Circa Marco Girosi

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Marco Girosi ha creato 161 post nel blog.

Circolo dei Lettori 28 maggio

salaverde

Questa settimana l’incontro di lettura si è svolto nella sala verde, che molti di noi ben conoscono perché già; lo scorso anno tutte le letture si tenevano qui.

Questa settimana hanno letto per noi Gabriella Casassa, Laura Vergano e Bruna Parodi.

 

 

 

 

 

 

 

Come sempre, qui sotto potete riascoltare e scaricare gli mp3 con le letture…buon ascolto e…

ARRIVEDERCI A LUNEDI’ PROSSIMO ALLE 15!!!!!

2017-05-09T12:31:25+02:00le nostre attività|

Conclusione secondo corso Alfabetizzazione Informatica

Si é conclusa venerdì 18 maggio la seconda edizione del corso di alfabetizzazione informatica svolto presso l’Istituto Tecnico Avogadro in collaborazione con ASPHI onlus.

Il preside, dott. Tommaso De Luca, ha salutato studenti, tutor e caregiver rimandando l’appuntamento per tutti a settembre, quando ricomincerà; una nuova edizione del corso di alfabetizzazione informatica dedicato alle persone afasiche.

Il preside ha anche distribuito gli attestati di frequenza ai tutor, i cinque ragazzi dell’Avogadro che con tenacia, dedizione, pazienza e attenzione si sono dedicati in questi mesi – da febbraio a maggio – all’insegnamento dell’informatica a cinque persone afasiche. La Fondazione ASPHI onlus ha offerto ai ragazzi una chiavetta USB.

Ringraziamo per il loro impegno

Felix Alexander Alcantara, Susan Carpio, Marco D’Amato, Michael Dellavalle e Lorenzo Perotto

Naturalmente, dopo le premiazioni e gli auspici per i progetti del prossimo anno, non poteva mancare un momento conviviale di festeggiamento e ulteriore condivisione

Siamo certi che l’esperienza sia stata di grande interesse sia per i ragazzi che per le persone afasiche. Con l’inizio del prossimo anno scolastico riprenderemo certamente le lezioni.

Per avere maggiori informazioni sull’esperienza o per iscrivere persone afasiche alle prossime edizioni:

progetti@fondazionecarlomolo.it

 

 

2017-05-09T12:31:27+02:00ANGOLO OPERATORI|

Quaderno del Ministero della Salute sull’ictus

Il Ministero della Salute pubblica con cadenza bimestrale dei quaderni monografici dedicati a una patologia o a una classe di patologie, pensati e sviluppati come strumento di informazione e formazione per condividere i criteri di appropriatezza del Sistema salute in Italia.

Il nr. 14, presentato a Roma nel mese di maggio, che qui alleghiamo scaricabile in pdf, é dedicato all’ictus e ha per titolo :

“Criteri di appropriatezza strutturale,

tecnologica e clinica nella prevenzione,

diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare”

scarica il quaderno

2017-01-26T16:27:07+01:00ANGOLO CARE GIVER|

Corsi per caregiver

Vi segnaliamo in allegato le prossime date dei corsi gratuiti dedicati ai caregiver di persone con afasia, che si svolgeranno presso la sede del CIRP (Centro Intervento e Ricerca in Psicologia) della Fondazione Carlo Molo onlus, in Via Sacchi, 42F

scarica la locandina

2017-05-09T12:31:27+02:00ANGOLO CARE GIVER|

Circolo dei lettori 23 aprile

sala23

Anche questo lunedi’ ci siamo ritrovati per un pomeriggio di letture. Questa volta i nostri ascoltatori avevano in sottofondo anche le prove di un concerto jazz… ma nulla impediva di ascoltare le letture!

Anche oggi a leggere erano Jessica Tini e Bruna Parodi, che ringraziamo per la loro continua dedizione alla causa della lettura ad alta voce!

 

Hanno letto alcuni brani che potete ascoltare (o riascoltare) qui sotto, tratti dai racconti di Buzzati e dalle storie italiane popolari ma anche…un interessante racconto inedito scritto da Bruna Parodi, dal titolo “Volver”, dedicato alla Festa della Liberazione.

Grazie Bruna, per aver condiviso con noi un tuo scritto…scaricabile qui sotto, come gli altri.

 

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO CON LE LETTURE

AD ALTA VOCE E’ PER

LUNEDI’ 7 MAGGIO SEMPRE ALLE ORE 15

2017-05-09T12:31:27+02:00le nostre attività|

Corso ASPHI – Avogadro 20 aprile: lezione di Forum!

aula

I nostri “alunni” di questa seconda edizione del corso si stanno rivelando molto attenti e proseguono passo passo nella scoperta del mondo dell’informatica e della Rete, guidati dai loro abili e giovani tutor…

Oggi abbiamo assegnato un compito molto importante: su Isabile é presente un nuovo Forum – cui siete tutti caldamente invitati a partecipare – e abbiamo chiesto di provare a testarlo e a usarlo, scrivendo e mandando messaggi…un gruppo scriveva ad un altro, che rispondeva…

che proponeva nuove domande…e un altro rispondeva….

 

e i tutor senior, in un angolo, controllavano e scrivevano anche loro….

