Circa valentina borsella

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora valentina borsella ha creato 245 post nel blog.

La prossima visita culturale

Venerdì 23 febbraio alle ore 10.30 andremo alla GAM – Galleria di Arte Moderna di Torino – in Via Magenta 31 per visitare la mostra “Hayez. L’officina del pittore romantico”.

Effettueremo una visita guidata accompagnati da una referente dei servizi educativi del museo.

Al termine della visita parteciperemo a un laboratorio fotografico in tema con la mostra.

L’ingresso è gratuito per i possessori della tessera musei e per gli accompagnatori dei disabili.

Per i disabili che non hanno la tessera musei l’ingresso costa 11€.

Chi fosse interessato a partecipare deve scrivere una mail entro e non oltre lunedì 19 febbraio a:

progetti@fondazionecarlomolo.it

Conferenze di Febbraio per “Cultura e Società”

Per il nostro ciclo di incontri 2024 di conferenze formative dal titolo “Cultura e società”.

L’8 febbraio alle ore 17 si svolgerà un incontro sul tema:

I segnali premonitori dell’autismo nei bambini

Relatrice la dott.ssa Emanuela Nobile

Si parlerà della diagnosi, degli indicatori, ma anche dei miti più comuni e dei comportamenti che si possono seguire nella relazione a scuola e tra pari.

L’ingresso è libero, dedicato a educatori, maestre, genitori, volontari.

Centrale_Fond Molo_febbraio 2024_A3

Visita alla mostra di André Kertész

Iniziare l’anno mantenendo fede ai buoni propositi mette di certo una sana allegria! E noi ci eravamo ripromessi di iniziare subito con le nostre visite culturali…e non volevamo perderci la splendida mostra fotografica che @cameratorino ha dedicato ad André Kertész.

Accompagnati dalla nostra amica Daniela Trunfio che ci ha raccontato storie e aneddoti che ci hanno aiutato a scoprire questo importante fotografo, abbiamo visitato la mostra scoprendo l’incredibile modernità dello sguardo di questo artista.

Uno dei nostri amici presenti, Massimo, alla fine ha persino cambiato idea: se nelle prime sale le foto non gli dicevano nulla…alla fine era contentissimo! E questo è solo uno dei molteplici effetti che ci fanno sempre dire che “stare in mezzo al bello ci fa stare bene!”

Alla prossima visita….

Conferenza “Cultura e Società”

  • Immagine che corrisponde alla copertina del libro per bambini il tesoro della collina. Si vedono in basso i volti di alcuni bambini, disegnati a matita e acquerello e in alto a destra i rami e le foglie di un albero

Il 25 gennaio alle ore 17 riprendono gli incontri 2024 del ciclo di conferenze formative dal titolo “Cultura e società”.

L’incontro del 25 gennaio avrà come relatrici Mariateresa Molo, presdiente della Fondazione Carlo Molo onlus, la scrittrice per l’infanzia Sandra Dema, la pediatra Vittorina Buttafuoco e l’educatrice Lucia Portis.

Parleremo di ambiente e delle politiche di prevenzione del PL11 destinato alle famiglie.

L’incontro si svolgerà presso la Bibioteca Civica Centrale in Via della Cittadella 5.

L’ingresso è libero.

Preparando il mercatino di Natale

Quando abbiamo saputo di poter partecipare come associazione al mercatino solidale “Il dono del Natale” siamo subito partite in quarta! Il mercatino è organizzato dal Vol.To, Centro di Servizi al Volontariato della Città di Torino e saranno presenti associazioni di volontariato attive a Torino.

Abbiamo subito deciso che avremmo partecipato e anche donato il nostro tempo, la nostra creatività e il nostro talento, mettendoci a disposizione gli uni degli altri per realizzare oggetti in carta da presentare al mercatino.

Ci siamo ritrovate a settembre e con varie tecniche abbiamo realizzato dei segnalibri.

Nel mese di ottobre lavorando di scrpabooking abbiamo realizzato dei biglietti natalizi.

