Il 25 gennaio 2018 è il giorno d’inizio per la terza edizione del corso dedicato alla formazione di giovani per l’accessibilità dei prodotti audiovisivi finalizzata alla fruizione dei disabili sensoriali. Anche quest’anno le lezioni si svolgono alla sala “Il movie” di Film Commission Torino Piemonte. Gli studenti partecipanti hanno come obiettivo l’avvicinamento alla sottotitolazione per non udenti e audiodescrizione per non vedenti.

Anche quest’anno la curatela del corso è stata affidata alla Prof.ssa María Valero Gisbert docente dell’Università di Parma. Presidente del Master Degree in Audiovisual Translation (MTAV) all’interno dell’Area di Lingue e Letterature Straniere e del Master in Traduzione Audiovisiva (II livello) attivo dal 2009.

La curatela è frutto del protocollo d’intesa con l’Università di Parma attivo dallo scorso anno così come attivo è il protocollo d’intesa con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, che promuove da alcuni anni un Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l’Editoria Multimediale.

Questa edizione prevede un “fuori programma” di grande prestigio. Nell’ultima settimana di febbraio (data da definire) il Prof. Pablo Romero Fresco farà un intervento sulla figura dell’Accessible Fimmaker, necessaria figura professionale per completare lo staff dell’Audio descrizione.

La resa accessibile è prevista dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, promulgata dall’ONU nel 2006, e ratificata dall’Italia nel 2009, “riconosce il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di eguaglianza con gli altri alla vita culturale e invita a prendere tutte le misure appropriate per assicurare che le persone con disabilità godano dell’accesso a programmi televisivi, film, teatro e altre attività culturali, in forme accessibili”.

gli altri alla vita culturale e invita a prendere tutte le misure appropriate per assicurare che le persone con disabilità godano dell’accesso a programmi televisivi, film, teatro e altre attività culturali, in forme accessibili”.

Il corso si concludera’ il 2 marzo e durante le ore di tirocinio gli studenti realizzeranno la resa accessibile del film attualmente nelle sale “La ragazza nella nebbia”.