2024: Congresso Nazionale AITA Federazione

Il Congresso Nazionale di A.IT.A. Federazione è un momento molto importante di incontro e di scambio tra le sedi A.IT.A. delle varie regioni italiane ed è anche un momento di conoscenza e di amicizia.

Ogni anno si svolge in una regione differente, sempre nel mese di maggio. Quest’anno la regione ospitante era la Lombardia e il congresso si è svolto nella località di Darfo Boario Terme. Nel bellissimo complesso delle terme liberty del luogo, per tre giorni ci sono state relazioni mediche riguardati le linee guida consigliate sul trattamento dell’Afasia, le nuove app in fase di sperimentazione dall’Ospedali Santa Lucia di Roma ma anche tante attività divertenti come i cori, l’aphasia cafè, la tombola delle parole…e alla sera tanti momenti per socializzare, la lotteria coi prodotti tipici delle varie regioni e una serata di musica e di balli.

L’eperienza del Congresso è sempre un momento ricco di spunti e di nuove conoscenze: l’appuntamento per il 2025 è previsto nel Venento: siete pronti a partire?

Visita alla mostra di Hayez

In una mattina davvero umida e moto sfidante per spingerci fuori di casa….siamo ugualmente riusciti a essere un bel numero di persone per visitare la bellissima mostra dedicata ad Hayez. Alla GAM di Torino, dove la mostra è in corso da qualche mese, abbiamo visitato le sale dedicate all’esposizione con la guida attenta e interessantissima di Caterina. Abbiamo scoperto un pittore dalla vita molto romantica e avventurosa, molto talentuoso, amante dei paiceri della vita ma anche molto impegnato politicamente…insomma una figura appassionante che ci ha raccontato non solo la sua vita ma anche un momento cruciale della creazione della storia d’Italia e la mostra ci è davvero piaciuta un sacco.

Alla prossima!!!

Incontro presentazione CreativaMente

Vi aspettiamo il 28 febbraio alle ore 17.30 a Casa AITA, in Via Cristoforo Colombo 9 a Torino.

La nostra ospite sarà la dottoressa Chiara Lauritano che ci presenterà un percorso centrato sul benessere della persona, che abbiamo chiamato CreativaMente. Questo percorso, se sarà di interesse per i soci di A.IT.A. Piemonte verrà realizzato gratuitamente per i soci.

La presentazione è aperta a tutti ed è possibile iscriversi ad A.IT.A. Piemonte in qualsiasi momento dell’anno.

Visita alla mostra di André Kertész

Iniziare l’anno mantenendo fede ai buoni propositi mette di certo una sana allegria! E noi ci eravamo ripromessi di iniziare subito con le nostre visite culturali…e non volevamo perderci la splendida mostra fotografica che @cameratorino ha dedicato ad André Kertész.

Accompagnati dalla nostra amica Daniela Trunfio che ci ha raccontato storie e aneddoti che ci hanno aiutato a scoprire questo importante fotografo, abbiamo visitato la mostra scoprendo l’incredibile modernità dello sguardo di questo artista.

Uno dei nostri amici presenti, Massimo, alla fine ha persino cambiato idea: se nelle prime sale le foto non gli dicevano nulla…alla fine era contentissimo! E questo è solo uno dei molteplici effetti che ci fanno sempre dire che “stare in mezzo al bello ci fa stare bene!”

Alla prossima visita….

Preparando il mercatino di Natale

Quando abbiamo saputo di poter partecipare come associazione al mercatino solidale “Il dono del Natale” siamo subito partite in quarta! Il mercatino è organizzato dal Vol.To, Centro di Servizi al Volontariato della Città di Torino e saranno presenti associazioni di volontariato attive a Torino.

Abbiamo subito deciso che avremmo partecipato e anche donato il nostro tempo, la nostra creatività e il nostro talento, mettendoci a disposizione gli uni degli altri per realizzare oggetti in carta da presentare al mercatino.

Ci siamo ritrovate a settembre e con varie tecniche abbiamo realizzato dei segnalibri.

Nel mese di ottobre lavorando di scrpabooking abbiamo realizzato dei biglietti natalizi.

A novembre quello che mancava erano dei segnaposti la tavola. Ne abbiamo creati di splendidi!

