valentina borsella2019-10-08T16:30:09+02:00ANGOLO CARE GIVER, le associazioni informano, le nostre attività|
Professione Reporter: le interviste
E’ arrivato il momento per cui ci siamo attentamente preparati: le interviste ai passanti!
Il tempo ci accompagna, perchè c’è un po’ di sole ma non troppo, c’è caldo ma non troppo…non possiamo sperare nulla di meglio!
Decidiamo di andare in piazza Vittorio, dal lato del caffè Elena, sperando di riuscire a reclutare volontari da intervistare sia tra i passanti che tra gli avventori del bar…
Inizialmente siamo subito molto fortunati, perchè troviamo a passeggio sotto i portici Aldo e sua moglie Patrizia: Aldo è un amico afasico e Patrizia è una persona dolcissima, sempre disponibile a mettersi in gioco, quindi la prima intervista è la sua, e la fa la nostra Teresa.
Claudia intanto scopre di avere uno spirito avventuroso e avvicina passanti e avventori del bar presentando così bene il nostro progetto che nessuno riesce a resistere al suo sorriso e si forma quasi la coda di persone pronte a essere intervistate.
Ciascuno dei nostri amici realizza la propria intervista, anche quelli come Franco che erano più riluttanti…e ogni intervista è davvero ricca di spunti e molto interessante.
Cosi’ scopriamo che il tema che abbiamo scelto, l’economia circolare, è davvero un tema molto azzeccato coi tempi, e ne siamo davvero lieti.
Oggi ci hanno coadiuvato sul campo tre tirocinanti di Cinedumedia e Pino Polacchi, mentre Lorenzo Denicolai e Ilaria Monticone ci hanno coadiuvato a distanza: ringraziamo tutte e tutti per il preziosissimo supporto. Il prossimo step…lo scoprirete presto!
Professione Reporter: preparazione alle interviste
Possiamo svelare che il nostro lavoro ha come macro tema l’economia circolare, che approfondiremo e declineremo in vari modi.
Uno dei primi step che abbiamo in programma è quello di intervistare dei passanti, cercando di variare tra le fascie di età e il genere, ponendo loro alcune domande sul nostro tema principale.
Così in questo incontro abbiamo discusso delle varie domande da sottoporre ai passanti e dopo una serie di confronti ne abbiamo individuate alcune.
Poi ci siamo allenati a porre le domande…sarà una sfida molto grande, quella di fermare dei passanti e intervistarli, dobbiamo essere pronti, il prossimo incontro ci vedrà sul campo!
Venite a casa nostra!
NOI SIAMO QUI!
AITA Piemonte onlus, associazione che riunisce i famigliari delle persone afasiche, ha finalmente una sede definitiva! La Casa di A.IT.A. da condividere con tutti gli amici per accoglierne di nuovi e per praticare le nostre attività.
Ogni mese vi proporremo di “venire a casa nostra” e partecipare insieme a noi, caregiver e amici afasici, ad alcune attività ludico ricreative. Sarà un modo per incontrarsi, scoprirsi e magari fare nuove amicizie!
L’inclusione è un cammino reale e concreto che parte dai piccoli passi…come quelli che vi porteranno in Via C. Colombo 9, a visitare la nostra sede, a conoscerci e anche a svolgere con noi qualche attività interessante…
Porte aperte alla nuova sede di A.IT.A. Un invito a incontrare le persone afasiche che nella nuova sede sono disponibili ad accogliere, informare, sostenere e condividere dei momenti di svago e di inclusione sociale.
Vi aspettiamo il 9 ottobre al corso di “Decorazione della seta con realizzazione di un cuscino”.
La nostra amica Rosaria Giodice sarà la nostra insegnante.
Ci troveremo alle ore 16 e termineremo entro le 18.
Partecipazione gratuita per i soci AITA.
Contributo di 5 Euro per i non soci per i materiali che verranno messi a disposizione dall’insegnante.
Prenotazione obbligatoria Entro il 3 ottobre
Mail: progetti@fondazionecarlomolo.it
o telefonando a Valentina Borsella – 3356981147
Commons – Vedute d’insieme
Il progetto di Audience engagement “Commons” che ci aveva visto partecipi insieme a un gruppo di amici afasici, giunge con la pubblicazione di questo quaderno alla sua ultima fase. Nell’estratto scaricabile qui sotto potrete trovare l’introduzione di Anna Maria Pecci, l’articolo relativo al lavoro svolto dai nostri amici afasici e quello scritto dai tirocinanti che raccontano l’esperienza di affiancamento nella realizzazione di questo percorso.
