Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 185 post nel blog.

Circolo dei lettori 11 novembre

Buongiorno!

In questo appuntamento settimanale al Circolo dei Lettori abbiamo ascoltato come sempre molti brani e, al posto di farvi vedere come al solito le immagini del nostro gruppetto affiatato, vi proniamo i volti degli autori che ascolterete qui sotto.

Questa e’ Stefania Bertola, autrice di Romanzo Rosa

Questa invece e’ la copertina del libro da cui sono tratte le storie del Balon e di Porta Palazzo, un angolo della vecchia Torino….

Se per caso non avete presente il volto di Paulo Coelho, autore dello “Statuto del nuovo millennio”…bene, eccolo qua!

La lettura mitologica dedicata alla nascita di Minerva, che si intitola “Come da un dolor di capo nacque una dea” e’ tratta da questa enciclopedia, oramai anche’essa un po’ mitica….

Qui abbiamo un ritratto di Italo Calvino, di cui potete ascoltare il racconto “Il contadino astrologo”

e finiamo in bellezza con la raffinata Irène Nemirovsky di cui potete ascoltare il racconto “Eco” dal libro “Film parlato”

L’appuntamento per tutti e’ per LUNEDI’ 18 NOVEMBRE alle ore 15

al Circolo dei lettori in Via Bogino 9.

Vi aspettiamo!!!!!!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Circolo dei Lettori 4 novembre

04_11_2013

In questo incontro eravamo tanti e il nostro “cerchio” di lettura e’ diventato un grande rettangolo!!!

Vi invitiamo a raggiungerci tutti i LUNEDI’ al Circolo dei Lettori in via Bogino 9 per aggiungervi al gruppo!

Oggi tra le letture troverete: Dino Buzzati con “Inviti superflui”, ancora un brano di Elias Canetti da “Le voci di Marrakesch” che si intitola “Cantastorie e scrivani”.

Poi una descrizione del Peru’ dal libro “Viaggi e Viaggetti” di Sandro Veronesi, una piccola chicca di Stefania Bertola dal suo libro “Se mi lasci, fa male”.

Un brano di Francesco Piccolo che non avevamo ancora mai ascoltato – strano! – dal bel libro “Piccoli momenti di trascurabile felicità” e per finire una descrizione del paese di Ritornato, da “Ricordo di un tempo lontano” di Domenico Massabova.

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Circolo dei Lettori 28 ottobre

28_10_13

Eccoci di nuovo tutti qua, presenti per un nuovo lunedì di letture ad alta voce in compagnia dei nostri amici lettori…

Questa volta vi presentiamo due letture dalla rubrica “Il pensiero debole” che Luciana Littizzetto tiene sul quotidiano La Stampa, due brani di Achille Campanile, “La modella” e “La malignità”, dal libro “Gli asparagi e l’immortalità dell’anima”.

Poi abbiamo un racconto di Guy de Maupassant, “Le sepolcrali” e l’inizio di un libro di Stefania Bertola, “Romanzo rosa” che e’ non solo ambientato a Torino, ma propio al Circolo dei Lettori!

Partecipate con noi ai nostri incontri di lettura ad alta voce, vi aspettiamo lunedi’ prossimo alle ore 15 in Via Bogino 9!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Visita alla sezione Natura della GAM di Torino

img_3345

Venerdì 25 ottobre siamo andati a visitare una delle sezioni del nuovo allestimento della GAM (Galleria d’Arte Moderna) di Torino, quella dedicata alla natura. Abbiamo riflettuto sui vari tipi di albero nelle interpretazioni degli artisti e poi, in un veloce laboratorio, abbiamo sperimentato la costruzione di un “nostro” tipo di albero….nell’allegato troverete il racconto della nostra visita!

Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:15+02:00le visite culturali|

L’ultimo giorno di riprese

Eccoci qua nello spazio 10100 a Torino per effettuare le ultime riprese del cortometraggio “Un altro ritmo” che verrà presentato in anteprima al Torino Film Festival a novembre. Nello spazio di Isabile “Tv/intrattenimento/corti” potete vedere il trailer, che è anche trasmesso in molte sale cinematografiche di Torino.

luci, camere, prese audio sono a posto. Maurizio Scarpa, il musico terapeuta, e Giancarlo Tovo, il regista, si accordano su come effettuare le riprese e poi…arrivano i veri protagonisti, importantissimi per questa ultima scena: i veri pazienti del gruppo di musicoterapia!