Il risultato di questa mattinata di sperimentazione é che il forum funziona bene, e vi invitiamo ad usarlo per farci domande, scrivere, proporre temi di discussione….

vi aspettiamo sul forum di Isabile, venite a parlare con noi!!!!

2017-05-09T12:31:27+02:00le nostre attività|

Museo del Cinema che emozione – 20 aprile

franco

Lo avete riconosciuto?

Anche senza baffi???

Guardate un po’ qua….

Il nostro Franco, il nostro personale Charlie Chaplin, che abbiamo tutti ammirato in Basilico’ (il cortometraggio realizzato dalla Fondazione Carlo Molo onlus in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema)

 

…ha deciso di collaborare insieme a noi per il progetto “Il Museo che emozione – Il Museo Nazionale del Cinema”! e chi meglio di lui poteva diventare un autore di un guida del genere?

 

Cos&ìgrave; siamo andati al Museo insieme a Graziano e a Franco per fare la nostra visita esplorativa. Rosita purtroppo per un certo periodo non potra’ raggiungerci nelle visite e, anche se speriamo che la pausa sia momentanea e che presto rientrerà; appieno nel gruppo degli autori, abbiamo pensato di aggiungere anche il nostro esimio Franco, che già; ha molta dimestichezza sia col museo che col cinema!

Intanto, Graziano finisce di individuare le ultime cose preferite: questa volta é il momento dei registi!

 

e anche dei film preferiti. Noi adesso siamo degli abitudinari del museo, ma vogliamo sfidare chiunque a non riconoscere la scena di questo film:

 

Franco preferisce Bunuel e Hitchcock, ma chissà; quante scoperte faremo ancora nei prossimi incontri…

Continuate a seguirci nelle prossime puntate e lo scoprirete!

2017-05-09T12:31:27+02:00museo che emozione|

Museo del Cinema che emozione – 4 aprile

top gun1

Mercoled&ìgrave; 4 aprile siamo andati al Museo con Emilio e Luisa per terminare la prima parte del lavoro.

In questo momento il gruppo si é diviso in due per ragioni logistiche e organizzative, e con loro abbiamo praticamente terminato la fase di esplorazione e di individuazione dei luoghi preferiti….

In questa ultima visita prima delle vacanze pasquali abbiamo lottato “duramente” contro le classi scolastiche in visita, in questo periodo numerosissime, per accaparrarci alcuni degli spazi più divertenti, ma ce l’abbiamo fatta!

come dei veri …TOP GUN!

 

 

 

In questa occasione si sono svelate in profondità; delle passioni celate….

 

 

come il gusto per i cartoni

 

 

 

 

 

 

….e per i pisolini….

alla fine della visita, in un momento di distrazione, Emilio si é appropriato finalmente del suo ruolo da leader nelle produzioni cinematografiche e ci ha sorpreso non solo “occupando” la scrivania che gli piace tanto, ma anche rendendo evidente la sua somiglianza con l’uomo alle sue spalle!

Sia Luisa che Emilio, in qualità; di “primi della classe” faranno ora un po’ di vacanza meritatissima, guardando le foto che loro stessi hanno realizzato e pensando alle scelte che hanno fatto…poi quando anche l’altra metà; del gruppo avrà; completato il lavoro, comincerà; la riflessione sui motivi che hanno spinto alle varie scelte.

A presto con gli altri autori!!!

2017-05-09T12:31:27+02:00museo che emozione|

Museo del Cinema che emozione – L’incontro di “recupero” di Graziano – 6 aprile

western

Venerd&ìgrave; 6 aprile abbiamo fatto un incontro speciale, tutto dedicato a Graziano, che si era assentato molto negli incontri precedenti per ragioni di salute e che aveva bisogno di riguadagnare terreno nell’esplorazione del Museo. Abbiamo finalmente scoperto una passione d’antan molto speciale: i western, sia quelli di Sergio Leone che quelli di John Ford.

Anche lui ha dedicato una particolare attenzione all’allestimento ludico degli effetti speciali nel tempo…ma non ha ancora deciso se preferisce quelli più moderni o quelli più antichi

 

 

 

Graziano ha poi puntato l’attenzione verso una serie di fotografie che riproducono i capannoni dell’Itala Film, dove lui aveva per un certo periodo avuto il laboratorio e lo studio della sua attività; professionale.

e per finire la nostra visita privata….un certo fascino intramontabile, quello di Marilyn con i suoi reperti, ha colpito ancora una volta nel segno!

2017-05-09T12:31:27+02:00museo che emozione|

Circolo dei lettori 16 aprile

la sala

Il 16 aprile ci siamo ritrovati al Circolo dei Lettori per quello che sta diventando il consueto appuntamento del luned&ìgrave; pomeriggio. Eravamo molti e ben ritemprati dopo la pausa pasquale!

Questa volta le lettrici erano Bruna Parodi e Jessica Tini

E ci hanno letto brani diversi da molti libri:

 

 

 

 

 

e, se non bastassero, anche da……

 

 

 

 

 

 

 

 

Se volete ascoltarli, riascoltarli o scaricarli e inserirli in un dispositivo portatile, cliccate qui sotto…

E ARRIVEDERCI A TUTTI A LUNEDI’ PROSSIMO,

SPARGETE LA VOCE!!!!!

2017-05-09T12:31:27+02:00le nostre attività|
Torna in cima