Visita alla mostra “Renato Guttuso”

Il rapporto di profonda amicizia che ci lega alla GAM dura da molti anni, ed è uno di quei legami che contribuiscono a farci sentire le radici con la nostra città, con il patrimonio, con le nostre tradizioni.

Quindi ogni qualvolta alla GAM c’è una mostra o un evento, noi ci presentiamo, certi di ricevere un’accoglienza unica. Anche in occasione della mostra in corso “Renato Guttuso. L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ’68” ci siamo ritrovati, numerosi e molto curiosi.

La nostra amica Giorgia, dei Servizi Educativi che ci accompagna in tutti i percorsi anche questa volta ci ha illustrato l’attività artistica di Guttuso. Insieme a lei abbiamo scoperto sala dopo sala come l’impegno politico di questo artista contemporaneo lo abbia spinto a realizzare dei lavori molto affascinanti anche per chi, magari, della politica non si è mai interessato molto.

Abbiamo apprezzato il suo sguardo rivolto agli umili, che raffigura mentre pescano, mentre cuciono, mentre scavano lo zolfo nelle profondità della terra. Abbiamo apprezzato dei bozzetti che con pochi tratti riescono a raffigurare volti e sguardi indimenticabili. ci siamo lasciati circondare dai quadri che rappresentano grandi assembramenti, per comizi, per funerali…e siamo rimasti ammaliati dagli abbracci degli innamorati.

Finita la visita malla mostra, siamo come sempre andati in Aula Didattica e gli amici afasici (ma anche qualche accompagnatore disposto a mettersi in gioco) che lo desideravano hanno provato a realizzare delle composizioni di nature morte. Come vedrete dai volti felici e sorridenti nelle foto della gallery, l’attività è stata molto apprezzata da tutti. Un grazie di cuore non solo agli amici che ci accolgono nei musei, ma anche a tutti quelli che ogni mese partecipano alle attività culturali….tutti insieme possiamo dire a gran voce:

Stare in mezzo al bello ci fa stare bene!

E appuntamento alla prossima visita!

Visita al MAO

Era da tempo che avevamo in mente di visitare il MAO, Museo di Arte Orientale, che si trova nel cuore del centro storico di Torino, in Via San Domenico e la visita si è rivelata degna di tanta attesa!

Abbiamo scoperto un bellissimo edificio, affrescato e anche molto luminoso, che contiene tesori provenienti da culture lontane. Con la nostra magnifica guida, Eva, abbiamo visitato la parte della collezione relativa all’Oriente, scoprendo meravigliose statue, bassorilievi, altorilievi e ascoltando miti e leggende decisamente affascinanti, che ci hanno fatto compiere un fantastico giro del mondo.

Al termine della visita era previsto un laboratorio “olfattivo”: i partecipanti (afasici e non) che lo desideravano, potevano disegnare utilizzando spezie orientali che hanno dato ai disegni un tocco esotico e molto profumato.

Una visita davvero completa e molto gradevole che ci ha mostrato ancora una volta che “stare in mezzo all’arte ci fa stare bene”!

Appuntamento alla prossima!

Visita al Museo del Risparmio

In un venerdi’ di fine febbraio che ci sorprende con una nevicata fuori programma, ci ritroviamo compatti e numerosi per andare a visitare il Museo del Risparmio. Si tratta di un museo inaugurato sei anni fa grazie all’iniziativa di una banca privata. E’ un museo molto “tecnologico”: ci sono video e postazioni, sia individuali che collettive, per poter vedere vari filmati esplicativi sulla nascita del denaro e sulla sua evoluzione. Si parte dal baratto per arrivare fino alle crisi economiche mondiali e i personaggi che ci accompagnano possono essere delle formiche animati (per i bambini) o dei personaggi storici in costume che raccontano il loro momento. Ci sono anche delle aree ludiche in cui con simulazioni a computer e giochi di vario tipo ci si puo’ mettere alla prova nel mondo economico e una stanza in cui sono esposti alcuni salvadanai, provenienti da una collezione privata di più di 1500 pezzi, recentemente donata al Museo ed esposta a rotazione.

