioFood33, in Via dei Mille 33 a Torino, che hanno perfettamente colto la nostra esigenza di unire il gusto alla leggerezza.

Ogni ricetta che proponiamo e che potete rivedere proprio qui su Isabile nella sezione Video – Attività e cucinare insieme a noi presenta le caratteristiche di avere pochissimi grassi, metodi di cottura rispettosi della materia prima e di facile digeribilità, stagionalità e buon sapore. Cosa aspettate? Cucinate subito insieme a noi e….alla prossima lezione di cucina partecipate dal vivo!

Nuovo corso di cucina!

Mettiamo in atto i buoni propositi per il nuovo anno, come ad esempio cucinare in modo sano e senza grassi ma gustoso….

Venite alla mattinata dedicata alla cucina allo STUDIOFOOD33 in Via Mazzini 33 il giorno

23 GENNAIO ALLE ORE 10.30

 

Cucineremo insieme e poi al termine della mattinata consumeremo insieme quanto realizzato!

Il costo e’ di 50€ a coppia (persona afasica e caregiver), mentre per i soci AITA il costo e’ di 25€.

Iscrizioni entro il venerdi’ 18, scrivere a: progetti@fondazionecarlomolo.it

La festa di Natale di A.IT.A. Piemonte 2018

Se vi siete sempre domandati cosa succede a una festa di Natale di A.IT.A. Piemonte onlus…ebbene questo è il momento per scoprirlo!

Come raccontano anche le nostre foto…si mangia…su una tavola perfettamente allestita grazie al lavoro di Daniela, bravissima Segretaria del Direttivo, poi si chiacchiera….perchè anche tra afasici si chiacchiera un sacco, lo sapevate?

E’ l’occasione in cui rivediamo con piacere alcuni amici che durante l’anno magari sono più assenti perchè presi da altri impegni…vero, Giulio e Massimiliano?

Ascoltiamo della musica e ogni tanto partono delle danze, anche se quest’anno l’atmosfera è stata molto intima ma più tranquilla, poi Valentina ci raggruppa sempre per fare la foto di gruppo, anche quando non ne abbiamo tanta voglia, ma poi è bello vedere quanti siamo!

Poi è il momento dei discorsi più seri: Mariateresa riassume alcuni progetti importanti dell’anno e “premia” alcuni amici che hanno collaborato alla realizzazione di un video su Torino, regalando loro la copia del dvd e Gianfranco chiude il momento istituzionale preannunciando il congresso del prossimo anno.

Un bel brindisi, ancora chiacchiere sorrisi e calore….un grazie per la condivisione a tutti i presenti e un abbraccio col cuore a tutti quelli che non riusciti a venire.

Auguri!!!

Per tutti quelli che sono venuti alla festa di Natale,

Per tutti quelli che volevano ma…c’e’ stato un imprevisto

Per tutti quelli che avevano un altro impegno ma ci hanno pensati

Per tutti quelli che si sono dimenticati che c’era la festa

Per quelli che non sono venuti perchè lavoravano

Per quelli che non c’erano perchè non stavano bene

Per quelli che hanno ballato

Per quelli che hanno mangiato

Per quelli che hanno guardato e fatto le foto

Vi raggiunga ovunque il nostro sorriso e il nostro pensiero per voi!

Ci ritroviamo nel 2019 sempre più numerosi per passare del tempo di qualità, divertendoci insieme!

 

2019-01-08T12:36:57+01:00ANGOLO AFASICO|
Torna in cima