Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 185 post nel blog.

IC + HA VINTO!

Torino-1

IC+

[I See Plus]

Il primo progetto lanciato dalla piattaforma di crowfunding

 


HA FATTO GOAL!!

La Fondazione Diversabilia, l’ Associazione Tactile Vision Onlus e

la Fondazione Carlo Molo onlus

sono felici di poter annunciare che con 10 giorni di anticipo hanno

raggiunto l’obiettivo di 10.000 Euro

per la realizzazione del progetto IC+ [I See Plus].

Con IC+ [I See Plus] sarà possibile FINALMENTE! VISITARE UN MUSEO SENZA VEDERLO.

IC+ è un  servizio che facilita la fruizione del patrimonio artistico a persone con deficit sensoriale visivo, consentendo la visita autonoma del museo, attraverso la distribuzione gratuita di 5 tablet

I contenuti culturali, sono studiati per essere accessibili al numero di persone più ampio possibile (non vedenti, ipovedenti e malvedenti, persone audio lese, afasiche, DSA e Dislessiche ecc…), nell’ottica del Design for All.

IC+ integra infatti più livelli di comunicazione e fruizione (visiva, tattile, uditiva) con testi in Braille e disegni in rilievo.

In questo modo le informazioni visive, audio e tattili si combineranno per poter essere lette indifferentemente da ipovedenti e non vedenti, ma anche da un pubblico più ampio.

Il è fruibile da “tutti”, proponendo una percorso breve ma esaustivo, e offrendo la possibilità di una “visita particolare” al museo e ai suoi reperti.

Facciamo una doppietta!!!!

Ancora pochi giorni per aumentare il nostro tetto dandoci la possibilità di migliorare e ampliare il servizio

cliccate e donate a partire da 10 Euro

http://withyouwedo.telecomitalia.com/projects/695/ic

oppure versate direttamente

tramite bonifico bancario diretto alla

Fondazione Carlo Molo onlus

Via della Rocca 24 bis – 10123 Torino

IBAN: IT86C0100501000000000037903

Indicando nella causale donazione Telecom progetto IC+ I See Plus

WITHYOUWEDO. Il crowdfunding che fa bene all’Italia

Torino + Cultura Accessibile è un’iniziativa della Fondazione Carlo Molo onlus

Info e Ufficio Stampa

Daniela Trunfio

Mob. 339.6116688

Daniela.trunfio@fastwebnet.it

2017-05-09T12:31:09+02:00Le nostre attività|

Un promemoria per l’estate

piramide

Cari amici, l’estate è ormai arrivata e chi non è già partito per le vacanze è quasi in pronto a partire….
Allora perchè non portare con noi un piccolo “promemoria alimentare”?
Durante la conferenza sull’alimentazione della dietista Angela Maria Pace abbiamo fatto delle registrazioni e ora vi proponiamo in versione mp3, ascoltabili sia dal computer che dai lettori audio, delle pillole di salute.
Sono consigli, vogliamo ricordarlo, per un’alimentazione sana e non per un regime dietetico volto al dimagrimento.
Se il nostro corpo sta bene…noi stiamo anche meglio!
Quindi dovunque sarete…..scaricate, ascoltate e ….mettete in pratica!
E buon appetito a tutti!

2017-05-09T12:31:09+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

Incontro sulla nutrizione – materiale informativo

Il giorno 28 maggio si e’ svolto un incontro dedicato all’alimentazione sana e allla “giornata alimentare tipo” di una persona con problemi di ipertensione e di natura cardiovascolare.
La dottoressa Angela Maria Pace ci ha accompagnato in questo viaggio alimentare e ha corredato la sua spiegazione con alcune slide.
Se volete rivederle, oppure se non siete riusciti ad ascoltare l’incontro dal vivo e volete recuperare le informazioni….dovete aprire l’allegato qui sotto!

Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:09+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

Le foto del Congresso Nazionale A.IT.A.- Terza giornata

La terza mattina inizia con lentezza….dopo i balli sfrenati della notte prima, ma i nostri moderatori Annalisa Gamba e Franco Fissolo aspettano pazienti che la sala si riempia!

Il primo a presentarci i dati sugli ictus nella popolazione del Piemonte è Alessandro Balducci

Subito dopo Fabio Veglia affascina tutti, come di consueto, con il suo intervento sulla sessualità.

Proseguiamo con gli interventi dei nostri amici afasici che coraggiosamente decidono di condividere con noi un pezzetto della loro vita.

Poi arriva il momento dei saluti e….arrivederci al prossimo anno!!!!!

2017-05-09T12:31:09+02:00ANGOLO AFASICO, le nostre attività|

Le foto del Congresso Nazionale A.IT.A. – Seconda giornata

Il secondo giorno del Congresso ha visto di nuovo alcuni interventi da parte di esperti.

Due moderatori che sono stati davvero bravissimi, Antonietta Vairo e Pino Cassone

E poi per tutta la mattina i racconti delle varie sedi regionali e dei singoli amici afasici che avevano voglia di convidere con gli altri la loro storia. Un grazie particolare a Roberta Isastia che ha coordinato e organizzato gli interventi “liberi”

Qui di seguito trovate un breve “riassunto per immagini” di alcuni interventi

Il pomeriggio ci ha visto dirigerci in massa verso il Castello di Rivoli, per visitare il Museo di Arte Contemporanea…

Una volta rientrati al Rivoli Hotel siamo ritornati nel Salone perche’ era il momento della lotteria!

Un grazie speciale a Carlotta e a Vittorio che ci hanno aiutato per l’estrazione dei biglietti!

Terminata la lotteria è iniziata la dimostrazione di tango, in cui hanno ballato per noi e subito dopo insieme a noi alcune persone non vedenti.

