Presentazione della Guida – la storia

Nella settimana celebrativa della VII Giornata Nazionale dell’Afasia, si è svolta alla Rocca del Borgo Medioevale a Torino la presentazione del terzo volume del progetto “Il Museo che emozione”.

La presentazione si è svolta all’interno della Rocca, nella sala del Barone. Il progetto ha visto il coinvolgimento di quattro autori afasici che hanno lavorato prima con visite al complesso del Borgo Medioevale e poi con momenti di riflessione insieme all’équipe dell’AfasiaLab della Fondazione Carlo Molo onlus. Obiettivo: raccontare le emozioni e le storie che le visite alla struttura museale hanno suscitato negli autori, per condividerle con un pubblico ampio.

La sala è piena: ci sono gli autori, i loro familiari ed amici ma anche altri amici afasici, i preziosissimi collaboratori delle équipe AfasiaLab e C.I.R.P., senza le quali tutto questo non sarebbe possibile e poi cari e preziossimi amici incontrati nei vari progetti e nel cammino percorso in questi anni.

L’accoglienza del Borgo Medioevale è anche in questa occasione splendida, come lo è sempre stata in questi mesi di lavoro. Il progetto e il lavoro che ha portato alla realizzazione della Guida vengono raccontati da Mariateresa Molo – presidente Fondazione Carlo Molo onlus, Barbara Corradino – responsabile eventi Borgo Medioevale, Valentina Borsella – responsabile progetti Fondazione Carlo Molo, Cristian Rugiero – psicologo e psicoterapeuta AfasiaLab e da Roberto Polato, uno degli autori della Guida.

Al termine della presentazione i convenuti vengono accompagnati da Barbara Corradino in un’interessante visita della Rocca, potendo cosi’ sperimentare in prima persona il fascino che hanno vissuto e raccontato i nostri autori durante i mesi di lavoro alla Guida.

Grazie a tutti per l’entusiasmo, la partecipazione e la condivisione di questo progetto!

Se volete vedere la guida cliccate su questo link:

guida_borgo_medioevale_low_v1

 

2024-04-04T16:03:50+02:00ANGOLO AFASICO, museo che emozione|

Visita alla Pinacoteca

Homepage-Slide_Esterno-Pina

VENERDI’ 27 GENNAIO

ALLE ORE 10.30

VISITA ALLA COLLEZIONE PERMANENTE DELLA

PINACOTECA AGNELLI

Via Nizza 230/103 a Torino

Quale modo migliore di iniziare l’anno se non tutti insieme? Venite a scoprire insieme a noi questo bellissimo gioiello di architettura e a vedere quali bellissime opere custodisce…

Per iscriversi mandare una mail a

progetti@fondazionecarlomolo.it

2017-05-09T12:31:02+02:00ANGOLO AFASICO, museo che emozione|

L’arte ti appartiene?

Alcuni nostri amici afasici, impegnati in un percorso al Castello di Rivoli – Museo di Arte Contemporanea, si sono resi disponibili in un progetto di arte sociale partecipata, rispondendo alla domanda:

L’arte ti appartiene?

Scopriamo insieme le loro risposte:

Paolo ci dice:
L’Arte appartiene a tutti, tutti appartengono all’Arte.

Annamaria ci dice:
Arte … è l’Arte!!!

Alfredo scrive:
Sì, in quanto ogni opera si apprezza a seconda di come io reagisco.

Maria scrive:
SI’! Non solo mi appartiene, ma è parte di me perchè è sempre con me anche quando sembra che non sia importante, è molto bello!!

2017-05-09T12:31:06+02:00ANGOLO AFASICO, museo che emozione|

La guida in formato pdf

Al fondo di questa pagina potete trovare il file in formato pdf della guida “Sentieri di Parole”.
A differenza delle altre due guide realizzate dai nostri autori afasici, Palazzo Madama “Il palazzo che parla” e il Museo Nazionale del Cinema “Dalle immagini nascono le parole” questa volta non troverete la guida stampata e in distribuzione alle casse del Museo.
La contingenza economica che stiamo attraversando non ha per il momento consentito alla Fondazione Musei di reperire le risorse necessarie alla stampa delle copie, ma noi siamo ottimisti e confidiamo nel futuro!
Se volete visionarla…scaricate il file qui sotto!

