Visita culturale del mese di Maggio: i COLORI nell’arte!

Carissimi amici, sia afasici che amici degli afasici, per il mese di maggio vi proponiamo una visita culturale davvero da non perdere: la mostra alla GAM dedicata ai colori nell’arte e alle emozioni collegate.

L’appuntamento e’ per

LUNEDI’ 22 MAGGIO ALLE ORE 10.30

all’ingresso della GAM (Galleria Arte Moderna), Via Magenta 31, Torino

La visita e l’ingresso sono gratuiti, prenotazione obbligatoria entro il 19 maggio scrivendo una mail a:

progetti@fondazionecarlomolo.it

Visita all’Armeria Reale

Nel mese di marzo 2017, in un giorno di freddo e di pioggia insistente…un manipolo di valorosi e coraggiosi amici afasici e non si sono diretti verso l’Armeria Reale per visitarla. Una volta arrivati, abbiamo avuto la gradita sorpresa di scoprire che per accedere all’Armeria ora si attraversa tutto Palazzo Reale…noi lo avevamo visitato qualche anno fa e siamo molto felici di avere l’opportunità di attraversare queste belle sale per raggiungere la nostra destinazione.

L’Armeria è bellissima, la visitiamo con grande curiosità e con grande passione. Se volete avere un’idea dello splendore della sala…guardate questa gallery!

La visita alla Fondazione Accorsi – Ometto

2016-03-18_11.00.37

Venerdi’ 18 marzo, in una giornata che ben anticipava l’arrivo della primavera, ci siamo ritrovati in trenta persone davanti alla Fondazione Accordi – Ometto, in via Po 55.

L’obiettivo era quello di scoprire questo museo che, anceh se si trova in pieno centro, nessuno di noi aveva mai visto….e possiamo ben dire che ne siamo usciti molto contenti!

E se volete avere un assaggio di quello che abbiamo visto perchè vi siete incuriositi…

Aprite il file allegato!

2017-05-09T12:31:05+02:00ANGOLO AFASICO, le visite culturali|

La mostra Rinascimento con gli occhi di Roberta

La nostra cara amica Roberta ha partecipato non solo in qualità di caregiver di suo marito, ma soprattutto di appassionata, alla visita che abbiamo svolto venerdi’ 19 febbraio alla mostra “Rinascimento” di Adrian Villar Rojas presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Al termine della visita ha voltuo condividere con noi le sue sensazioni sull’esperienza….grazie Roberta e alla prossima!

IL RINASCIMENTO SECONDO ADRIAN VILLAR ROJAS
Già dal primo momento mi appare chiaro che sto per partecipare ad una mostra originale.
Nessun cartellone pubblicitario sui muri o nel giardino della Fondazione Sandretto Rebaudengo di Torino.
Solo una facciata molto pulita ed un nido di uccello argentino posto sul tetto della Fondazione.
Dentro, al posto degli impiegati pronti a dare informazioni, depliant e a staccare biglietti d’entrata, un muro bianco e un corridoio, con qualche borsa, qualche giaccone, qualche scarpa qua e là secondo un ordine dato dall’artista con criteri a noi sconosciuti.
I miei amici iniziano chi a brontolare, chi a trovare inquietante tanto vuoto.
Nessuna luce, nessuna presa elettrica, nessun calore artificiale. L’artista ha eliminato tutto ciò che è eliminabile, lasciando lo spettatore solo.
Dal corridoio si raggiungono due stanze, una totalmente differente dall’altra.
Una completamente buia e vuota, mi fa pensare ad una grotta, ad un anfratto nel quale rifugiarsi quando non si ha più nulla, quel luogo mi accoglie e mi rasserena, mi pare la spiaggia per il naufrago, il rifugio per l’alpinista sperduto tra i ghiacci, l’altra illuminata solo dalla luce solare è invece piena, è un luogo pieno delle creazioni dell’artista.
Entrata in questa grande stanza, vedo monumenti della natura adagiati sul pavimento a ricordare un tempo finito, sento odore di mare, che non so ancora da dove provenga.
Timidamente mi avvicino a questi giganti di legno mineralizzato, a queste pietre, marmi, vetri e conto: hanno 35 milioni di anni!
Sopra una radice, dentro un tronco Adrian Villar Rojas ha appoggiato uccelli mummificati, pesci spada comprati a Porta Palazzo, zucche, piume, scarpe, tante scarpe e altro ancora.
Molti di questi corpi si trasformano, non sono morti, cambiano nel tempo, come già i tronchi che si sono mineralizzati.
In un tronco le patate erano germogliate.
Ma il Rinascimento, nel senso di cambiamento, trasformazione, non finisce qui.
Osservo una radice e mi sembra di intravedere la statua di Lacoonte, gruppo marmoreo di estrema bellezza, osservo un ramo e mi pare di vedere la statua di una vergine, osservo una natura morta e penso a Caravaggio.
Universi paralleli, realtà lontane nel tempo e riunite nello spazio della mostra per evocare nello spettatore libere associazioni e riflessioni. Sono trascorse delle ore e ancora sto cercando dentro di me altri significati per la scelta dei materiali, per la scelta della loro disposizione nello spazio. E mi vengono in mente i fossili, che ci riportano a secoli lontani, i relitti in fondo ai mari, dove troviamo insieme alle statue ogni forma di vita marina abbarbicata.
Ecco, forse quella stanza è un grande relitto sottomarino, pieno di reperti illuminati dalla luce diffusa, che viene solo dall’alto, ovvero dalla superficie del mare. Io ero sott’acqua questa mattina, ecco perché sentivo odore di mare.
Raramente l’arte contemporanea mi ha così tanto interrogato.

2017-05-09T12:31:06+02:00ANGOLO CARE GIVER, le visite culturali|

Visita alla mostra Rinascimento

La visita alla mostra Rinascimento, prima personale italiana dell’artista argentino Adrian Villar Rojas, che abbiamo svolto venerdi’ 19 febbraio è stata estremamente interessante…eravamo molti e ci siamo ritrovati catapultati in un mondo davvero diverso!
Se volete scoprire almeno una parte di quello che abbiamo vissuto, aprite la presentazione allegata.
Grazie alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per la consueta ottima accoglienza.

Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:06+02:00ANGOLO AFASICO, le visite culturali|

Visita al museo de La Stampa

fine

Venerdi’ 16 gennaio si è svolta la visita organizzata da Fondazione Carlo Molo onlus e A.IT.A. Piemonte onlus presso il museo e la redazione del quotidiano La Stampa. La visita è stata molto interessante e molto formativa…

se volete vedere (o rivedere) alcune delle interessanti sale che abbiamo scoperto….aprite l’allegato che trovate qui sotto!

Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:11+02:00ANGOLO AFASICO, le visite culturali|

Visita alla mostra di Renoir

29_01_14

Possiamo proprio dire che siamo una banda di coraggiosi!
Nonostante il cattivo tempo e persino, ad un certo punto, la neve…ci siamo ritrovati in 35 alla GAM di Torino per visitare la mostra di Renoir!
E se volete sapere che cosa abbiamo fatto…aprite l’allegato che trovate qui sotto. Attenzione: contiene una serie di ritratti di persone molto contente!

Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:15+02:00le visite culturali|
Torna in cima