Oramai il nostro appuntamento fisso è alle 10, sul ponte levatoio. Mentre decidiamo insieme cosa vogliamo visitare oggi, vediamo un sacco di movimento nei nidi di rondine sotto i portici…ci sono anche i piccolini e le mamme volano avanti e indietro a portare il cibo. Attenzione a non passare proprio sotto ai nidi o potreste trovare una sorpresa!
Questa volta ci sono tutti e quattro i nostri Autori, Giuseppina, Roberto, Giulio e Pino e abbiamo deciso di visitare nuovamente la Rocca. Ci ha fatto splendidamente da guida Daniela, che ringraziamo.
Abbiamo visitato le prigioni che sono molto gradite a Roberto, perchè si immagina di infilarci dentro tutta una serie di persone sgradite…guardate un po’ come sono “accoglienti”…
Abbiamo scoperto che le rastrelliere sopra le cucine servivano a proteggere il cibo dagli attacchi dei topi e che i signori mangiavano tutto quello che stava in alto, mentre i ceti bassi si cibavano di quello che stava in basso.
Nella sala dei banchetti, Daniela ci ha spiegato che “la” tavola è una struttura che si monta e si smonta apposta per mangiare, mentre “il” tavolo era usato per scrivere, ricevere, lavorare. Da questo deriva la consuetudine per cui ancora oggi diciamo “apparecchiamo LA tavola”.
La nave d’argento che stava vicino al signore conservava le spezie e anche il sale, molto raro e prezioso, e proprio dal ricevere il sale deriva la parola “salario”, che ancora oggi usiamo…
Al fondo della stanza, dietro la pittura che vediamo qui sopra, stavano i musicanti, che rallegravano i banchetti senza essere visti.
In questa visita stiamo aumentando moltissimo il nostro bagaglio di curiosità sul medioevo!
Stiamo per salire al piano nobile ma…cosa vedono i nostri occhi? Due nobili cavalieri difendono il castello!
e guardando dalle finestre del primo piano…la Madamigella del Castello e i suoi prodi!
Nella sala del trono notiamo le differenze tra le varie figure rappresentate sulle pareti e scopriamo che gli imperatori avevano sempre in mano il mondo…
Finita anche per oggi la visita, non può mancare una tappa alla Fontana dei Desideri, che questa volta riguardano tutti l’estate: speriamo di trascorrerla bene, felici e sereni e di ritrovarci a settembre per ricominciare il nosto lavoro di esplorazione….e lo stesso auguriamo a tutti voi!