Conferenze “I lunedi’ della salute” 2018

Ricominciano le conferenze dedicate al miglioramento degli stili di vita e alla prevenzione presso il Centro di Biotrecnologie Molecolari in Via Nizza, 52 a Torino.

Tutti i lunedì, dalle 16.30 alle 18.30 in Aula Darwin, una serie di imperdibili appuntamenti dedicati a occuparci nel modo migliore della salute nostra e dei nostri cari.

In alto potete vedere il programma dettagliato.

“Prendo amore” replica al Fringe Festival

Se qualcuno per caso avesse mancato la prima dello spettacolo di Teatro Babel dal titolo di “Prendo amore” che si è svolta a Torino al Teatro Vittoria…puo’ prenotarsi  per tempo per vedere la replica all’interno del Fringe Festival, sempre a Torino, il giorno 7 maggio alle ore 21 al teatro Le Musichall.

Per avere maggiori informazioni sull’acquisto dei biglietti seguite questo link:

https://www.tofringe.it/eventi/prendo-amore/

Spettacolo “Prendo amore”

Il giorno 22 febbraio 2018 ha debuttato al Teatro Vittoria di Torino il nuovo spettacolo di Teatro Babel dal titolo “Prendo amore”. Teatro Babel è una compagnia nata da un progetto di inclusione che vede lavorare persone afasiche e studenti di varie facolta’. Lo spettacolo che hanno messo in scena in questa occasione parla delle storie d’amore.

Ma vogliamo condividere le riflessioni di una caregiver nostra conoscenza e amica di lunga data: Roberta Isastia, che ha parlato dello spettacolo in un articolo nel suo blog “Lo racconto proprio a te”. Per leggere l’articolo, cliccare qui.

Le foto dello spettacolo che vedete nella gallery sono di Alessia Congia.

Visita al Museo del Risparmio

In un venerdi’ di fine febbraio che ci sorprende con una nevicata fuori programma, ci ritroviamo compatti e numerosi per andare a visitare il Museo del Risparmio. Si tratta di un museo inaugurato sei anni fa grazie all’iniziativa di una banca privata. E’ un museo molto “tecnologico”: ci sono video e postazioni, sia individuali che collettive, per poter vedere vari filmati esplicativi sulla nascita del denaro e sulla sua evoluzione. Si parte dal baratto per arrivare fino alle crisi economiche mondiali e i personaggi che ci accompagnano possono essere delle formiche animati (per i bambini) o dei personaggi storici in costume che raccontano il loro momento. Ci sono anche delle aree ludiche in cui con simulazioni a computer e giochi di vario tipo ci si puo’ mettere alla prova nel mondo economico e una stanza in cui sono esposti alcuni salvadanai, provenienti da una collezione privata di più di 1500 pezzi, recentemente donata al Museo ed esposta a rotazione.

Anche questa volta abbiamo passato un bel pomeriggio, divertente e interessante a riprova di quanto sperimentiamo ogni mese: le attività culturali ci fanno stare bene! E per tutti…appuntamento al mese di marzo!

Proposta culturale per febbraio

Il nostro obiettivo di Febbraio e’ il Museo del Risparmio!

Lo sapevate che esiste a Torino da pochi anni, creato dall’ex Istituto Bancario Sanpaolo di Torino, ora Banca Intesa Sanpaolo?

Si trova in Via San Francesco d’Assisi 11 a Torino e andremo a visitarlo

VENERDI’ 23 FEBBRAIO ALLE ORE 15

Ingresso gratuito, durata della visita 1 ora.

Confermare la presenza via mail a: progetti@fondazionecarlomolo.it

Ciao Giuliana!

E’ davvero difficile salutare un’amica che ci lascia per iniziare un’avventura dove non la possiamo accompagnare. Giuliana era una persona davvero speciale: grande donna, mamma, moglie, sorella, amica…sempre sorridente, sempre dolcissima, sempre presente: impossibile non volerle bene.

In ogni occasione era sempre in prima fila: contenta, curiosa, pronta a mettersi in gioco e a partecipare. Che si trattasse di una visita culturale, di un incontro di lettura, un corso di cucina, di una festa, di un laboratorio: a qualunque proposta la sicurezza era che Giuliana sarebbe stata presente, insieme al suo devoto e insostituibile Vittorio.

Sperimentando gli acquarelli ha raccontato un pezzo della sua vita nello spettacolo di lanterna magica  “Con l’arte si può” e da quel momento in poi ha sempre accettato di buon grado di realizzare le copertine delle nostre guide museali “Il museo che emozione”, cui ha partecipato anche come autrice nell’edizione di Palazzo Madama. Nelle foto della galleria è possibile leggere alcune delle sue riflessioni sull’importanza della famiglia nella sua vita.

Quanti banchetti della Giornata Nazionale dell’Afasia, quanti congressi nazionali di A.IT.A.! Giuliana è stata sempre una socia molto attiva, un esempio di impegno e di come ci si possa sempre rinnovare e rimettere in gioco, anche quando la vita riserva sorprese non proprio piacevoli…ma d’altro canto senza l’imprevisto dell’afasia non avremmo mai avuto l’onore di conoscerla, e non possiamo che essere grati di questo incontro e di aver condiviso un pezzo di cammino insieme.

Arrivederci, Giuliana, portiamo il tuo sorriso nel cuore.

2018-02-15T16:12:40+01:00ANGOLO AFASICO|

La mostra “Torino, Vedute d’insieme” – l’esposizione al pubblico

“Torino vedute d’insieme”è arrivato infine al momento più visibile del suo percorso: l’allestimento e l’aperutra al pubblico. L’edificio che ospita la mostra è Palazzo Birago di Borgaro, sito in Via Carlo Alberto 16, un meraviglioso edificio storico privato che ospita una parte della Direzione della Camerta di Commercio di Torino. Il progetto si sviluppa nelle varie stanze: una per la contrada, una per gli artigiani della contrada dei Guardinfanti e una, quella blu, tutta per i nostri assemblages. Per i nostri amici è una grande emozione ritrovare i loro lavori allestiti in modo cosi’ ufficiale, con le loro biografie e le fotografie degli autori realizzati dai validissimi tirocinanti che hanno supportato l’Associazione Passages in questo progetto.

I sorveglianti che accolgono i visitatori ci confessano che questa è la sala in cui i visitatori si soffermano di più: le storie che vengono raccontate colpiscono gli occhi, le emozioni e i sentimenti e viene voglia di rallentare, di accogliere, di entrare in sintonia con le storie proposte: il racconto della “nostra” Torino diventa davvero una veduta prima condivisa e poi d’insieme: noi ne siamo molto orgogliosi!

Al termine della visita, la Direzione della Camera di Commercio ci sorprende con una degustazione di prodotti d’eccellenza organizzata per noi dai Maestri del Gusto: non si poteva concludere in modo migliore una visita così emozionante!

Ringraziamo l’Associazione Passages, i suoi tirocinanti, il progetto Commons e la Compagnia di San Paolo e Motore di Ricerca per aver reso possibile tutto questo percorso di riflessione e condivisione.

Torna in cima