Presentazione della Guida – la storia
Nella settimana celebrativa della VII Giornata Nazionale dell’Afasia, si è svolta alla Rocca del Borgo Medioevale a Torino la presentazione del terzo volume del progetto “Il Museo che emozione”.
La presentazione si è svolta all’interno della Rocca, nella sala del Barone. Il progetto ha visto il coinvolgimento di quattro autori afasici che hanno lavorato prima con visite al complesso del Borgo Medioevale e poi con momenti di riflessione insieme all’équipe dell’AfasiaLab della Fondazione Carlo Molo onlus. Obiettivo: raccontare le emozioni e le storie che le visite alla struttura museale hanno suscitato negli autori, per condividerle con un pubblico ampio.
La sala è piena: ci sono gli autori, i loro familiari ed amici ma anche altri amici afasici, i preziosissimi collaboratori delle équipe AfasiaLab e C.I.R.P., senza le quali tutto questo non sarebbe possibile e poi cari e preziossimi amici incontrati nei vari progetti e nel cammino percorso in questi anni.
L’accoglienza del Borgo Medioevale è anche in questa occasione splendida, come lo è sempre stata in questi mesi di lavoro. Il progetto e il lavoro che ha portato alla realizzazione della Guida vengono raccontati da Mariateresa Molo – presidente Fondazione Carlo Molo onlus, Barbara Corradino – responsabile eventi Borgo Medioevale, Valentina Borsella – responsabile progetti Fondazione Carlo Molo, Cristian Rugiero – psicologo e psicoterapeuta AfasiaLab e da Roberto Polato, uno degli autori della Guida.
Al termine della presentazione i convenuti vengono accompagnati da Barbara Corradino in un’interessante visita della Rocca, potendo cosi’ sperimentare in prima persona il fascino che hanno vissuto e raccontato i nostri autori durante i mesi di lavoro alla Guida.
Grazie a tutti per l’entusiasmo, la partecipazione e la condivisione di questo progetto!
Se volete vedere la guida cliccate su questo link: