Corso di cucina leggera

Il cibo è una parte molto importante non solo della nostra vita, ma anche della nostra cultura: per noi italiani, stare a tavola, mangiare, cucinare sono modi di socializzare, vivere, condividere. Per questa ragione, quando organizziamo un corso di cucina insieme ai nostri amici afasici, sappiamo in anticipo che si tratterà di un momento molto divertente per passare una mattinata in compagnia. Pero’, quando scegliamo le ricette insieme agli chef, cerchiamo sempre di proporre un modello di cucina leggera e “dietetica” che ci faccia mangiare in modo sano ma con gusto.

Questa volta il corso è stato organizzato presso l’Associazione Studio Food 33, in Via dei Mille 33 a Torino, e grazie alla proposta della chef Sara Venturino i nostri partecipanti hanno cucinato un menu’ di stagione, molto gustoso e piacevole, con un dolce buonissimo ma light!

Nella gallery fotografica potrete vedere i vari momenti della mattina: abbiamo cucinato insieme a gruppi e dopo aver preparato ogni piatto lo abbiamo subito degustato. Ci siamo divertiti molto ed è stato un tempo pieno di amicizia, scherzi e piacevolezza. Come vedrete nelle fotografie, ogni tanto spunta sullo sfondo una telecamera: presto le ricette saranno disponibili proprio qui su Isabile nella sezione video, perche’ tutti possano provare a realizzarle.

Se per caso vi siete persi questa mattinata…non potrete certo perdervi il prossimo appuntamento!

Inizia la terza edizione del corso dedicato alla resa accessibile

Il 25 gennaio 2018 è il giorno d’inizio per la terza edizione del corso dedicato alla formazione di giovani per l’accessibilità dei prodotti audiovisivi finalizzata alla fruizione dei disabili sensoriali. Anche quest’anno le lezioni si svolgono alla sala “Il movie” di Film Commission Torino Piemonte. Gli studenti partecipanti hanno come obiettivo l’avvicinamento alla sottotitolazione per non udenti e audiodescrizione per non vedenti.

Anche quest’anno la curatela del corso è stata affidata alla Prof.ssa María Valero Gisbert docente dell’Università di Parma. Presidente del Master Degree in Audiovisual Translation (MTAV) all’interno dell’Area di Lingue e Letterature Straniere e del Master in Traduzione Audiovisiva (II livello) attivo dal 2009.

La curatela è frutto del protocollo d’intesa con l’Università di Parma attivo dallo scorso anno così come attivo è il protocollo d’intesa con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, che promuove da alcuni anni un Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l’Editoria Multimediale.

Questa edizione prevede un “fuori programma” di grande prestigio. Nell’ultima settimana di febbraio (data da definire) il Prof. Pablo Romero Fresco farà un intervento sulla figura dell’Accessible Fimmaker, necessaria figura professionale per completare lo staff dell’Audio descrizione.

La resa accessibile è prevista dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, promulgata dall’ONU nel 2006, e ratificata dall’Italia nel 2009, “riconosce il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di eguaglianza con gli altri alla vita culturale e invita a prendere tutte le misure appropriate per assicurare che le persone con disabilità godano dell’accesso a programmi televisivi, film, teatro e altre attività culturali, in forme accessibili”.

gli altri alla vita culturale e invita a prendere tutte le misure appropriate per assicurare che le persone con disabilità godano dell’accesso a programmi televisivi, film, teatro e altre attività culturali, in forme accessibili”.

Il corso si concludera’ il 2 marzo e durante le ore di tirocinio gli studenti realizzeranno la resa accessibile del film attualmente nelle sale “La ragazza nella nebbia”.

 

 

La mostra “Lady Diana. Uno spirito libero”

Come sapete, le nostre visite non si fermano mai, nemmeno col freddo o con le epidemie di influenza! Quindi abbiamo ripreso le nostre visite culturali a cadenza mensile venerdì 19 gennaio…recandoci alla Reggia della Venaria per visitare la mostra “Lady Diana. Uno spirito libero”. La giornata era tersa e noi eravamo un bel gruppetto di venti persone. La mostra è allestita in uno spazio della Reggia recentemente ristrutturato, la “Sala dei paggi”.

Nella galleria fotografica che potete scorrere in questa pagina, dove ci sono alcune immagini tratte dalla mostra, sono presenti quasi esclusivamente fotografie.

Ci raccontano la vita di Lady Diana dall’infanzia, mostrando la sua evoluzione e la sua vita principalmente come donna e non solo per il ruolo da lei svolto nella società e attraverso i media. Abbiamo molto apprezzato anche la sezione della mostra dedicata alla moda, ai vestiti, cappelli e alle scarpe da sogno indossate dalla principessa.

Come potrete vedere dalle foto, all’interno della mostra ci sono anche dei “selfie corner”, ovvero dei punti allestiti appositamente per consentire ai visitatori di fare delle foto. Noi ne abbiamo approfittato e quindi potrete vederci prendere il tè a palazzo, avvicinare una guardia reale e …salire sulla carrozza reale!

Le visite mensili sono sempre delle occasioni per condividere in compagnia ore piacevoli scoprendo ogni volta un contesto nuovo…vi invitiamo a partecipare numerosi, il divertimento è garantito!