COMMONS_Quaderno Passages_1-2019_estratto Borsella
Chi volesse avere tutto il Quaderno puo’ richiederne il file pdf scrivendo una mail a: progetti@fondazionecarlomolo.it
Professione Reporter – Ricominciamo!
L’estate è passata e noi, puntuali come bravi studenti, ricominciamo con gli incontri all’Università per realizzare il video che quest’anno sarà dedicato a temi inerenti l’ambiente.
Proprio in questo incontro, infatti, facciamo il punto sui temi proposti e approfonditi, sulle modalità di approfondimento di ciascuno e poi, accogliendo il suggerimento del nostro conduttore, Lorenzo Denicolai, iniziamo a riflettere su quale tema sia meglio restringere lo sguardo e la nostra attenzione.
Dopo vari confronti e riflessioni ne scegliamo uno…ma vi lasciamo la suspence fino al prossimo incontro, noi intanto andiamo a studiare!
I lunedì della salute
Ricominciano anche quest’anno “I lunedì della salute”: incontri gratuiti dedicati alla prevenzione e al miglioramento degli stili di vita organizzato dall’Associazione “Più vita in salute” in collaborazione con l’Università di Torino. Un importante appuntamento dedicato alla popolazione di tutte le età.
Ecco il tema e il calendario dei primi lunedì. Orario 16.15-18.30, presso il centro di Biotecnologie in Via Nizza 52 a Torino
Visita alla mostra di De Chirico alla GAM
Normalmente quando inizia l’estate, noi sospendiamo l’attività delle visite culturali per riprenderla in autunno. Però…non potevamo perderci del tutto la meravigliosa mostra dedicata a De Chirico ospitata dalla GAM – Galleri di Arte Moderna di Torino – fino al 25 agosto.
Così, nonostante il caldo decisamente intenso abbiamo provato a proporla ugualmente…e i nostri amici afasici e non sono arrivati in gran numero anche questa volta!!! Sonostati davvero coraggiosi e determinati, ammirevoli! Sicuramente, la mostra ci ha ripagati in abbondanza: i quadri, le installazioni, le opere degli artisti che hanno reso omaggio al grande pittore italiano ci hanno colmato di bellezza e ci hanno ristorato, persino dal caldo.
Grazie alla guida solerte della nostra amica Giorgia Rochas del dipartimento dei Servizi Educativi GAM abbiamo scoperto la poetica di De Chirico e ci siamo un po’ addentrati nel simbolismo e nel mistero che tanto gli era caro, scoprendo per esempio perchè le cose più significative per lui spesso sono rappresentate nella pancia…siamo cosi’ riusciti ad individuare nei dipinti le emozioni più importanti, i ricordi più profondi e abbiamo iniziato a “leggere” le opere presenti in ogni sala.
La grande sorpresa è stata vedere anche un disegno di Michelangelo, niente di meno che una preparazione a una delle raffigurazioni della cappella sistina: una mostra che ci ha regalato un sacco di soprese meravgiliose!
Al termine, sempre sotto la paziente guida di Giorgia abbiamo realizzato anche noi, in un breve laboratorio, il nostro piccolo quadro, coi nostri simboli e nostri misteri…e se volete scoprirne uno…correte nella sezione video a sentire il nostro amico Aldo che spiega il lavoro realizzato da lui!
Inaugurazione della nuove sede A.IT.A. Piemonte
L’Associazione A.IT.A. Piemonte onlus, che raduna i famigliari e le persone afasiche, ha una nuova, bellissima sede a Torino!
Siamo grati alla munificenza della dottoressa Mariateresa Molo, che ha reso disponibili i locali che ospiteranno d’ora in avanti l’Associazione. Con una sede a nostra disposizione, sara’ possibile fare attività tutti i giorni della settimana, un po’ al mattino e un po’ al pomeriggio e non solo il giovedì, come è stato negli anni passati. Siamo felicissimi di questa grande opportunità che speriamo contribuisca anche a far crescere il numero di associati e che faccia fiorire di incontri e scambi la nuova sede.
Siamo certi che anche i soci metteranno a disposizione di tutti i loro talenti, siano essi dedicati alla pittura, come la nostra Rosaria, o allo yoga, come la nostra Roberta, o alla fotografia e al montaggio come il nostro Enzo…
La festa di inaugurazione, nonostante il gran caldo estivo, è stata molto lieta e molto partecipata, come voi stessi potete vedere dalle foto che scorrono qui sopra. Ovviamente il cibo non è mancato…e nemmeno le bevande!
Quindi d’ora in avanti, non ci sono scuse: da settembre in avanti vi aspettiamo alla nuova sede di A.IT.A. Piemonte onlus, per fare tante cose, ma anche solo chiacchierare o conoscerci!