Anche questa volta abbiamo passato un bel pomeriggio, divertente e interessante a riprova di quanto sperimentiamo ogni mese: le attività culturali ci fanno stare bene! E per tutti…appuntamento al mese di marzo!

Proposta culturale per febbraio

Il nostro obiettivo di Febbraio e’ il Museo del Risparmio!

Lo sapevate che esiste a Torino da pochi anni, creato dall’ex Istituto Bancario Sanpaolo di Torino, ora Banca Intesa Sanpaolo?

Si trova in Via San Francesco d’Assisi 11 a Torino e andremo a visitarlo

VENERDI’ 23 FEBBRAIO ALLE ORE 15

Ingresso gratuito, durata della visita 1 ora.

Confermare la presenza via mail a: progetti@fondazionecarlomolo.it

La mostra “Lady Diana. Uno spirito libero”

Come sapete, le nostre visite non si fermano mai, nemmeno col freddo o con le epidemie di influenza! Quindi abbiamo ripreso le nostre visite culturali a cadenza mensile venerdì 19 gennaio…recandoci alla Reggia della Venaria per visitare la mostra “Lady Diana. Uno spirito libero”. La giornata era tersa e noi eravamo un bel gruppetto di venti persone. La mostra è allestita in uno spazio della Reggia recentemente ristrutturato, la “Sala dei paggi”.

Nella galleria fotografica che potete scorrere in questa pagina, dove ci sono alcune immagini tratte dalla mostra, sono presenti quasi esclusivamente fotografie.

Ci raccontano la vita di Lady Diana dall’infanzia, mostrando la sua evoluzione e la sua vita principalmente come donna e non solo per il ruolo da lei svolto nella società e attraverso i media. Abbiamo molto apprezzato anche la sezione della mostra dedicata alla moda, ai vestiti, cappelli e alle scarpe da sogno indossate dalla principessa.

Come potrete vedere dalle foto, all’interno della mostra ci sono anche dei “selfie corner”, ovvero dei punti allestiti appositamente per consentire ai visitatori di fare delle foto. Noi ne abbiamo approfittato e quindi potrete vederci prendere il tè a palazzo, avvicinare una guardia reale e …salire sulla carrozza reale!

Le visite mensili sono sempre delle occasioni per condividere in compagnia ore piacevoli scoprendo ogni volta un contesto nuovo…vi invitiamo a partecipare numerosi, il divertimento è garantito!

Visita culturale del mese di gennaio

Carissime e carissimi,

poichè l’anno nuovo si avvicina…anticipiamo i nostri buoni propositi! Quale impegno migliore di partecipare a tutte le nostre visite culturali con cadenza mensile?

Un’occasione per divertirsi, svagarsi, incontrare persone con cui fare amicizia o rivedere vecchi amici, una mattina o un pomeriggio all’insegna dello svago e dell’allegria!

A gennaio vi aspettiamo il giorno 19, alle ore 11 alla reggia della Venaria Reale per visitare insieme la mostra dedicata a Lady Diana, una donna della nostra epoca che ci ha fatto sognare. L’ingresso costa 10€ per i disabili, gratuito per gli accompagnatori e i possessori della tessera musei.

Vi aspettiamo numerosi, per prenotare scrivete entro il 15 gennaio a:

progetti@fondazionecarlomolo.it

2017-12-19T17:37:22+01:00le visite culturali|

Visita alla mostra Mirò

Il mese di Novembre lo abbiamo dedicato a visitare una mostra temporanea opsitata a Palazzo Chiablese, proprio vicino a Palazzo Reale, dal titolo “Mirò”.