La mostra “Torino, Vedute d’insieme” – la realizzazione

“Torino vedute d’insieme” ci ha visto partecipi all’interno di un progetto ampio mirato a raccontare il rapporto delle persone con i patrimoni e i luoghi che li custodiscono. Noi abbiamo voluto contribuire ai lavori in mostra creando un gruppo misto di persone afasiche e non che si è incontrato per tre settimane per lavorare sui propri assemblaggi, grazie all’aiuto di alcuni tirocinanti.

Il primo incontro aveva avuto l’obiettivo di gettare le basi condivise del progetto: nei successivi incontri siamo entrati nel vivo del lavoro. A ogni partecipante era stato chiesto di portare con sè degli oggetti che riassumessero la relazione con la città: potevano essere oggetti tridimensionali, foto, disegni…la scelta era libera. Come è possibile vedere nella galleria fotografica, i nostri amici si sono davvero sbizzarriti, con una selezione che spazia da oggetti rari come una tazzina cinese…fino alle foglie raccolte in un parco!

L’Associazione Passages guidava il percorso, realizzato all’interno del progetto COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise, realizzato grazie al Contributo del Bando Open – Compagnia di San Paolo. Per facilitare la scelta e realizzare l’assemblaggio, sono stati presentati ai nostri partecipanti moltissimi tipi di materiali diversi: tele, colori acrilici, pastelli, pennelli, cartoncini, colla a caldo…davvero non c’era limite alla realizzazione.

I tirocinanti del progetto, che hanno affiancato in modo individuale ogni partecipante, sono stati fondamentali nel selezionare gli oggetti da utilizzare e nell’aiutare i nostri autori a “delimitare” il racconto, trovando il modo migliore per traferirlo sulla tela. Le storie dei nostri amici sono così diventate in alcuni casi installazioni, in altri quadri, in altri collages…ma non possiamo anticiparvi nulla!

Gli incontri dedicati alla realizzazione del lavoro sono stati due e si sono svolti al CIRP – Centro Intervento Ricerca e Psicologia – della Fondazione Carlo Molo, i materiali e il supporto pratico al progetto è stato fornito dall’Associazione Passages grazie al sostegno di Motore di Ricerca, del Comune di Torino.

La mostra “Torino, Vedute d’insieme” – il progetto

“Torino vedute d’insieme” è il titolo di una mostra collettiva cui abbiamo contribuito con alcuni assemblaggi realizzati da un gruppo misto composto di afasici e non.

Il percorso creativo si è articolato in tre incontri, in cui la coordinatrice del progetto, Anna Maria Pecci e i tirocinanti volontari si sono incontrati con il nostro gruppo nella sede del C.I.R.P., Centro Intervento Ricerca e Psicologia della Fondazione Carlo Molo onlus.

Nel primo incontro si è presentato il progetto e, dato l’interesse e la disponibilità a partecipare, si sono creati dei piccoli gruppi di lavoro composti da tirocinanti e partecipanti. Questi ultimi hanno iniziato a raccontare le loro storie, mentre i tirocinanti le registravano e le approfondivano.

Ogni persona era chiamata a riflettere sul proprio rapporto con Torino, cercando anche fra i propri oggetti domestici un oggetto di qualunque tipo che potesse rappresentare o sintetizzare la relazione con la città.

Il percorso realizzato per arrivare a “Torino vedute d’insieme” ha l’obiettivo di raccontare il rapporto delle persone con i patrimoni e i luoghi che li custodiscono. La mostra è evento di restituzione degli esiti del progetto COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise, realizzato dall’Associazione Passages con il contributo della Compagnia di San Paolo.

Un’occasione per condividere una rilfessione sul senso di appartenenza e di identità che i patrimoni ci aiutano a dare alla nostra storia e al nostro senso di identità, per riconoscere che sono più connessi con la nostra vita di quanto penseremmo e per lasciare una testimonianza unica del nostro rapporto con al città.

Cuciniamo insieme a gennaio

Care amiche e cari amici, con il freddo e con l’inverno tante volte ci si lascia un po’ impigrire e non si ha molta voglia di uscire…è per combattere l’isolamento e la pigrizia che abbiamo organizzato un nuovissimo

CORSO DI CUCINA

Ci verranno proposte delle ricette molto gustose e divertenti da realizzare ma anche molto digeribili e leggere, noi lavoreremo tutti insieme per realizzarle con l’aiuto e la guida di una chef e poi, alla fine della mattinata, pranzeremo insieme con quanto cucinato!

L’appuntamento è per MERCOLEDI’ 31 GENNAIO alle ore 10.30

presso STUDIO FOOD 33

VIA DEI MILLE 33, TORINO

Il corso è a pagamento: chiediamo un contributo di 25€ a coppia, cioe’ una persona afasica e un accompagnatore.

Le iscrizioni sono obbligatorie e devono pervenire via mail entro e non oltre il 24 gennaio all’indirizzo:

progetti@fondazionecarlomolo.it

Vi aspettiamo per passare insieme una mattinata all’insegna dell’allegria e della spensieratezza!

2018-01-10T15:34:07+01:00le nostre attività|
Torna in cima