Progetto video Torino: due incontri in una settimana!

Il tempo vola, l’estate si avvicina sempre di più e alcuni dei nostri partecipanti al gruppo iniziano ad assentarsi per periodi di vacanza più o meno brevi…il tempo stringe e dobbiamo andare avanti con il lavoro il più possibile prima della pausa estiva.

Per questo, grazie alla disponibilità e all’entusiasmo dei nostri amici, abbiamo raddoppiato gli appuntamenti, trovandoci in Università per decidere in quale zona fare le prossime riprese in esterna e scrivere i testi per gli speaker il martedì e poi ci siamo ritrovati a fare le riprese in esterna il mercoledì. L’appuntamento organizzativo ci ha visti più numerosi, mentre il caldo e una serie di imprevisti ha fatto sì che le riprese siano state portate avanti solo da Teresa e Roberto, che in modo eccepibile ha svolto tutti i “compiti” e i ruoli decisi in precedenza.

Se per caso passavate nella zona “liberty” compresa tra Via Cibrario e Corso Francia…magari ci avete visti. Ogni casa, particolare, finestra o balcone è stato individuato, ripreso e raccontato dai nostri amici. Il video su Torino prende sempre maggior consistenza e siamo emozionati e felici per tutti i passaggi che stiamo sperimentando e mettendo in atto. Il prossimo appuntamento? Ovviamente imminente, restate sintonizzati!

Progetto video Torino: uno sguardo al montaggio

Dopo aver svolto le prime riprese in esterna, è arrivato il momento di iniziare a ragionare sul montaggio: bisogna rivedere il materiale che è stato girato, riflettere sugli stacchi, verificare i “raccordi”, le “coperture” e decidere quali tra i vari “ciak” in cui i nostri amici sono stati anche speaker e presentatori siano i migliori da utilizzare. L’appuntamento odierno è quindi nuovamente in università, tutti di fronte ai monitor per vedere, rivedere e confrontarsi.

L’appuntamento ci vede numerosi e molto interessanti e validi sono gli spunti su cui ci mettiamo a lavorare: il lavoro si arricchisce e si completa sempre di più!

Progetto video Torino: la nostra prima esterna

Dopo aver lavorato nei giorni scorsi alla redazione e preparazione di testi e itinerari, è arrivato il momento di andare “in esterna” per effettuare le riprse. Oltre a Lorenzo Denicolai, nostro referente e coordinatore, ci saranno gli stagisti del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione che non solo aiuteranno i nostri amici a realizzare le riprese ma continuano l’importante lavoro di documentazione del makinf of, che ci serviranno per fare un montaggio del backstage.

Purtroppo pero’ il tempo non è particolarmente incoraggiante…l’appuntamento è per le ore 16 in Piazza San Carlo, il cosiddetto “salotto di Torino” e mentre aspettiamo che arrivino i nostri amici il cielo diventa sempre più scuro e iniziamo a vedere dei fulmini all’orizzonte: decisamente un battesimo d’acqua per la nostra prima ripresa! I nostri amici sono determinati e coraggiosi: Franco, Teresa, Vittorio e Claudia non si fanno scoraggiare e si presentano con l’emozione e l’entusiasmo necessari per superare anche i disagi e i piccoli inconvenienti del momento.

In parte sfruttiamo il riparo offerto dagli ampi portici, in parte quando è necessario presentare i lguoghi scelti, ci avventuriamo con una schiera di ombrelli che coprono a cascata sia noi che le macchine da presa, i microfoni, la persona che a turno si occupa di fare lo speaker.

Dopo aver completato tutte le riprese previste in piazza San Carlo la pioggia sembra darci tregua e quindi proseguiamo indomiti e coraggiosi verso Via Alfieri e poi verso Via Arsenale e…con grande costanza riusciamo a terminare tutto il planning di riprese che avevamo previsto! Possiamo proprio dire che la soddisfazione sia tangibile! C’è stato molto divertimento, tutti sono stati coinvolti e siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Adesso che abbiamo provato a fare le riprese è anche molto più evidente la necessita’ dei passaggi precedenti, di organizzazione e pianificazione. Ci diamo quindi tutti appuntamento per la prossima settimana in università per proseguire il lavoro e valutare il girato di oggi!

Progetto Video Torino – IV incontro

Nell’incontro numero 4 ci è  subito chiaro che dobbiamo prendere una serie di decisioni: Da dove iniziamo a fare le riprese? Quali luoghi inseriamo nel primo giro, in modo da fare il maggior numero di riprese ma senza doverci spostare troppo lontano?

E ancora…chi si esporrà davanti alla telecamera e parlerà presentando le storie dei luoghi e dei particolari che vogliamo raccontare? Ma soprattutto…cosa diremo?

Maria legge ad alta voce, Roberto e Franco scelgono tra i vari documenti le parti interessanti e tutti insieme decidono come e quanto riassumerli. Un’instancabile Teresa è seduta al computer e scrive parola per parola tutto quello che viene scelto, partecipando attivamente al lavoro di redazione.

Lorenzo Denicolai raccoglie gli spunti, suggerisce, stimola le riflessioni e aiuta la progettazione del lavoro sia di riprese che di stesura dei testi: la sua professionalità ci guida in modo pacato ma sicuro in questo cammino.

Sono ore molto piene e molto intense, alla fine delle quali abbiamo tutta la scaletta per la prossima settimana, abbiamo deciso un luogo per ritrovarci e abbiamo scritto tutte le spiegazioni che devono essere dette durante le riprese: siamo esausti ma soddisfatti!

