Il Museo palestra dell’accessibilità

Venerdì 28 giugno ore 9.30-17

Castello di Rivoli

La giornata di formazione è l’occasione per confrontarsi con alcune best practice realizzate dai componenti del Tavolo della Cultura Accessibile in campo museale e per riflettere sulla questione della accessibilità, laddove il Museo è terreno fertile per sperimentazioni da costruire attraverso le sinergie tra professionalità, con il coinvolgimento diretto delle persone disabili sin dalla fase progettuale.

Ore 10 – 13.30

Il Tavolo Culturaccessibile si racconta, in dialogo con Catterina Seia
Interventi di:
Flavia Barbaro
Responsabile Dipartimento Educazione GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Valentina Borsella
Responsabile Progetti Culturali Fondazione Carlo Molo Onlus
Orietta Brombin
Responsabile Attività Educative e Formative PAV Parco Arte Vivente Centro Sperimentale d’Arte Contemporanea, Torino
Luciano Candela
Docente LIS, Isituto dei Sordi di Torino
Nadia Chiari
Dipartimento Educazione Museo Civico Casa Cavassa, Saluzzo
Francesco Fratta
Referente Cultura Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione di Torino
Brunella Manzardo
Coordinamento Accessibilità, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Eugenia Monzeglio
Presidente IsiTT Istituto Italiano Turismo per Tutti e Consulente CPD Consulta Persone in Difficoltà
Elena Stradiotto
Responsabile Dipartimento Educativo Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
Paola Traversi
Responsabile Dipartimento Educazione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Silvia Varetto
Coordinatrice Servizi Educativi Reggia di Venaria Reale (To)

Ore 14.30 – 17

Workshops
Parole –> immagini
workshop sulla descrizione dell’opera d’arte, a cura di Francesco Fratta
e Brunella Manzardo

Per molteplici sensi
workshop tra arte e natura a cura di Orietta Brombin

scarica la locandina
scarica il documento
scarica il modulo di pre-iscrizione
scarica il programma