Adesso tutto è pronto per essere presentato a chi verrà a trovarci il 9 dicembre. Troverete lo stand in Piazza Bodoni dalle 11 alle 18 e con una donazione porterete a casa con voi anche molto del nostro cuore!

La visita al Parco d’Arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Quale modo migliore di avvicinarsi alla pausa estiva di un progetto che fare una bella gita in campagna?

Così il gruppo di lavoro del progetto “Vie di uscita” è partito alla volta di Guarene, nel cuore delle Langhe, per visitare il Parco d’arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo sulla collina di San Licerio. La nostra fida accompagnatrice Annamaria Cilento aveva addirittura previsto per noi dei ventagli, che ci hanno aiutato molto a sopportare i momenti di caldo dovuti alle piccole salite della collina.

Siamo entrati in un parco che offre a cielo aperto una serie di opere d’arte in continua crescita, che Annamaria e Maria Giulia ci hanno raccontato aiutando a entrare in contatto con le opere, ciascuna delle quali ci ha raccontato un mondo e una visione….

Cosi’ abbiamo spaziato dal mondo per uno al camaleonte gigante, dall’opera che è anche una panchina (e molto comoda!) alle luci che ci rimandano a una frase di Primo Levi, dalle camicie che sventolando ci aiutano a liberare la fantasia ai fiori di vite che ci abbracciano….

L’esperienza di camminare in un parco circondati da opere che grazie alla mediazione di Annamaria ci si svelano man mano che passiamo del tempo sulla collina è davvero piacevolissima e unica. Terminiamo la nostra visita con un pranzo conviviale…che termina con la fimra del gesso di Annalisa da parte di tutti i partecipanti!

XIV Congresso AITA a Monopoli

Nel fine settimana del 14-15-16 maggio si è svolto a Monopoli il primo congresso nazionale della Federazione AITA organizzato dalle regioni dopo il Covid. Si tratta del 14 congresso e la regione orgenizzatrice è stata la Puglia. Il congresso ha visto l’intervento del Prof Carlo Semenza che ha parlato della relazione tra Afasia e Acalculia, e un altro intervento dedicato al Training di Lettura Ritmica, che raccontava i risultati di una sperimentazione online condotta da Alice Cancer e Laura Colaiutti, dottoresse alla Università Cattolica di Milano.

Il resto del tempo in aula, che normalmente nei congressi precedenti veniva occupato dalle varie sedi regionali per l’aggiornamento sulle attività svolte, si è invece quest’anno destinato a dei laboratori. I laboratori per i partecipanti al congresso sono stati introdotti lo scorso anno nell’incontro di Chianciano Terme organizzato dal Consiglio Direttivo Nazionale e visto il gradimento ottenuto dai partecipanti, sono stati rispoposti anche quest’anno.

Tutti i presenti al congresso, sia caregiver che afasici, potevano scegliere due laboratori, da svolgere al venerdì pomeriggio e al sabato mattina. I laboratori erano tenuti da volontari e/o da soggetti afasici. La scelta era molto ampia: laboratori di mimo, poesia, uncinetto, canto, pittura e ballo. La domenica mattina si è svolta la restituzione a tutti i partecipanti di ogni laboratorio. Abbiamo fatto una serie di mini video, se li volete vedere per avere un’idea di come è andata…cliccate qui!

La serata del venerdì si è svolta la tradizionale lotteria: durante la cena si vendono i biglietti e si svolge l’estrazione dei premi, che sono forniti da tutte le regioni. La sera del sabato c’è stata la serata di gala, con la cena con cibo tipico pugliese e dopo cena i balli tradizionali, pizzica, tarantella e l’immancabile trenino, con una orchestra dal vivo.

Il sabato pomeriggio c’era la possibilità di fare una gita a Bari vecchia, ma  purtroppo il tempo era estremamente piovoso e molto freddo e la partecipazione alla gita è stata più ristretta.

La domenica mattina la dottoressa Selena Minuzzo ha intrattenuto i partecipanti al congresso con dei giochi motivazionali e ha presentato un weekend motivazionale dedicato ai volontari che si svolgerà in Toscana nel mese di Novembre.

L’atmosfera è stata come sempre molto festosa e molto partecipata e si è anche scoperto che uno dei soci lombardi era cantante di un gruppo italiano degli anni ’70, “I Panda”.

Il saluto a tutti i partecipanti è stato fatto con l’annuncio che il prossimo anno il Congresso si farà in Lombardia….e speriamo in una partecipazione sempre più numerosa!

