Visita al museo Egizio parte 2
Continuiamo la visita al Museo Egizio di Torino concludendo con la parte più suggestiva
Continuiamo la visita al Museo Egizio di Torino concludendo con la parte più suggestiva
Sono ormai all’ordine del giorno le truffe che colgono chi viaggia sul web: spesso anche chi è molto preparato corre il rischio di cadere nelle reti di truffatori sempre più abili.
Vogliamo condividere questa simpatica guida dedicata a proteggerci dai rischi sul web. Si chiama “Nonno clicca qui” e vederete che è molto chiara e comprensibile: diffondetela con tutte le persone che possano essere interessate!
Visitiamo insieme a una bravissima guida il nuovo allestimento del Museo Egizio di Torino!
Il giorno 28 giugno 2024 la dottoressa Mariateresa Molo, in Sala Rossa a Palazzo Civico ha ricevuto dalle mani del sindaco della città di Torino, Stefano Lo Russo, l’attestato di benemerenza civica per tutte le attività svolte in questi anni a favore dei cittadini con la Fondaziona Carlo Molo onlus, da lei fondata.
Questo riconoscimento ci stimola tutti a lavorare sempre di più per il bene comune e per il benessere delle fasce più fragili della popolazione.
Per vedere il video della cerimonia, seguire questo link:
In un luglio cittadino che ci sta regalando pioggia e freddo e ci fa scordare che l’estate sia in arrivo, abbiamo deciso di proporre un appuntamento culturale anche in uno dei mesi di solito destinati alla pausa estiva. Ci siamo così ritrovati alla GAM dove, con la guida della nostra amica Giorgia Rochas abbiamo esplorato la splendida mostra dedicata al pittore Italo Cremona, “Tutto il resto è profonda notte”. Ci siamo addentrati nella sua poetica e nella sua visione della nostra Torino, e con i suoi occhi abbiamo attraversato tempo e spazio.
Al termine della mostra abbiamo provato a creare anche noi un angolo della nostra Torino: mettendo insieme foto, ritagli e parti dei quadri, ognuno ha realizzato il proprio angolo personale e dopo averli messi tutti vicino per la foto finale…ci siamo salutati dandoci appuntamento all’autunno, per ricominciare le nostre avventure tra mostre e musei.
Buona estate a tutti!
Il 28 giugno 2024 nella sala Rossa di Palazzo Civico a Torino il sindaco Stefano Lo Russo ha consegnato l’attestato di bemerenza civica alla dottoressa Mariateresa Molo. Qui potete vedere il momento della consegna e il discorso.
Prosegue il nostro percorso di visite culturali con cadenza mensile, dedicate a persone con afasia e loro caregiver.
Nel mese di maggio la nostra scelta è caduta sulla mostra in corso presso il Mastio della Cittadella a Torino.
In questo percorso attraverso stampe e ambientanzioni che trasmettono la vivacità culturale di quegli anni, ci siamo immersi nei racconti della Parigi di fine ottocento, nei café-chantant e nello spirito di Montmartre.
Questa volta le foto della mostra e dei partecipanti sono state scattatate da due nostri amici e abituali frequentatori delle mostre culturali: Maria Luisa e Franco.
Grazie e alla prossima!
Nel mese di maggio 2024, dal 17 al 19 a Darfo Boario Terme in Lombardia si è svolto l’annuale Congresso Nazionale di AITA Federazione.
Una parte del programma era dedicata ad attività ed esperienze per le persone afasiche, ma una parte è stata dedicata all’aggiornamento/approfondimento clinico sul tema dell’afasia.
La dottoressa Francesca Maria Poiré ci ha presentato nel dettaglio la Terapia occupazionale e ci ha anche presentato molti ausili che possono essere di aiuto nella vita quotidiana.
Qui trovate disponibili le slide presentate al congresso:
Il Congresso Nazionale di A.IT.A. Federazione è un momento molto importante di incontro e di scambio tra le sedi A.IT.A. delle varie regioni italiane ed è anche un momento di conoscenza e di amicizia.
Ogni anno si svolge in una regione differente, sempre nel mese di maggio. Quest’anno la regione ospitante era la Lombardia e il congresso si è svolto nella località di Darfo Boario Terme. Nel bellissimo complesso delle terme liberty del luogo, per tre giorni ci sono state relazioni mediche riguardati le linee guida consigliate sul trattamento dell’Afasia, le nuove app in fase di sperimentazione dall’Ospedali Santa Lucia di Roma ma anche tante attività divertenti come i cori, l’aphasia cafè, la tombola delle parole…e alla sera tanti momenti per socializzare, la lotteria coi prodotti tipici delle varie regioni e una serata di musica e di balli.
L’eperienza del Congresso è sempre un momento ricco di spunti e di nuove conoscenze: l’appuntamento per il 2025 è previsto nel Venento: siete pronti a partire?
Nel mese di maggio 2024, dal 17 al 19 a Darfo Boario Terme in Lombardia si è svolto l’annuale Congresso Nazionale di AITA Federazione.
Una parte del programma era dedicata ad attività ed esperienze per le persone afasiche, ma una parte è stata dedicata all’aggiornamento/approfondimento clinico sul tema dell’afasia.
In particolare, la dott.ssa Costanza Papagno dell’Università di Trento ha presentato le nuove linee guida relative alla riabilitazione del paziente con afasia che verranno presentate al Ministero come raccomandazione da tenere presente.
In allegato, le slide presentate.