Professione Reporter: 4 incontro

Nell’incontro odierno ci sono alcuni assenti, chi per motivazioni mondane, chi per impegni gia’ presi, chi perche’ impegnato a fare il nonno…ma come abbiamo gia’ sperimentato l’anno passato, uno dei punti di forza del nostro lavoro è il gruppo, che prosegue sempre la sua attività.

Dunque, eccoci qui pronti per prendere alcune decisioni: prima di tutto, è possibile effettuare la visita ad alcuni impianti Iren e dobbiamo decidere quali visitare: quelli più vicini alla città oppure andare fuori porta in una visita con triprese e interviste che ci terranno impegnati tutto il giorno?

Gli amici presenti hanno dato la loro opinione, quando li rivedremo sentiremo anche gli assenti e poi prepareremo il nostro piano delle riprese.

Dopo aver dibattuto questo primo tema, ci dedichiamo a parlare dell’aria: anche oggi Teresa ha fatto molte ricerche e dopo aver ascoltato e parlato arriva il momento di scrivere. Teresa si propone per scrivere quello che le viene dettato e solo in quella fase ci accorgiamo che alcune delle idee espresse si possono chiarire meglio…ce ne accorgiamo vedendo che alcuni restano lontani dal computer…ma dopo ulteriori chiarimenti e confronti e spiegazioni, aiutati anche da alcune ricerche su Internet…siamo tutti d’accordo e tutti partecipano alla stesura del materiale!

Professione Reporter: 3 incontro

Questo incontro ha avuto la particolarità di metterci in contatto con una ricercatrice italiana che vive e lavora all’Università di Basilea, in Svizzera, e che si occupa di afasia. Sara Merlino è molto interessata al nostro progetto e speriamo che si aprano delle opportunità di collaborazione sempre più intense. Intanto, per conoscerci meglio, abbiamo creato un contatto via Skype e tutto l’incontro si è svolto in diretta sotto i suoi occhi, con la possibilità di dialogare insieme!

Oltre a sperimentarci con le “Conference call”, abbiamo continuato a lavorare sui temi selezionati, approfondendoli sempre di più: Claudia ci ha portato degli spunti e delle spiegazioni molto utili per iniziare ad affrontare il tema dell’economia circolare.

Vittorio ha raccolto molto materiale sul riciclaggio dei rifiuti e Teresa si è occupata dello spreco alimentare. Dopo aver ascoltato i risutlati delle loro ricerche, abbiamo riflettuto insieme sui temi e abbiamo iniziato a scrivere i testi che ci sosterranno durante la realizzazione dei nostri servizi di approfondimento.

Ci restano da inizaire ad esaminare i temi dell’energia e quello dell’aria, di cui ci occuperemo la prossima volta…restate sintonizzati!

La nuova sede di A.IT.A. Piemonte onlus

La collaborazione tra A.IT.A. Piemonte onlus e Fondazione Carlo Molo onlus prosegue ininterrotta da tanti anni e porta sempre molto frutto, in questo caso si tratta della nuova sede dell’Associazione, messa a disposizione per A.IT.A. dalla Fondazione.

Il sopralluogo è stato entusiasmante, perchè si tratta di locali molto grandi e accessibili, dove ciascuno dei soci ha già iniziato a fantasticare sulle attività che si potranno proporre in futuro…

Non appena finiti i lavori di sistemazione, prepareremo una festa di inaugurazione…state pronti!

Visita alla mostra “Noi – Non erano solo canzonette”

Il mese di maggio lo abbiamo dedicato a una visita culturale che in una sola parola possiamo definire SORPRENDENTE.

Siamo andati alla Promotrice alla Belle Arti a Torino dove si trova la mostra temporanea “Noi – Non erano solo canzonette”, che ci racconta la storia recente dell’Italia usando come filo conduttore la musica leggera e le canzoni di successo, partendo da “Volare” per arrivare fino a “Vado al Massimo”.

In una serie di sale che contengono dei totem con le cuffie per ascoltare le canzoni, oggetti particolarmente significativi dell’epoca che si racconta e, alle pareti, fotografie o filmati, abbiamo percorso la storia dell’Italia partendo dagli anni del boom economico per attraversare l’immigrazione al Nord, lo sviluppo dell’industria, l’avvento dei giovani e delle loro rivendicazioni, il femminismo, gli scioperi, le stragi e il terrorismo, gli anni 80… il viaggio che abbiamo attraversato è stato soprattutto un viaggio dentro noi stessi.

In ogni canzone, oggetto, ambientazione, ci aspettavano i ricordi: nostri, dei nostri genitori, famigliari, amici: le emozioni ci hanno preso per mano e ci hanno trasportato in un saliscendi di commozione, entusiasmo, amarcord…nelle varie sale abbiamo ballato, cantato, ci siamo commossi. Quel che è certo è che visitare questa mostra è stato come utilizzare la macchina del tempo, e alla fine eravamo tutti entusiasti.