Partecipazione alla corsa del 5 marzo

Se avete letto bene il titolo, forse avete pensato che siamo impazziti! Il nostro gruppo di amici afasici, una corsa?

E invece, ci tenevamo molto a partecipare anche noi alla camminata del 5 marzo che ha come obiettivo la raccolta di fondi per la ricerca sul cancro e che si chiama in inglese, col nome difficile da dire, la #JTWIA, Just the woman I am….

Coai’ abbiamo preso un pettorale simbolico per tutti gli afasici e un pettorale simbolico per tutti i caregiver e abbiamo deciso di svolgerla in modalità “virtuale” e a staffetta.

Un gruppo di coraggiosi si è dato appuntamento al Parco Ruffini, in modo da essere lontani dalla folla numerosa…e poi siamo partiti per la nostra camminata, prima le prima quattro persone e poi, a metà del percorso le altre quattro.

Ci tenevamo molto a dimostrare che anche le persone afasiche possono collaborare alle attività benefiche attraverso lo sport e ricordare a tutti che lo sport fa bene!

Il Corso di cucina invernale

Nel nostro progressivo, lento e costante ritorno alla normalità, abbiamo finalmente ricominciato con i corsi di cucina! Sono una antica tradizione, con i nostri amici afasici e prevedono la proposta di ricette facili, gustose e sfiziose ma anche molto salutari: vogliamo in questo modo sperimentare che la cucina leggera può essere anche buona!

La scelta di un menù adatto a persone con problemi cardiovascolari è stata fatta dallo chef Stefano di @studiofood33 che ci ha accolto e accompagnato nella mattinata di lavoro in cucina.

Come vedrete dalle foto nella gallery di questo articolo, siamo stati accolti da uno splendido aperitivo dolce e salato che ci ha ben disposto al lavoro in cucina. La nostra cara Mariateresa Molo è venuta ad augurarci buon lavoro e poi, una volta messi i grembiuli siamo partiti!

Prima il brodo di verdure, poi la pulizia dei gamberi, poi l’aggiunta delle teste al brodo, poi la marinatura dei gamberi col limone e la cottura del riso girando sempre….

Nel frattempo, abbiamo mescolato latte di soia, cioccolato amaro e crema di nocciole per poi riempire delle ciotoline e far raffreddare in frigo….

Un altro piccolo gruppo si è dedicato a frullare i broccoli insieme all’uovo e al parmigiano e ad “asciugare” sul gas il composto, per poi foderare di pan grattato le terrine, riempirle e infornare per 25 minuti, mentre si prepara la crema di parmigiano….

Alla fine di tutta questa cucinata un brindisi ai cuochi e allo chef ci voleva proprio e …buon appetito!

Il pranzo sociale di A.IT.A. Piemonte

Questa volta possiamo davvero affermarlo: erano anni che non facevamo una mangiata così!

Poco prima dell’inizio della pandemia avevamo organizzato grazie all’aiuto del socio Vincenzo Acella un pranzo ma poi…era arrivato il lockdown, il pranzo lo avevamo dovuto annullare e chi avrebbe potuto pensare che per qualche anno non se ne sarebbe mai più potuto parlare?

Ma la pazienza è la virtù dei forti e i nostri amici afasici sono cintura nera di pazienza…quindi grazie alla perfetta organizzazione del vice presidente di A.IT.A. Piemonte, Franco Fissolo, siamo finalmente riusciti a sederci in serenità e spensieratezza intorno a un tavolo, presso la ASD Madonna del Pilone a Torino e ci siamo goduti la reciproca compagnia e un ottimo pranzo.

E’ passato a farci un graditissimo saluto il Consigliere Regionale Silvio Magliano, che conosciamo da tanti anni e che ormai possiamo definire un vero amico di AITA, e il nostro socio Simone Fissolo, capogruppo dei Moderati in Consiglio Comunale ci ha tenuto compagnia insieme alla sua famiglia, ma possiamo davvero dire che A.IT.A. ormai è proprio la nostra famiglia….

E infatti il pranzo si è concluso con i festeggiamenti per il compleanno del nostro tesoriere Pino Cassone!

Un pensiero per tutti i soci e amici che per vari motivi non sono riusciti a passare la domenica con noi…Sarà per la prossima volta!

Torna in cima