Congresso nazionale A.IT.A.
Si svolgerà a Rivoli dal 17 al 19 aprile il Congresso Nazionale di A.IT.A. Federazione, organizzato dalla sezione Piemonte.
In allegato, il programma dettagliato.
Si svolgerà a Rivoli dal 17 al 19 aprile il Congresso Nazionale di A.IT.A. Federazione, organizzato dalla sezione Piemonte.
In allegato, il programma dettagliato.
SCUOLA & SOCIETÀ
4 incontri per coniugare problematiche sociali e mondo della scuola
Una proposta delle Biblioteche civiche torinesi
in collaborazione con
Fondazione Carlo Molo onlus
Ultimo incontro
Lunedì 23 febbraio 2015, ore 17,30
Prevenire stigma e bullismo
nelle disforie di genere
Intervengono:
Dott.ssa Chiara Crespi, psicologa e psicoterapeuta
Dott.ssa Mariateresa Molo, psicologa e psicoterapeuta
Biblioteca civica centrale
via della Cittadella 5
Ingresso libero su prenotazione
Info: Ufficio Attività culturali Biblioteche civiche torinesi – tel. 011.4429855/58
Nella società contemporanea e nell’ambito giovanile, se da un lato c’è una maggior consapevolezza nell’affermare la propria identità sessuale, dall’altro persistono forti pregiudizi e negazioni, che portano a conseguenze comportamentali inaccettabili sia all’interno del microcosmo studentesco che in ambito familiare.
L’incontro vuole fornire strumenti di sostegno per comprendere e fronteggiare l’insorgere di comportamenti che possono minare l’equilibrio delle relazioni personali all’interno della classe; s’intende inoltre fornire strumenti per dialogare con i familiari, cercando di tutelare i diritti di identità di genere.
Venerdi’ 16 gennaio si è svolta la visita organizzata da Fondazione Carlo Molo onlus e A.IT.A. Piemonte onlus presso il museo e la redazione del quotidiano La Stampa. La visita è stata molto interessante e molto formativa…
se volete vedere (o rivedere) alcune delle interessanti sale che abbiamo scoperto….aprite l’allegato che trovate qui sotto!
Lunedì 19 Gennaio 2015 h. 17.30
presso la Biblioteca Civica Centrale
Via della Cittadella, 5 – Torino
Media education. L’approccio ai social network, alle chat.
Controllo, verifiche e utilizzo consapevole della nuova comunicazione
Obiettivo e’ parlare di social networking e alle dinamiche degli smartphone.
Si farà riferimento ai principali utilizzi delle chat e dei social network, sia nell’ambito formativo sia nell’ambito professionale, per fornire una maggiore conoscenza del “sistema” online e di come questi ambienti possano aiutare e aumentare i fenomeni aggregativi tra i fruitori, motivando anche il perché siano realtà essenziali per le giovani generazioni e valutando su di loro l’impatto delle nuove modalità comunicative.
Relatore: Dott. Lorenzo De Nicolai, Università degli Studi di Torino
Ingresso libero.
Ad Alba il 5 dicembre 2014 si è svolta una giornata di studi e approfondimento sul tema dell’afasia, organizzata da A.L.I.Ce Cuneo in collaborazione con l’ASL CN 2 e A.IT.A. Piemonte.
Molti sono stati i temi trattati, ma ci sembra importante iniziare con un “riassunto” degli interessanti dati su ictus e afasia relativi allo scenario italiano che ci ha presentato il prof. Roberto Sterzi, neurologo milanese, gia’ presidente nazionale di A.IT.A. Federazione.
In allegato, alcune delle slide che ha presentato.
Quest’anno a Handimatica, la fiera biennale dedicata alle tecnologie e alla disabilita’ la Fondazione Carlo Molo onlus presentera’
il 28 novembre 2014 alle ore 11.30
parlerà Alberto Giachero, psicologo e psicoterapeuta, Direttore del Laboratorio Sperimentale Afasia – Fondazione Carlo Molo Onlus
seguirà
Laboratorio 14:30 – 16:30
La città degli afasici. Uno spazio virtuale per la riabilitazione pragmatico funzionale
Presenta: C. Rugiero, Alberto Giachero, psicologo e psicoterapeuta, Direttore del Laboratorio Sperimentale Afasia – Fondazione Carlo Molo Onlus
Per maggiori informazioni sul programma di Handimatica 2014 e su tutti gli eventi:
In questo ultimo mese Isabile è entrato nelle valutazioni di ranking di Alexa, avendo superato i limiti di utenti e visualizzazioni richieste da questi motori di indicizzazione.
Dal mese di gennaio 2014 al mese di ottobre 2014, le visite e le visualizzazioni sono piu’ che decuplicate. Siamo grati a tutti voi che seguite Isabile e che ci aiutate a segnalare e diffondere i nostri contenuti…per continuare a crescere tutti insieme!
SCUOLA & SOCIETÀ
4 Incontri per coniugare problematiche sociali e
mondo della scuola
Una proposta delle Biblioteche Civiche Torinesi
in collaborazione con
Fondazione Carlo Molo onlus
Lunedì 10 Novembre 2014 h. 17.30
I disturbi dell’apprendimento e i metodi di studio
Interviene:
Dott.ssa Paola Perozzo, psicologa e psicoterapeuta
Rivolti agli insegnanti di ogni ordine e grado e agli educatori, gli incontri affrontano temi che vanno dal rapporto del bambino con la malattia di un genitore, ai disturbi dell’apprendimento, alle problematiche legate all’utilizzo del web, delle chat e dei social network, al bullismo e all’Identità di Genere.
Gli incontri sono occasione di approfondimento e confronto con esperti, psicologi e psicoterapeuti.
I disturbi dell’apprendimento e i metodi di studio riguardano significative difficoltà nell’acquisizione e utilizzazione della lettura, della scrittura e del calcolo. In alcuni casi il disturbo specifico dell’apprendimento si presenta associato ad un disturbo psicopatologico.
L’incontro vuole fornire gli strumenti per comprendere e fronteggiare l’insorgere e il manifestarsi di comportamenti che possono influire non solo sul rendimento dell’alunno, ma sulla condotta e soprattutto sull’equilibrio delle relazioni all’interno della classe.
Ingresso libero su prenotazione
Info: Ufficio Attività culturali Biblioteche civiche torinesi – tel. 011.4429855/58
L’incontro si svolge alla
Biblioteca Civica Centrale – Via della Cittadella 5