Ovviamente raccomandiamo molto la visita a tutti gli amici che non erano con noi, la mostra resterà a Torino fino al 7 luglio!

Professione Reporter: 2 incontro

Il secondo incontro del nostro “progetto Reporter”, come chiameremo d’ora in avanti il nostro laboratorio multimediale permanente, che realizziamo anche grazie al contributo di Motore di ricerca del Comune di Torino, ci ha visto lavorare duramente per tutto il pomeriggio.

Grazie alla conduzione di Lorenzo Denicolai, il coordinatore del progetto noncheè ricercatore di Cinedumedia, abbiamo prima di tutto analizzato gli elementi che compongono un talk show, che e’ l’obiettivo che vorremmo raggiungere quest’anno, anche se ci spaventa un pochino. Dopo aver scomposto tutti gli elementi, ci siamo pero’ resi conto che se facciamo come sempre un piccolo passo alla volta, alla fine ci guarderemo indietro e ci accorgeremo di aver fatto tanta strada!

Avendo ben delineato l’obiettivo finale da raggiungere, abbiamo capito che il nostro primo passo è quello di realizzare i “servizi di approfondimento” che vengono lanciati per dare il via al dibattito; a questo punto siamo arrivati a un momento cruciale: di cosa parleranno i nostri servizi video?

Il tema che abbiamo deciso di trattare è quello dell’ambiente, di grande attualità ma anche molto vasto, quindi è importante per noi trovare delle parti di questo tema che vorremmo approfondire e poi decidere come rappresentarle a partire dal territorio che abitiamo, la città di Torino.

Quindi abbiamo iniziato a riflettere sulle varie declinazioni del tema ambientale, scrivendo tutti gli argomenti che ci sembravano interessanti e poi, in un confronto tra tutto il gruppo e molti scambi di riflessione, abbiamo indivuato i tre argomenti principali che tratteremo. Un pomeriggio di lavoro davvero impegnativo…che è terminato solo dopo che ogni partecipante presente ha compilato il questionario di autovalutazione sulla propria qualità di comunicazione. Poichè il nostro progetto e il nostro lavoro andranno avanti per molti mesi, al termine verrà nuovamente somministrato il questionario per verificare se ci sono stati dei cambiamenti.

Professione Reporter: 1 incontro

Abbiamo ricominciato il nostro laboratorio multimediale in collaborazione con Cinedumedia e sotto il protettivo coordinamento di Lorenzo Denicolai.

Lo scorso anno il lavoro svolto dal nostro gruppo di amici afasici e non, ha portato alla realizzazione del documetario “La nostra Torino”, che se volete potete vedere o rivedere seguendo questo link: La nostra Torino

Quest’anno vogliamo proseguire il lavoro e magari alzare ancora di più l’asticella, aggiungendo contenuti ai video realizzati insieme…ma non vogliamo svelarvi troppo! Il primo incontro si è svolto, abbiamo tirato fuori un sacco di idee su nuovi argomenti da trattare e la nostra attenzione è anche rimasta catturata da u robot che è stato acquistato dal dipartimento che ci ospita: si chiama Pepper, sta iniziando a parlare e….sicuramente vi racconteremo altre curiosità e scoperte che faremo su di lui o con lui!

Restate sintonizzati, a presto…

Corso di pittura su seta

Quale migliore preparazione per la Pasqua se non realizzare con le nostre mani un regalo? Grazie alla nostra maestra Rosaria che ci ha guidato passo passo, tutte insieme, amiche afasiche e amiche caregiver e socie A.IT.A. Piemonte, ci siamo ritrovate una mattina pronte a metterci in gioco e sperimentare la nostra creatività.

Abbiamo annodato, colorato, bagnato, asciugato e alla fine….ecco qui delle meravigliose sciarpe di seta fatte con le nostre mani!

Grazie a Rosaria, grazie all’A.IT.A. Piemonte che ha reso possibile questa esperienza condivisa che ci ha fatto passare una bella mattinata in allegria.

Visita alla mostra dei Macchiaioli

Le nostre visite mensili in giro per la città ci conducono spesso a visitare le mostre. Recandoci alla Gam di Torino per la mostra dei Macchiaioli, abbiamo colto l’opportunità di svolgere un interessante laboratorio, diventando per qualche ora tutti macchiaioli…magari non diventeremo famosi, ma di sicuro ci siamo divertiti e abbiamo colto lo spirito dell’epoca. Per condividere un po’ della nostra esperienza, fate scorrere le fotografie e buona visione!

Torna in cima