Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 185 post nel blog.

Manifesto della cultura accessibile

Vi invitiamo a scoprire il

Manifesto della cultura accessibile

costruito coralmente da una serie di enti e operatori culturali auto definitisi “Tavolo della cultura accessibile”.
Il Manifesto venne presentato per la prima volta nel 2011 e siamo lieti di presentarne il testo integrale per tutti gli operatori che non avessero ancora avuto l’opportunita’ di leggerlo.

Scarica il manifesto

2017-04-13T15:12:17+02:00aggiornamenti professionali|

Il teatro accessibile

La Fondazione Carlo Molo onlus sta portando avanti da diversi mesi un progetto di accessibilita’ culturale dedicato a tutti i disabili sensoriali e declinato trasversalmente su tutte le arti: cinema e teatro in particolar modo.
Nella settimana tra l’11 e il 16 febbraio si sono svolte al teatro Gobetti di Torino le repliche accessibili dello spettacolo “Gl’innamorati” di Carlo Goldoni, messo in scena dalla compagnia Il Mulino di Amleto e prodotto dal Teatro Stabile di Torino
La storia che si racconta e’ naturalmente quella di due innamorati, con molte litigate, fraintendimenti e riconciliazioni. La compagnia, tutta composta di giovani attori, ha realizzato la messa in scena con molta freschezza e molta bravura.
La resa accessibile che la Fondazione Carlo Molo onlus ha realizzato insieme a SubTi e all’Universita’ di Macerata, constava di sovratitoli per non udenti e audiodescrizioni trasmesse in cuffia per non vedenti. Hanno partecipato e usufruito della resa accessibile circa 60 persone affette da disabilita’ sensoriali.
Naturalmente non poteva mancare la delegazione dei nostri amici afasici, tra il pubblico!
Ecco l’arrivo al Teatro Gobetti e l’accesso alla sala….
E il gruppetto al completo che ha sperimentato la resa accessibile….sono stati tutti molto soddisfatti dalla qualita’ dello spettacolo!

 

2017-05-09T12:31:14+02:00le nostre attività|

Giornata di studi 6 marzo

 

Cinema Arte Teatro

Un futuro sempre

più accessibile?

Torino, l’Europa e oltre.

Giornata di Studio

promossa dalla Fondazione Carlo Molo onlus

Giovedì 6 marzo

9.00 – 17.30

Centro Incontri Regione Piemonte

Torino – Corso Stati Uniti 23

Questa giornata di studio intende proporre una riflessione finale rispetto alle iniziative sviluppate in seno al progetto Torino + Cultura Accessibile e un’apertura, da Torino verso l’Europa, uno sguardo sul mondo in chiave accessibile, per oggi ma soprattutto per il futuro. L’esperienza, innovativa, creativa e stimolante di Torino + Cultura Accessibile vuole essere un punto di partenza e non di arrivo, muovendosi tra il mondo del cinema, del teatro e dei musei e la loro resa accessibile. E ipotizzando nuove sinergie, nuove modalità e opportunità di fruizione, verso una reale e crescente inclusione delle persone con disabilità nella vita culturale del nostro paese e oltre.

Programma della Giornata

Mattina

9.00 saluti

9.30 introduzione Fondazione Carlo Molo Onlus

Com’è nato il progetto “Torino + Cultura Accessibile”. L’esperienza e i protagonisti.

10.00 Pilar Orero (Universitat Autonoma de Barcelona / ITU-T United Nations)

Legislazione e fondi europei per l’accessibilità: passato e futuro Inghilterra ed Europa

11.00 pausa

11.30 Donata Pesenti Campagnoni (Vice Direttore/ Conservatore capo Museo Nazionale del Cinema) e Brunella Manzardo (Coordinamento Accessibilità, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea)

I musei torinesi, l’accessibilità e percorsi sensoriali: esperienze dal Museo Nazionale del Cinema e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Pranzo

Pomeriggio

14.00 Pablo Romero Fresco (Roehampton University, London)

Nuovi percorsi dell’accessibilità: ricerca e pratica Inghilterra ed Europa”

15.00 Elena Di Giovanni (Università di Macerata) e SubTi

La ricerca dà la parola agli utenti:
studi sulla ricezione di audio descrizione e audio introduzione per il cinema

15.30 Federico Spoletti SubTi Ltd, SubTi Access

L’accessibilità è accessibile! Uno sguardo ai costi e tempi di realizzazione.

16.00 pausa

16.30 Tavola rotonda – Dal presente al futuro: la sfida e l’impegno nell’accessibilità

Torino + Cultura Accessibile: realizzatori, fruitori e autorità locali a confronto

Moderatrice Elena Di Giovanni

Contributi video:

Andrea Saks (ITU-T) Accessibility for the deaf in the USA: history, present, future

Louise Fryer Accessibility for live shows in the UK

Elisa Fuksas Nina

17.30 Conclusioni finali

Torino + Cultura Accessibile – Giornata di Studio

Secretary and Organization

Fondazione Carlo Molo onlus, Torino

Daniela Trunfio – mob. +39.339.6116688

daniela.trunfio@fastwebnet.it

Valentina Borsella – tel. +39.011.8171483

progetti@fondazionecarlomolo.it

Circolo dei lettori 17 febbraio

Ci sono stati alcuni incontri saltati per ragioni logistiche, ma il lunedi’ 17 ci ha visti in gran forza al Circolo dei Lettori!

