I banchetti per la XVII Giornata Nazionale dell’Afasia

Nella settimana dedicata alla sensibilizzazione sul tema dell’afasia, che è culminata il 19 ottobre con una serie di eventi, si sono svolti nei principali ospedali torinesi dei banchetti di sensibilizzazione e raccolta fondi. Abbiamo iniziato col San Camillo, poi abbiamo proseguito con l’Ospedale Mauriziano e abbiamo chiuso in bellezza con l’Ospedale San Giovanni Bosco.

Numerosi sono stati i volontari, i soci e gli amici afasici che sono venuti a trovarci e hanno dedicato un po’ del loro tempo per parlare dell’afasia, distribuire i volantini di AITA Piemonte e aiutare nella scelta delle splendide piantine di ciclamino che donavamo per raccogliere fondi per l’attività dell’associazione: a tutti diciamo un GRAZIE di cuore! Se anche quest’anno abbiamo contribuito a creare più consapevolezza intorno all’afasia è tutto merito vostro!

Le attività della XVII Giornata Nazionale dell’Afasia

Il 19 ottobre si svolgerà la XVII Giornata Nazionale dell’Afasia e le attività saranno molteplici e disseminate su tutto il territorio cittadino, regionale e nazionale.

A Torino ci saranno molti modi di partecipare agli eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi.

Qui di seguito trovate i comunicati stampa completi

1. Comunicato stampa generico Giornata Afasia(1)

2 Comunicato stampa

Ogni parola che sapevo

“Ogni parole che sapevo”
Sabato 19 ottobre ore 16.00
Teatro Civico Garibaldi – Via Partigiani, 4 – Settimo Torinese

Ingresso gratuito su prenotazione

Con il Patrocinio della Città di Settimo Tor.se
Il testo è tratto dal libro omonimo di Andrea Vianello (personaggio di spicco della televisione e oggi direttore di Rai Radio San Marino (consociata RAI).
Il reading racconta con tono ironico, l’avventura di Vianello che colpito da ictus alcuni anni fa ha dovuto sottoporsi a una dura riabilitazione per recuperare la parola e la scrittura.
Il reading è una produzione di Fondazione Carlo Molo onlus. In scena Federico Palumeri
Musiche originali eseguite dal vivo di Davide Sgorlon
Proiezioni fotografie Francesca De Pieri e Anna Maria Colace.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per prenotare: Fondazione Molo – daniela.trunfio@fastwebnet.it – cell. 339.6116688

Giornate dell’Afasia

Si avvicina Ottobre, il mese dell’afasia e anche quest’anno sarà possibile contribuire alle attività dell’Associazione AITA presso i banchetti negli ospedali, dove ci saranno materiali informativi e delle bellissime piantine di ciclamino che, con una libera donazione, rallegreranno le vostre case e aiuteranno i soci di AITA….spargete la voce, vi aspettiamo!

La festa dell’afasia alla Fondazione Sandretto

La domenica 15 ottobre abbiamo festeggiato la 16a giornata nazionale dell’afasia alla Fondazione Sandretto Re Rebaudenbgo di Torino, con un evento aperto a tutta la comunità e il territorio, accogliendo amici vecchi e nuovi che volevano conoscere meglio l’afasia e condividere le nostre pratiche di movimento.

Ringraziamo molto per l’amicizia e l’attenzione che ci dimostrano puntuali da tanti anni il consigliere regionale Silvio Magliano e il consigliere comunale Simone Fissolo, che hanno partecipato alla nostra festa.

Eravamo numerosissimi e dopo il discorso di accoglienza ai presenti della nostra amica Teresa, Elena ha iniziato a portarci con l’immaginazione prima e con i gesti del corpo in seguito in un mondo pieno di semi, piante, fiori e animali che si sono incontrati negli sguardi e nei piccoli gesti del corpo. Per tutti i presenti, muoversi e danzare in mezzo alle opere d’arte è stata un’esperienza unica e indimenticabile, culminata quando alcuni dei nostri partecipanti al percorso di Vie di Uscita hanno indossato le maschere cosi’ attentamente e lungamente preparate nei mesi precedenti, e che li hanno trasformati in piante e animali, come potete vedere dalle splendide foto di Massimo Malco che scorrono nella gallery qui sopra.

Terminata la parte espressiva e musicale, ci siamo divisi in gruppi: chi ha seguito con Annamaria la visita alla mostra in corso, chi con Valentina e Annalisa ha deciso di fare il “gioco dell’afasia”, chi invece catturato dalla bellezza delle maschere è andato con Elena, Franco e Antonietta a travestirsi per farsi fotografare.

Completava l’atmosfera festosa un piccolo banchetto di fiori veri, curato dai nostri amici di A.IT.A. Piemonte, che erano donati in cambio di una piccola donazione per sostenere le attività associative.

Una grande festa che ha allargato i cuori e anche gli orizzonti di tutti i partecipanti: di cuore GRAZIE e arrivederci al prossimo anno!

La domenica dell’afasia 2023

Vogliamo invitarvi a trascorrere con noi una domenica speciale, tutta di festa: la domenica 15 OTTOBRE 2023!

Vi aspettiamo alla Fondazione Sandretto per vivere un pomeriggio in mezzo all’arte, scoprendo il nostro percorso Vie di Uscita, partecipando a un set fotografico, sperimentando insieme cosa vuol dire afasia e…portando a casa con sè una piantina, piccolo seme che fiorirà nelle nostre attività dell’anno.

Vi abbiamo convinto?

Venite e portate con voi tanti amici!

Un invito speciale

Festeggiamo insieme la 16a giornata nazionale dell’afasia partecipando a questo reading – lettura teatrale con brani tratti da un libro di grande attualità “Ogni parola che sapevo”, che riguarda il tema dell’afasia, vissuto in prima persona dal giornalista Andrea Vianello.

La partecipazione è gratuita, necessaria e gradita la prenotazione a una di queste mail:

daniela.trunfio@fastwebnet.it

progetti@fondazionecarlomolo.it

Un invito speciale per te

Torna in cima