Abbiamo in corso un progetto che si chiama “Il Museo…che emozione!” in cui gruppi di persone afasiche realizzano guide di alcuni dei principali musei cittadini, creando degli itinerari emozionali all’interno del museo e permettendoci così anche di accedere ad alcuni dei ricordi più cari.
Due anni fa abbiamo scritto la guida di Palazzo Madama, lo scorso anno la guida del Museo Nazionale del Cinema e quest’anno tocca al Borgo Medioevale.
L’intento è quello di confrontarci con realtà museali differenti: il primo anno un museo “tradizionale”, con le collezioni, le vetrine, i quadri e i reperti…il secondo anno un museo molto giocoso e interattivo, in cui non si distingue quasi l’allestimento dalla collezione, quest’anno invece un museo a cielo aperto, una struttura complessa che ci coinvolge profondamente nell’ambiente.
Vi racconteremo man mano le nostre esplorazioni e le nostre scoperte e così seguirete insieme a noi la nascita del terzo volume del progetto!
Ecco qua tre dei nostri Autori: Giuseppina, Giulio e Roberto. Il quarto autore lo conosceremo presto.

In compagnia di Tiziana del Borgo Medioevale, questo primo incontro è stato dedicato all’orientamento. Siamo partiti dal ponte levatoio, poi abbiamo scoperto la cartiera, la bottega del fabbro e una stanza con costumi dell’epoca

Intanto, abbiamo scoperto/ricordato che il Borgo è stato costruito alla fine del 1800 per un’esposizione universale, e che gli angoli che ritroviamo arrivano da Piemonte e Valle d’Aosta e Tiziana ci aiuta a ricostruirne la provenienza…

Per finire questo primo contatto con il Borgo, siamo andati a esplorare il Giardino delle officinali, che ci ha regalato profumi, frescura e anche un insolito panorama sul Borgo…

e per finire una tappa alla fontana dei desideri…desideriamo che la prossima settimana ci sia ancora questo sole e questo vento fresco che non ci ha fatto stancare e….saremo tutti pronti a esplorare la Rocca!
Alla prossima….