La mostra ospita i lavori realizzati dal grande artista catalano negli utlimi vent’anni della sua vita: abbiamo cosi’ scoperto colori nuovi, che rimandano alla terra, segni che ci ricordano il Giappone, terra molto amata e anche visitata da Mirò, stelle che decorano spesso i lavori e che rimandano alle notti che lo accompagnavano nella sua residenza alle isole Baleari.

Purtroppo non possiamo mostrarvi le foto dei lavori che sono in mostra, ma fidatevi delle nostre impressioni: e’ stata una visita magica e molto affascinante, con una bravissima guida che ci ha spiegato benissimo tutto quello che vedevamo…e che i nostri visi sorridenti siano la migliore garanzia che il tempo e’ stato impiegato ottimamente.

Quale migliore pubblicita’ per convinverci a particepiare alle prossime visite guidate oltre alla nostra soddisfazione? Vi aspettiamo il mese prossimo!

Visita culturale del mese di novembre

Venerdi’ 24 novembre

ore 15.30

Palazzo Chiablese

Piazzetta Reale

VISITA ALLA MOSTRA MIRO’

Cari amici, per il mese di Novembre vi proponiamo una visita guidata semplificata alla mostra del momento, quella dedicata al grande artista catalano Joan Miro’.

Chi fosse interessato, scriva una mail all’indirizzo seguente:

progetti@fondazionecarlomolo.it

Il biglietto d’ingresso ha un costo di 12,50€ per i disabili, gli accompagnatori entrano gratis. E’ importante segnalare che non è possibile sedersi durante il percorso e che la visita durera’ 70 minuti.

Visita al museo della Radio e della TV

E’ arrivato l’autunno ed è arrivato anche il momento di ritrovarci per condividere dei momenti insieme.

Attraverso le visite culturali, infatti, ci ritroviamo, ci divertiamo, in un momento di scambio e confronto che è anche piacevole socialità. La bella sopresa di questo venerdi’ 13 ottobre in cui l’obiettivo era il Museo della Radio e della TV è che siamo in tanti e ci sono anche molti amici nuovi, cui diamo un caloroso benevenuto.

Le guide che ci dividono in due gruppi per consentirci di sfruttare al meglio l’esperienza della memoria: scopriamo i modeli di telegrafo, i vecchi telefoni, le radio, le televisioni che tutti abbiamo avuto in casa…la visita è cosi’ affascinante, che alcuni si fermano a lungo, altri pongono molte domande e altri ancora osservano e fotografano…

La soddisfazione è vedere tutti i partecipanti che si salutano contenti e coun bel sorriso si dicono “alla prossima”!

Questo è l’augurio che facciamo anche noi…che ad ogni appuntemento mensile siate sempre di piu’!

Visita alla mostra “L’emozione dei colori”

  • E pensare che è tutto bianco, in realtà!

Lunedì 22 Maggio 2017 abbiamo vissuto un’esperienza davvero unica e indimenticabile: abbiamo avuto l’opportunità di visitare la mostra “L’emozione dei COLORI nell’arte” alla GAM – Galleria di Arte Moderna di Torino durante il giorno di chiusura al pubblico.

Poichè questa mostra ha un grandissimo riscontro e una grande affluenza di pubblico, l’accoglienza e l’attenzione dei servizi educativi della GAM ci ha proposto questa opportunità in modo che i nostri amici afasici potessero godersi a pieno l’esperienza, in silenzio e con la giusta concentrazione.

La mostra è molto lunga e articolata e non è stato possibile fermarsi davanti a tutti i quadri…ci si sarebbe stancati troppo! Ma grazie alla guida della nostra Giorgia (oramai amica e punto di riferimento) ci siamo soffermati su alcuni pezzi e alcune istallazioni.

La visita è stata una gioia per gli occhi ma anche un’esperienza emozionale, in cui abbiamo sperimentato personalmente come la percezione dei colori sia decisamente soggettiva e possa cambiare anche di momento in momento…Le nostre visite culturali mensili ci offrono sempre delle belle opportunità: perchè la prossima volta non partecipate anche voi (o lo dite ai vostri amici)?

Torna in cima