Scarica la guida

2017-04-07T12:18:46+02:00ANGOLO AFASICO, museo che emozione|

Il Borgo medioevale – ultimi incontri

Ci siamo ritrovati questo giovedì con Giulio e Roberto e due simpatiche ospiti: la moglie e la figlia di Roberto, che hanno fatto la visita insieme a noi.Questa volta avevamo deciso di rivedere la Rocca.

Stava per partire una visita guidata con poche persone e abbiamo preso la decisione di partecipare anche noi, rinunciando al solito privilegio di una “visita su misura”. Sapete cosa è successo? Non solo gli altri visitatori non si sono affatto accorti – e nemmeno hanno pensato – che i nostri amici fossero afasici o diversi da loro…ma soprattutto…nelle visite guidate non c’è mai il tempo di raccontare tutto nei minimi dettagli, mentre noi in questi mesi abbiamo molto approfondito il luogo e quindi…

Spesso durante la visita Roberto e Giulio si sono ritrovati a raccontare agli altri turisti delle “particolarità” scoperte nelle visite passate!
Poi siamo andati a visitare nuovamente il Giardino Medioevale e abbiamo scoperto che era stata allestita una bella mostra sulle peonie.
Alla fine del nostro bel giro abbiamo concluso e festeggiato la fine della prima parte del lavoro: Giulio e Roberto hanno visitato e fotograto oramai a lungo il Borgo Medioevale e presto inizieranno a raccontarlo, per preparare i testi della guida.
Abbiamo attraversato il fiume e ci siamo concessi una pizza! e Vi regaliamo un’immagine del bellissimo panorama fluviale della nostra città.

A presto per il prosieguo degli incontri con Giuseppina e con Pino…

2017-05-09T12:31:16+02:00museo che emozione|

25 luglio, Borgo Medioevale

Oramai il nostro appuntamento fisso è alle 10, sul ponte levatoio. Mentre decidiamo insieme cosa vogliamo visitare oggi, vediamo un sacco di movimento nei nidi di rondine sotto i portici…ci sono anche i piccolini e le mamme volano avanti e indietro a portare il cibo. Attenzione a non passare proprio sotto ai nidi o potreste trovare una sorpresa!
Questa volta ci sono tutti e quattro i nostri Autori, Giuseppina, Roberto, Giulio e Pino e abbiamo deciso di visitare nuovamente la Rocca. Ci ha fatto splendidamente da guida Daniela, che ringraziamo.
Abbiamo visitato le prigioni che sono molto gradite a Roberto, perchè si immagina di infilarci dentro tutta una serie di persone sgradite…guardate un po’ come sono “accoglienti”…
Abbiamo scoperto che le rastrelliere sopra le cucine servivano a proteggere il cibo dagli attacchi dei topi e che i signori mangiavano tutto quello che stava in alto, mentre i ceti bassi si cibavano di quello che stava in basso.
Nella sala dei banchetti, Daniela ci ha spiegato che “la” tavola è una struttura che si monta e si smonta apposta per mangiare, mentre “il” tavolo era usato per scrivere, ricevere, lavorare. Da questo deriva la consuetudine per cui ancora oggi diciamo “apparecchiamo LA tavola”.
La nave d’argento che stava vicino al signore conservava le spezie e anche il sale, molto raro e prezioso, e proprio dal ricevere il sale deriva la parola “salario”, che ancora oggi usiamo…
Al fondo della stanza, dietro la pittura che vediamo qui sopra, stavano i musicanti, che rallegravano i banchetti senza essere visti.
In questa visita stiamo aumentando moltissimo il nostro bagaglio di curiosità sul medioevo!
Stiamo per salire al piano nobile ma…cosa vedono i nostri occhi? Due nobili cavalieri difendono il castello!
e guardando dalle finestre del primo piano…la Madamigella del Castello e i suoi prodi!
Nella sala del trono notiamo le differenze tra le varie figure rappresentate sulle pareti e scopriamo che gli imperatori avevano sempre in mano il mondo…
Finita anche per oggi la visita, non può mancare una tappa alla Fontana dei Desideri, che questa volta riguardano tutti l’estate: speriamo di trascorrerla bene, felici e sereni e di ritrovarci a settembre per ricominciare il nosto lavoro di esplorazione….e lo stesso auguriamo a tutti voi!