La prima lettura che ci ha molto incuriosito riguardava…le pulizie! Si tratta di un monaco tibetano che racconta come le pulizie casalinghe giovino molto anche alla nostra anima…provare per credere!

Poi siamo andati avanti nella lettura di Romanzo Rosa di Stefania Bertola, che e’ ambientato proprio al Circolo dei Lettori, poi e’ seguito un racconto, “C’era una volta”, scritto da Igino Canestri nel libro

Dopo questa storia, siamo passati a un racconto di Mario Lodi e dei suoi scolari, “Cipi'”

Per poi terminare con una serie di “viste” da alcune finestre torinesi, famose e non, grazie al libro di Matteo Pericoli

Come potete leggere – e ascoltare, scaricando i file mp3 che contengono le letture – ce n’e’ davvero per tutti i gusti….
perche’ non venite anche voi lunedi’ prossimo al Circolo dei Lettori alle 15?
Vi aspettiamo!

2017-05-09T12:31:14+02:00le nostre attività|

Circolo dei lettori – giorno della memoria

primo-levi-giovane

In occasione della celebrazione della giornata della memoria, lunedi’ 27 gennaio, ci siamo ritrovati al Circolo dei Lettori per una sessione di lettura …celebrativa!

I nostri amici volontari per la lettura hanno spaziato da Anna Frank, Il diario, a Primo Levi, La tregua, ad alcuni brani di Nelson Mandela, un libro di Alessandro Perissinotto, Lo sguardo oltre l’orizzonte e alcuni altri brani di Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran.

In tutta questa serie di letture impegnative, un momento di leggerezza ci e’ arrivato da Achille Campanile, Le bugie bisogna saperle dire.

L’appuntamento e’ per lunedi’ prossimo  3 febbraio sempre alle 15 e sempre al Circolo dei Lettori….vi aspettiamo!!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Visita alla mostra di Renoir

29_01_14

Possiamo proprio dire che siamo una banda di coraggiosi!
Nonostante il cattivo tempo e persino, ad un certo punto, la neve…ci siamo ritrovati in 35 alla GAM di Torino per visitare la mostra di Renoir!
E se volete sapere che cosa abbiamo fatto…aprite l’allegato che trovate qui sotto. Attenzione: contiene una serie di ritratti di persone molto contente!

Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:15+02:00le visite culturali|

Ricordo di Dada

Il giorno di Natale si è spenta Dada Peila, che tanti di noi hanno conosciuto come appassionata lettrice attraverso gli incontri di lettura ad alta voce.

Per due anni, fino a che le è stato possibile, ci ha accompagnato con la sua arguta scelta di brani e la sua voce profonda e anche quando non leggeva più, veniva ogni tanto a trovarci al Circolo dei Lettori.

Vogliamo ricordarla con alcuni brani letti da lei per i nostri amici afasici e con alcune sue immagini.

Grazie Dada e… arrivederci!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Proiezione di Un altro ritmo

SABATO 23 NOVEMBRE ALLE 19.15 – REPOSI 1
E
DOMENICA 24 NOVEMBRE ALLE 11.30 – REPOSI 1

UN ALTRO RITMO

Ci avete seguito passo dopo passo mentre facevamo le riprese….
avete visto cosa succedeva, i “dietro le quinte”, la fatica e gli imprevisti di una produzione cinematografica, anche se piccola…

ADESSO E’ ORA DI VEDERE IL FILM!!!!!

EVENTO SPECIALE ALLA SEZIONE SPAZIO TORINO
DEL 31 TORINO FILM FESTIVAL

VI ASPETTIAMO!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Io twitter, tu facebook

Io Twitter, tu Facebook…

L’approccio ai social network. Controllo, verifiche e utilizzo consapevole

della nuova comunicazione

 

9 dicembre ore 15.30

Biblioteca Civica Centrale

Via della Cittadella 5

 

L‘incontro prevede un’introduzione alle logiche del Web 2.0 con particolare attenzione agli ambienti di social networking e alle dinamiche degli smartphone. Si farà riferimento ai principali utilizzi di internet, sia nell’ambito formativo sia nell’ambito professionale, per fornire una maggiore conoscenza del “sistema” online e di come questi ambienti possano aiutare e aumentare i fenomeni aggregativi tra i fruitori, motivando anche il perché siano realtà essenziali per le giovani generazioni.

 

Relatori il professor Ambrogio Artoni, docente presso l’Università degli Studi di Torino, e il dottor Lorenzo Denicolai.

Dopo un’introduzione teorica, i docenti condurranno un workshop finalizzato alla riflessione su aspetti concreti relativi al tema trattato, a partire anche dall’esperienza dei partecipanti; saranno fornite indicazioni pratiche, che ciascuno potrà utilizzare nel proprio ambito operativo.

Organizzato in collaborazione con la rete delle Biblioteche Civiche.

Partecipazione gratuita previa iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni:

attivitaculturali_biblioteche@comune.torino.it

progetti@fondazionecarlomolo.it[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

2017-05-09T12:31:15+02:00Le nostre attività|
Torna in cima