Lunedì 15 maggio 2017 ore 16,30 – Aula ARISTOTELE
Menopausa e Andropausa.
Relatori: prof. Carlo Campagnoli, dott. Giorgio Del Noce
Verrà trattato il seguente tema:
“Sono disponibili trattamenti (terapie ormonali e altro) per eliminare i disturbi climaterici (vampate, etc.) e per contrastare i problemi che possono derivare dalla carenza di estrogeni, ad es. riguardo la mucosa vaginale o il tessuto osseo, con efficacia e sicurezza nei confronti dei rischi cardiovascolare e tumorale. Per la prevenzione importantissimo è lo stile di vita E’ raccomandata un’alimentazione sobria, autenticamente di tipo mediterraneo: pasta di grano duro, cereali integrali, verdure, pesce. E’ raccomandata soprattutto l’attività fisica: una camminata di buon passo di 30-40 minuti cinque volte alla settimana riduce il rischio di cancro della mammella e dell’endometrio e anche, nelle donne che ne siano già state affette, il rischio di recidiva. Questi benefici (cui è da aggiungere anche una rilevante riduzione del rischio di cancro del colon) si sommano a quelli ben noti che riguardano gli apparati muscolo-scheletrico e cardiovascolare, il sistema nervoso e il tono dell’ umore. L’ impegno e la fatica di una buona attività fisica sono largamente ripagati.”
“L’Andrologo è colui che si occupa delle patologie dei genitali maschili, in particolar modo dell’infertilità e dei disturbi della sessualità. Alla domanda se esiste nell’uomo l’andropausa, la risposta è no. E’ altresì vero che la sessualità è influenzata dall’età. Ogni “stagione” della vita ha le sue caratteristiche che bisogna conoscere. Purtroppo vi sono troppi luoghi comuni e i mass media non aiutano. Oggi, infatti, la parola “vecchio” non è politicamente corretta e normalmente l’anziano viene rappresentato come un giovane che ha solo i capelli bianchi. E’ invece importante conoscere i vari aspetti della sessualità per apprezzarla tutta la vita.”