A conclusione della cena di gala….cosa poteva esserci se non una torta buonissima?

Pensate che questa lunga, anzi, lunghissima giornata sia finita qui? Vi sbagliate!

Sono cominciate danze sfrenate che sono proseguite fino a tardi! L’energia è inesauribile, con la bella atmosfera del congresso!

2017-05-09T12:31:09+02:00ANGOLO AFASICO, le nostre attività|

Impressioni sul congresso

RIVOLI – VIII CONGRESSO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI ITALIANE AFASICI –

La vita è cambiata

Per chi scriveva poesie

Per chi volava nei cieli

Scorrono le foto della vita di prima

La nostalgia per ciò che si era

E non si è più

Ma “si chiude una finestra

E si apre un portone”

Perché adesso la vita è più bella ancora”

Dopo l’”incidente”

La vita è bellissima

Queste sono alcune frasi degli afasici ascoltate durante l’VIII Congresso Nazionale delle Associazioni italiane afasici, svoltosi a Rivoli (Torino) dal 17 al 19 aprile.

Emozione è la parola chiave di questo Congresso. Non voglio descrivere le singole attività, non voglio lodare la perfetta organizzazione, gli interventi degli specialisti che hanno offerto numerosi spunti di riflessione

Un estraneo a questo mondo potrebbe credere che incontrare persone gravemente offese nella possibilità di comunicare, a volte con difficoltà di deambulazione o con paresi, significhi incontrare tristezza e depressione. Ecco, la buona notizia è che invece gli afasici e i loro cari sono pieni di vita, della vita ritrovata dopo giorni o mesi di calvario, di paura, di assenza, di totale disorientamento. E la vita ritrovata è una festa ogni giorno. Questi uomini ritrovano quello che di più profondo è in tutti noi e che la società e la produttività a tutti i costi impediscono di coltivare e sviluppare. Ritrovano quella parte ludica, infantile, gioiosa, quella parte di noi che vuole cantare, suonare, disegnare, scrivere poesie. Osservarli, ascoltarli non può non contagiare chi li guarda, la loro gioia si diffonde e le differenze spariscono. Tutti stiamo meglio, nessuno si vergogna se cantando, la nota non intonata, se ballando il corpo è più lento della musica, se le gambe non sono agili come da giovani, tutti siamo rapiti da un entusiasmo e da una vitalità che si sprigiona intorno, si diffonde creando un miracolo.

Sono loro, gli afasici i più attivi e i più svegli a mezzanotte, quando ancora le note del valzer di Strauss volano nel salone insieme ai corpi che danzano. Noi. I caregiver,siamo stanchi e non capiamo come sia possibile sopportare tanta fatica. È la vita che erompe, che grida, ci sono.

Roberta Isastia

Torino, 19 aprile 2015

2017-05-09T12:31:09+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

Le foto del Congresso Nazionale A.IT.A. – Prima giornata

Carissimi, adesso che sono passati un po’ di giorni dalla fine del congresso nazionale che si è tenuto a Rivoli (TO), vogliamo raccontarvi attraverso le immagini come è andato…

Ovviamente non puo’ che essere un piccolo riassunto, ma contiamo che le immagini, i volti felici e i sorrisi vi sappiano trasmettere almeno una parte delle emozioni che sono la vera essenza di ognuno di questi appuntamenti annuali dei soci A.IT.A. e delle loro famiglie.

Gli utlimi preparativi…

L’accoglienza degli ospiti….

Iniziano anche le riprese e le interviste!

Poi tutti in sala….iniziamo con il saluto del Sindaco di Rivoli, Gianluca Dessì

E se vi state chiedendo quanta gente c’era….tanta! La sala è piena!

Le relazioni sono molte e tutte interessantissime

Poi il pomeriggio si chiude in allegria con una serie di stornelli che ci canta il gruppo della Toscana

E tutti di buon umore ci spostiamo verso il ristorante…

E il primo giorno si chiude in bellezza con una replica di ConversAzioni…potevamo non condividerlo coi nostri amici arrivati da tutta Italia?

2017-05-09T12:31:09+02:00ANGOLO AFASICO, le nostre attività|

Nutrirsi bene fa bene

alimentazioneSana

NUTRIRSI BENE FA BENE
28 MAGGIO 2015
ORE 17 – sala Molinari
via LOMBROSO 16

La Fondazione Carlo Molo e A.IT.A. Piemonte con il patrocinio della Circoscrizione 8 promuovono l’incontro durante il quale la Dott.ssa Angela Maria Pace fornirà alcuni preziosi suggerimenti nutrizionali con particolare attenzione alle persone affette da malattie cardio-cerebro-vascolari.

Educare, sensibilizzare e far conoscere come mangiare in modo corretto è la base di un approccio al cibo che ci aiuta a migliorare il nostro stile di vita e di conseguenza la nostra salute.

Ingresso libero

Scarica la locandina

2017-05-09T12:31:09+02:00Le nostre attività|

Campagna di crowfunding

La Fondazione Carlo Molo onlus partecipa a una campagna di crowfunding insieme alla Fondazione Diversabilia e all’Associazione Tactile Vision Onlus.
Obiettivo e’ offrire servizio che faciliti la fruizione del patrimonio artistico a persone con deficit sensoriale visivo consentendo la visita autonoma del museo, attraverso la distribuzione gratuita di 5 tablet.
Aiutateci a vincere questa sfida e realizzare il progetto!
http://withyouwedo.telecomitalia.com/projects/695/ic
La cultura è uno strumento reale di miglioramento della vita,
un bene comune cui tutti devono poter accedere.

Scarica la locandina

2017-05-09T12:31:09+02:00Le nostre attività|
Torna in cima