La ginnastica in presenza!

Dopo tanti mesi di collegamenti su Zoom…siamo diventati dei veri esperti e soprattutto ci sentiamo pienamente parte di un gruppo: ridiamo, scherziamo e condividiamo le nostre opinioni e sensazioni ma…volete paragonare l’esperienza tramite computer con le emozioni nello stare tutti insieme nella stessa stanza?

L’ultimo incontro della nostra attività di ginnastica AFA – Attività Fisica Adattata – l’abbiamo realizzata dal vivo presso ACE Palestre Torino, dove Eleonora, l’istruttrice che ci ha seguito cosi’ bene da lontano, questa volta ci aspettava in carne ed ossa! Non eravamo proprio tutti perchè alcuni – beati loro – erano già in vacanza e altri non sono riusciti a raggiungerci ma…eravamo un bel numero e ci siamo proprio divertiti!

Sotto l’esperta guida di Eleonora abbiamo provato molti attrezzi particolari e abbiamo sperimentato che si riesce non solo a fare la cyclette ma anche qualcosa d’altro e…avevamo persino un circuito tutto per noi!

La mattina è volata e ci siamo salutati con il pensiero e la speranza che in autunno, situazione di emergenza sanitaria permettendo, ci piacerebbe fare insieme la ginnastica….ma dal vivo!

E speriamo che ci raggiunga qualche altro amico o amica che magari si incuriosisce guardando queste foto e vedendo tutto quello che si può fare con attenzione e cura e che ci fa stare bene….

Se vi interessa avere maggiori informazioni circa la ginnastica fisica adattata, scriveteci a: progetti@fondazionecarlomolo.it

La ginnastica 2.0!

In questo periodo in cui si trascorre molto tempo a casa e si hanno meno opportunità di uscire…l’attività fisica per tenersi in forma è ancora più importante. E quindi raggiungiamo i nostri amici attraverso la piattaforma Zoom e sotto lo sguardo attento di ACE Palestre Torino proponiamo loro un’attività AFA – Attività Fisica Adattata – che tenga conto dei limiti di braccia e gambe ma che aiuti a far stare meglio col proprio corpo…i risultati sono sorprendenti e chi si collega ogni settimana garantisce che muoversi stimoli anche il buonumore!

Vie di uscita – L’inizio

Era il mese di maggio 2020, avevamo appena attraversato un difficilissimo periodo di lockdown ma non si vedeva ancora la fine della pandemia che aveva scombussolato le nostre vite.

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, con cui abbiamo sempre vissuto bellissimi momenti di scoperta dell’arte contemporanea ci propone un bellissimo percorso, che decidiamo di intitolare “Vie di uscita”: fare alcuni incontri online, alla scoperta di alcune opere di arte contemporanea, che ci verranno raccontate da Annamaria Cilento e svolgere anche dei momenti di movimento e di scoperta del movimento insieme ad Elena Olivero, esperta movimentodanzaterapeuta.

Per iniziare questa avventura, dopo aver individuato un manipolo di coraggiosi ed entusiasti sperimentatori, facciamo un piccolo percorso di formazione all’uso delle piattaforme, poi ogni partecipante riceve a casa un kit con materiali che serviranno durante gli incontri online e poi si parte! Una volta a settimana, per quattro settimane, ci “incontriamo” attraverso il computer: scopriamo un’opera a settimana, condividiamo le nostre impressioni, danziamo nelle nostre case, lontani ma vicini nell’intensità dell’esperienza.

Poi, nel mese di luglio, il grande passo: incontrarsi in presenza, nel giardino antistante la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, per vivere insieme la nostra personale e liberatoria Via di uscita: partecipiamo, condividiamo e realizziamo sui muri dello spazio dei Servizi Educativi un collage con le foto che rappresentano le vie di uscita di tutti i partecipanti.

Un percorso che ci ha dato molto, ci rendiamo conto che sarà solo l’inizio di un sogno più grande.

La logopedia a distanza

In tutti questi mesi di alternanza di fasce di colori, lockdown, chiusure…come sostituire i settimanali “giochi di logopedia” che consentivano di incontrarsi, tenersi in esercizio ma anche incontrarsi e divertirsi?

Con gli incontri su piattaforme! In modalità individuale, la nostra Angelica Trovarelli incontra ogni amico afasico per creare dei percorsi individuali dedicati, in modo da tenersi in allenamento…finchè non ci si potrà vedere in presenza|

Professione Reporter: il talk show

Il grande giorno della registrazione del talk show è finalmente arrivato: tutti i mesi di preparazione e allenamento vengono messi a frutto!

La prima ospite che è stata intervistata è Sonia Tavarone, una delle referenti del progetto CeloCeloFood (per maggiori informazioni sulla loro attività: https://celocelo.it/food)

Nello studio di registrazione di Cinedumedia, coordinati come sempre dal nostro referente Lorenzo Denicolai, con il supporto di Ilaria Monticone e la guida tecnica di Pino Polacchi, i nostri amici afasici hanno iniziato a testare il canovaccio che era stato predisposto. Teresa ha fatto da moderatrice, dando la parola all’uno o all’altro dei nostri amici ormai “esperti”: all’inizio l’emozione era tangibile, poi la dolcezza di Sonia Tavarone e l’interesse verso il progetto che ci stava raccontando hanno preso il sopravvento e poco per volta l’atmosfera si è riscaldata e tutti hanno iniziato a domandare e a parlare in modo più naturale. Al termine dell’intervista sembrava che ciascuno dei presenti avesse da sempre partecipato a talk show!