Eccoli qua, belli sorridenti e felici di collaborare a questo progetto: noi li ringraziamo perchè grazie alla loro disponibilità la docu-fiction che stiamo realizzando con il Museo Nazionale del Cinema potrà fornire un piccolo squarcio dell’impegno e della fatica necessari!

Prima un po’ di trucco “professionale”, poi Eugenio si presenta al gruppo di persone afasiche e racconta loro cosa farà. Valentina racconta la trama di “Un altro ritmo” e spiega quando e come si potrà vedere al cinema il frutto di tanta fatica. Poi…finiti i preamboli si iniziano le riprese!

Quello che i nostri amici hanno imparato è che nel cinema…si ripetono le stesse azioni tantissime volte, anche se dopo un po’ ci si stanca!
Alla fine, per concludere in allegria, ci siamo posizionati tutti davanti alla telecamera e abbiamo cantato insieme “Che sarà”

Appena possibile vi diremo data e ora della proiezione di “Un altro ritmo”….ci ritroviamo tutti al cinema!

2017-05-09T12:31:15+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

Petizione sulla Cultura Accessibile

Rendiamo accessibile la Cultura a tutti i disabili sensoriali!
Aiutateci a creare un movimento d’opinione sulla resa accessibile della cultura.
Firmate e fate firmare la petizione online su CHARGE.org a sostegno del progetto!
LA CULTURA E’ UNO STRUMENTO REALE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DI VITA E D’INCLUSIONE SOCIALE.
UN BENE COMUNE A CUI TUTTI DEVONO POTER ACCEDERE.

www.change.org/it/petizioni/rendiamo-accessibili-cinema-e-teatro-alle-persone-con-disabilit%C3%A0-sensoriale

2017-05-09T12:31:15+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

Circolo dei Lettori 21 ottobre

Eccoci qua!
Questa volta i nostri amici Volontari per la Lettura ci hanno regalato dei brani ancora più speciali del solito….per esempio, se volete ascoltare al meglio il brano di Serena Dandini, dal libro “Dai diamanti non nasce niente” che si intitola “Viva la vida“, cliccate sul file mp3 che trovate qui sotto, ma intanto guardate questo quadro:
Potete anche ascoltare un brano tratto dalla rivista Vanity Fair in cui Daria Bignardi parla di Papa Francesco, oppure continuare a sfogliare il libro “Il piantagrane” di Marco Presta…
invece, se volete ascoltare il brano successivo, che racconta la leggenda di Giove e della ninfa Io, mentre ascoltate il file mp3 date un’occhiata a questo dipinto, del Correggio in cui Giove trasformato in nebbia circonda io….
Abbiamo anche riscoperto un Antonio Amurri d’annata, col suo libro “Come ammazzare la suocera” con il brano (e i consigli relativi) su “La suocera che tratta il genero come un deficente” e, per finire dulcis in fundo, una suggestiva descrizione dei mercati – souk – di Marrakech dal libro “Le voci di Marrakech” di Elias Canetti.
E mentre ascoltate il brano…guardate questa foto per ampliare le vostre suggestioni!
Questa volta non vedete le nostre foto ma….se volete incontrarci, l’appuntamento e’ uno solo:

LUNEDI’ 28 OTTOBRE
DALLE 15 ALLE 16
CIRCOLO DEI LETTORI – VIA BOGINO 9

VI ASPETTIAMO!!!!!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Circolo dei Lettori 14 ottobre

14_10_2013

L’incontro di questa giornata ci ha visto riaccogliere felici Rosita, una delle nostre instancabili ascoltatrici. I brani che troverete qui sotto scaricabili, sono stati selezionati da Luciana Littizzetto, Marco Presta “Il piantagrane” e Marco Presta “Un calcio in bocca fa miracoli”, entrambi Einaudi, Erri de Luca per l’elogio ai piedi, un brano tutto torinese, Rachid, tratto da un blog e Agnes Browne tratto da “Agnes Browne mamma” di Brendan O’Carroll, Neri Pozza Editore.

L’appuntamento e’ per lunedi’ prossimo 21 ottobre alle ore 15!!!!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|
Torna in cima