A novembre quello che mancava erano dei segnaposti la tavola. Ne abbiamo creati di splendidi!

Adesso tutto è pronto per essere presentato a chi verrà a trovarci il 9 dicembre. Troverete lo stand in Piazza Bodoni dalle 11 alle 18 e con una donazione porterete a casa con voi anche molto del nostro cuore!

Il dono del volontariato

Il Vol.To di Torino,  Centro Servizi del Volontariato, organizza nei giorni dell’8 e 9 dicembre 2023 un mercatino solidale in cui 120 Associazioni di volontariato attive sul territorio torinese animeranno degli stand dedicati per proporre regali solidali i cui proventi andranno in loro aiuto.

Venite a trovare noi e le altre associazioni e diffondete la voce tra tutti gli amici e conoscenti!

La festa dell’afasia alla Fondazione Sandretto

La domenica 15 ottobre abbiamo festeggiato la 16a giornata nazionale dell’afasia alla Fondazione Sandretto Re Rebaudenbgo di Torino, con un evento aperto a tutta la comunità e il territorio, accogliendo amici vecchi e nuovi che volevano conoscere meglio l’afasia e condividere le nostre pratiche di movimento.

Ringraziamo molto per l’amicizia e l’attenzione che ci dimostrano puntuali da tanti anni il consigliere regionale Silvio Magliano e il consigliere comunale Simone Fissolo, che hanno partecipato alla nostra festa.

Eravamo numerosissimi e dopo il discorso di accoglienza ai presenti della nostra amica Teresa, Elena ha iniziato a portarci con l’immaginazione prima e con i gesti del corpo in seguito in un mondo pieno di semi, piante, fiori e animali che si sono incontrati negli sguardi e nei piccoli gesti del corpo. Per tutti i presenti, muoversi e danzare in mezzo alle opere d’arte è stata un’esperienza unica e indimenticabile, culminata quando alcuni dei nostri partecipanti al percorso di Vie di Uscita hanno indossato le maschere cosi’ attentamente e lungamente preparate nei mesi precedenti, e che li hanno trasformati in piante e animali, come potete vedere dalle splendide foto di Massimo Malco che scorrono nella gallery qui sopra.

Terminata la parte espressiva e musicale, ci siamo divisi in gruppi: chi ha seguito con Annamaria la visita alla mostra in corso, chi con Valentina e Annalisa ha deciso di fare il “gioco dell’afasia”, chi invece catturato dalla bellezza delle maschere è andato con Elena, Franco e Antonietta a travestirsi per farsi fotografare.

Completava l’atmosfera festosa un piccolo banchetto di fiori veri, curato dai nostri amici di A.IT.A. Piemonte, che erano donati in cambio di una piccola donazione per sostenere le attività associative.

Una grande festa che ha allargato i cuori e anche gli orizzonti di tutti i partecipanti: di cuore GRAZIE e arrivederci al prossimo anno!

La domenica dell’afasia 2023

Vogliamo invitarvi a trascorrere con noi una domenica speciale, tutta di festa: la domenica 15 OTTOBRE 2023!

Vi aspettiamo alla Fondazione Sandretto per vivere un pomeriggio in mezzo all’arte, scoprendo il nostro percorso Vie di Uscita, partecipando a un set fotografico, sperimentando insieme cosa vuol dire afasia e…portando a casa con sè una piantina, piccolo seme che fiorirà nelle nostre attività dell’anno.

Vi abbiamo convinto?

Venite e portate con voi tanti amici!

Un invito speciale

Festeggiamo insieme la 16a giornata nazionale dell’afasia partecipando a questo reading – lettura teatrale con brani tratti da un libro di grande attualità “Ogni parola che sapevo”, che riguarda il tema dell’afasia, vissuto in prima persona dal giornalista Andrea Vianello.

La partecipazione è gratuita, necessaria e gradita la prenotazione a una di queste mail:

daniela.trunfio@fastwebnet.it

progetti@fondazionecarlomolo.it

Un invito speciale per te

Torna in cima