Dopo una pausa di riposo e ristoro è arrivato il nostro secondo ospite, Antonio Castagna, formatore manageriale particolarmente esperto di tematiche relative all’economia circolare, ottimo divulgatore e tra i fondatori del Tavolo del riuso (per maggiori informazioni, questo è il link: http://tavolodelriuso.it/

Antonio Castagna ha spiegato in modo estremamente chiaro e comprensibile l’economia circolare, chiarendoci un sacco di dubbi e aprendo degli spunti di riflessione davvero interessanti e importanti anche sul nostro comportamento e sul contributo che ogni individuo può portare per migliorare l’impatto ambientale. I nostri amici, ormai “caldi”, hanno aggiunto diverse domande a quelle previste dal nostro copione e sicuramente sarebbero andati avanti ancora a lungo…ma ad un certo punto abbiamo dovuto concludere le riprese, altrimenti il talk show sarebbe diventato un documentario…chissà, magari un’altra volta….

Adesso la parte più difficile del nostro lavoro è stata brillantemente superata, ma ci restano ancora diversi passaggi: ve li racconteremo, come sempre, mano a mano.

Professione Reporter: le ultime prove

Si avvicina velocemente il momento delle riprese del nostro talk show e si intensificano le prove. Siamo consapevoli che quando partirà il ciak non ci potrenno essere stacchi, dovremo lavorare “come se” fossimo in diretta…e questa consapevolezza ci emoziona, ma ci mette anche un po’ di ansia.

Così stiamo aggiungendo spazi extra per prepararci, ripetendo la sequenza delle domande, provando ad improvvisarne altre, riprovando come darci la parola e come cederla….certo che ci piacciono davvero le cose difficili!

Ma siamo tipi tosti e testardi, e con i nostri copioni ben saldi in mano, leggiamo, ripetiamo e riproviamo!

L’Udienza generale dal Santo Padre

Quale migliore augurio per questo Natale che donarvi un po’ delle emozioni che abbiamo provato recandoci all’Udienza Generale del Santo Padre, Papa Francesco?

Si è trattato di un’esperienza unica, che ci ha consentito di riflettere non solo sul Natale e sul momento che siamo vivendo, ma che ci ha fatto riflettere anche su noi stessi e sui nostri cari.

Condividiamo alcune delle foto, sperando di trasmettervi un po’ della nostra gioia…e Felice Natale a tutti!!!

Casa Aita: le card di Natale

Uno degli obiettivi di Casa AITA è quello di poter condividere con i soci, gli amici afasici, i caregiver ma anche semplici curiosi delle esperienze di vario tipo, cercando di dare spazio anche agli hobby e alle competenze che i nostri soci sentono di voler condividere.

Questa volta è stata Valentina a mettersi in gioco, condividendo la sua passione dello Scrapbooking: un hobby che porta a lavorare con carta, pitture, timbri, stecil e decorazioni per realizzare vari prodotti, dai mini album per le fotografie, ai quadretti, cornici e naturlamente anche i bigliettini.

Abbiamo quindi dedicato i due incontri che si sono svolti a casa AITA alla realizzazione di biglietti natalizi: per alcune ore i nostri amici e le nostre amiche si sono “sporcati le mani” per ritrovarsele piene di colori e spesso anche di glitter, paillettes e brillantini…ma alla fine il tempo è volato via velocissimo, la soddisfazione e la gioia sono state tante e ognuno ha portato a casa con sè le carte realizzate con le proprie mani: tutto questo è Casa AITA! Venite a trovarci anche voi!

Casa Aita: la pittura su seta

Abbiamo deciso di chiamare Casa Aita la nuova sede dell’Associazione perchè desideriamo che i nostri soci e i loro amici si sentano a proprio agio: un luogo dove vivere e condividere esperienze piacevoli.

Il primo appuntamento che abbiamo condiviso tra donne è stato il magnifico corso di pittura su seta tenuto dalla nostra amica Rosaria Giodice. Rosaria è un’artista ed è molto esperta di varie tecniche di pittura. In passato ci aveva già insegnato una tecnica per decorare delle sciarpe, questa volta ci ha insegnato a pitturare su seta per realizzare dei cuscini.

Grazie Rosaria per lo svago e il divertimento che ci hai trasmesso, Casa AITA è anche condividere i propri talenti!

Professione Reporter: nuove riprese

Siamo al secondo giorno di riprese…dopo aver rivisto il girato delle prime interviste e ascoltato i consigli di Ilaria Monticone e Lorenzo Denicolai, avevamo ridefinito le domande e soprattutto superata la prima onda di emozioni nel provare a fare una cosa nuova e molto impegnativa!

Quindi oggi siamo partiti con missione area pedonale antistante l’Università – Palazzo Nuovo e con pronte due domande: la prima: cosa sai tu dell’economia circolare e la seconda: cosa fai tu per l’ambiente?

Abbiamo scoperto che anche i giovani e gli studenti hanno qualche imbarazzo davanti alla telecamera, ma alla fine siamo riusciti ad effettuare ben 12 interviste!

Al termine della mattinata eravamo molto soddisfatti e cuoriosi di visionare tutto il girato…tra qualche giorno ci sarà l’incontro per rivedere il tutto e andare avanti con la pianificazione dei prossimi passi.

Torna in cima