I caroselli – Franca Valeri e la corrispondenza
Franca Valeri e le sue lettere…sono un pezzo della nostra storia televisiva!
Franca Valeri e le sue lettere…sono un pezzo della nostra storia televisiva!
Un film muto storico musicato dagli studenti di una scuola media torinese…un abbinamento da non perdere!
Il report “Piemonte e disabilità: le istanze del territorio” è il risultato di un processo di scrittura partecipata con le Associazioni di ciascuna provincia piemontese. Un percorso che ha visto un crescendo di partecipazione anche grazie il convinto e determinante supporto dei Centri di Servizio per il Volontariato.
Gli ambiti tematici su cui incentrare il lavoro di condivisione e riflessione con le Associazioni sono stati individuati tra quelli più schiettamente espressi in questi anni dal movimento delle persone con disabilità, dalle ONP, ma anche da molti operatori e analisti.
Alla elaborazione delle istanze si è giunti dopo confronti tematici in ciascun ambito territoriale, sviluppando e perfezionando i contenuti in modo progressivo, accogliendo il contributo di tutti.
Nello specifico, come si può rilevare nelle dense pagine del documento, il lavoro di rete ha consentito di elaborare una serie di istanze su altrettanti focus di estrema rilevanza per le nostre comunità:
Il documento si può scaricare qui: PIEMONTE-E-DISABILITA
Ricominciano in presenza gli appuntamenti dedicati alla salute!
L’ingresso è gratuito e non è necessario prenotare, perchè le sale possono accogliere i partecipanti nella loro massima capienza. Il programma è come sempre molto interessante, dunque…ci vediamo li’!
Il programma dettagliato lo potete vedere nell’immagine qui sopra, oppure scaricando i pdf allegati.
Questo mese vogliamo raccontare di noi a chi non ci conosce, oppure a chi vuole saperne un po’ di più…
Abbiamo fatto insieme molti corsi di cucina, sperimentando ricette sane ma golose: volete provare la nostra bavarese di fragole?
Ma vi ricordate del Quartetto Cetra? Eccolo qui che inventa…la lambretta!
Sapevate che esisteva un personaggio comico torinese che si chiamava Butalin? Scopriamolo in questa gustosa comica muta del 1912, girata tutta a Torino!
A Torino c’erano molti orti urbani, durante la guerra…lo sapevate?
Questo mese siamo andati a visitare una struttura per noi quasi nuova, le OGR. Lì abbiamo ritrovato una vecchia conoscenza. Roberta Zendrini, che ci ha accolto con entusiasmo e con calore come faceva quando la incontravamo al Museo del Cinema…e realizzavamo insieme Basilicò!
Abbiamo esplorato la storia delle OGR, abbiamo immaginato insieme come potrebbe essere un nostro vagone ferroviario ideale e poi siamo partiti in esplorazione della struttura, ammirando l’area dedicata al coworking e abbiamo terminato la nostra piacevole mattina visitando le due mostre “Here” e “Hardscapes”, coccolati dalla splendida accoglienza e da delle comode sedie portatili che ci hanno aiutato a ritemprarci dopo le camminate nei lunghi spazi espositivi. Grazie, torneremo presto!