2017-05-09T12:31:16+02:00museo che emozione|

11 Luglio, incontro alla Rocca

Eccoci qui pronti alla seconda giornata di visita del Borgo Medioevale. Quest’oggi esploreremo la Rocca, in una giornata in cui scopriamo Pino, il nostro quarto Autore, ma che vede assente Giuseppina. Giulio e Roberto invece sono le nostre colonne portanti!

Quando siamo in visita potete seguirci tramite twitter, con l’hashtag #guidaemozionale e scambiare commenti e opinioni con noi, vedendo le foto e leggendo “a caldo” i commenti dei nostri autori….Twittate con noI!

Barbara, la nostra guida speciale per oggi, ci spiega moltissimo segreti medioevali, a cominciare dagli scalini che erano più ampi in cima per facilitare i difensori nella battaglia e più stretti in basso per rendere difficile l’avanzata ai nemici. Visitiamo le stanze della guarnigione, vediamo armi e pagliericci, segrete e prigioni…

Nella stanza dei banchetti veniamo molto incuriositi da una specie di lancia: scopriamo invece che si tratta del corno di un narvalo, una specie di foca ancora oggi esistente, cui veniva attribuito il merito di evidenziare le vivande avvelenate….chissà se funzionava veramente?

Scopriamo che ci sono dei bei dipinti che ricordano un poema epico ambientato nei dintorni di Saluzzo e al primo piano ci sono dipinti, arredi e mobili decisamente interessanti…

Il giro si chiude in bellezza con la stanza da letto: chi vorrebbe provare a fare un riposino?

Ci rivediamo presto per continuare a raccogliere esplorazioni, sensazioni e immagini e….ricordate, seguiteci in tempo reale giovedi’ su twitter! #guidaemozionale

2017-05-09T12:31:17+02:00museo che emozione|

Parte la guida del Borgo Medioevale

Abbiamo in corso un progetto che si chiama “Il Museo…che emozione!” in cui gruppi di persone afasiche realizzano guide di alcuni dei principali musei cittadini, creando degli itinerari emozionali all’interno del museo e permettendoci così anche di accedere ad alcuni dei ricordi più cari.
Due anni fa abbiamo scritto la guida di Palazzo Madama, lo scorso anno la guida del Museo Nazionale del Cinema e quest’anno tocca al Borgo Medioevale.
L’intento è quello di confrontarci con realtà museali differenti: il primo anno un museo “tradizionale”, con le collezioni, le vetrine, i quadri e i reperti…il secondo anno un museo molto giocoso e interattivo, in cui non si distingue quasi l’allestimento dalla collezione, quest’anno invece un museo a cielo aperto, una struttura complessa che ci coinvolge profondamente nell’ambiente.
Vi racconteremo man mano le nostre esplorazioni e le nostre scoperte e così seguirete insieme a noi la nascita del terzo volume del progetto!
Ecco qua tre dei nostri Autori: Giuseppina, Giulio e Roberto. Il quarto autore lo conosceremo presto.

In compagnia di Tiziana del Borgo Medioevale, questo primo incontro è stato dedicato all’orientamento. Siamo partiti dal ponte levatoio, poi abbiamo scoperto la cartiera, la bottega del fabbro e una stanza con costumi dell’epoca

Intanto, abbiamo scoperto/ricordato che il Borgo è stato costruito alla fine del 1800 per un’esposizione universale, e che gli angoli che ritroviamo arrivano da Piemonte e Valle d’Aosta e Tiziana ci aiuta a ricostruirne la provenienza…

Per finire questo primo contatto con il Borgo, siamo andati a esplorare il Giardino delle officinali, che ci ha regalato profumi, frescura e anche un insolito panorama sul Borgo…

e per finire una tappa alla fontana dei desideri…desideriamo che la prossima settimana ci sia ancora questo sole e questo vento fresco che non ci ha fatto stancare e….saremo tutti pronti a esplorare la Rocca!
Alla prossima….

2017-05-09T12:31:17+02:00museo che emozione|
Torna in cima