Ma…prima di andare, l’infaticabile Teresa ci presenta le fotografie realizzate insieme ad Annalisa nei giorni precedenti: sono andate a esplorare i quartieri dove il liberty è di casa, scegliendo con cura case e decori che vorrebbero descrivere e presentare nel video. Le foto sono belle e ben fatte e ci raccontano un’eleganza senza tempo. Il gruppo prende l’ultima decisione del giorno: nel prodotto finale inseriremo in montaggio queste foto, realizzando i commenti in studio ed evitando la difficoltà  delle riprese dal vivo in quartieri molto trafficati.

Il tempo vola e noi ci salutiamo: non vediamo l’ora di realizzare tutto il lavoro che abbiamo programmato!

Progetto Video Torino – III incontro

L’incontro numero 3 vede qualche assente, ma uno dei vantaggi a essere un bel gruppetto numeroso è anche quello che così il lavoro non si ferma mai, ma avanza con chi è presente e gli altri…leggono il riassunto, per essere pronti la volta successiva!

Oggi ci fermiamo a identificare con molti più dettagli i luoghi che saranno oggetto del primo gruppo di riprese. Decidiamo prima di tutto che si tratterà di “particolari”: una sovraporta, un tombino, un portone…lo sguardo molto attento e curioso dei nostri partecipanti ha individuato dei dettagli stupefacenti, anche in vie o corsi che talvolta percorriamo quotidianamente! Ogni particolare porta con sè una storia o una leggenda, e sarà proprio quella che condivideremo quando andremo a presentarlo nel video .

Pertanto, fissiamo alcuni punti fermi: ogni “capitolo” delle nostre riprese presenterà delle clip introduttive che semplificano i concetti, poi ci saranno i video che andremo a girare insieme in esterna e di nuovo una clip riassuntiva dei contenuti presentati.

Vittorio si offre volontario per scrivere al computer un elenco dei primi luoghi che andremo a riprendere e poi iniziamo il lavoro di scrittura vero e proprio: esaminate le leggende e la storia locale, cosa vogliamo davvero raccontare? E’ un lavoro di sintesi e di selezione cui dobbiamo dedicarci con grande attenzione, perchè sarà il “copione” che spiegherà le riprese. Quindi, anche se è solo Vittorio che digita sui tasti, tutti partecipano alla selezione: scelgono, accorciano, riassumono e dettano: il risultato finale è un vero risultato di gruppo. A turno i nostri amici partecipanti del progetto effettueranno le riprese ma saranno anche “narratori” e quindi i testi che insieme stiamo scrivendo verranno detti da ciascuno di loro.

Stiamo sperimentando il lavoro di una redazione!

Progetto Video Torino – II incontro

Il nostro secondo incontro ci vede quasi tutti presenti, è il momento di una bella riunione!

Il Dipartimento di Filosofia e scienze dell’educazione ci ha messo a disposizione anche alcuni stagisti che faranno le riprese di tutto il nostro lavoro di backstage e saranno un tesoro prezioso per la memoria ma anche per il montaggio definitivo del nostro prodotto audiovisivo.

L’obiettivo della riunione, che viene filmata dai nostri “assistenti”, è di determinare quali sono le zone di Torino cui vogliamo dedicarci per raccontare la città. Emergono varie proposte: Franco vorrebbe le case di Antonelli, Annalisa propone gli edifici liberty, Maria alcuni angoli sul Lungo Dora, rafforzata da Roberto che pensa ai percorsi pedonali e ad alcuni ponti…il dibattito e lo scambio di idee è molto ricco e proficuo: ognuno porta con sé angoli di città e condividendoli riusciremo a raccontarne al meglio la bellezza anche a chi non c’è mai stato.

Terminata la prima fase di scambio, i nostri amici si mettono al lavoro di fronte ai computer: viene naturale raggrupparsi due a due per continuare lo scambio e aiutarsi nell’uso delle tecnologie…iniziano le ricerche grazie a Google e non solo. Chi riesce scrive degli appunti, in modo da non dimenticarsi gli indirizzi di tutti questi bei luoghi che compaiono sullo schermo.

Le ore volano via rapide e in quello che sembra un attimo il tempo è già finito: alla prossima!

Progetto Video Torino – I incontro

La bellezza del mondo multimediale e una della magie di Internet è anche la sua immediatezza. Vogliamo sfruttare a pieno questa caratteristica per raccontare passo passo un progetto che vogliamo realizzare per il mese di ottobre. Camminare e condividere ci fa sentire meno soli!

Negli anni passati insieme al Dipartimento di Filosofia e in particolare con il laboratorio Cinedumedia avevamo svolto un progetto di pragmatica funzionale, con la collaborazione e il coordinamento del riceratore dott. Lorenzo De Nicolai. Il progetto pluriennale aveva portato alla realizzazione di un prototipo per la semplificazione di contenuti multimediali. Il valore aggiunto era che tutto il progetto era stato svolto insieme a gruppi di amici afasici. Terminato il percorso di ricerca, ci era rimasto il desiderio di utilizzare il prototipo per un video prodotto da zero insieme agli amici afasici.

Grazie al sostegno della Fondazione Carlo Molo onlus e al progetto “Motore di ricerca” delServizio Disabili del Comune di Torino abbiamo potuto avviare questo percorso, decidendo di dedicarci ad un video che mostri le bellezze della città di Torino meno note a chi torinese non è.

Il gruppo che abbiamo riunito comprende amici afasici e non e lavorerà da maggio a ottobre, trovandosi una volta alla settimana presso Cinedumedia a Palazzo Nuovo. L’appuntamento è sempre al martedì, dalle 16 alle 18. Nella gallery che scorre qui in alto, vedete le foto dei coraggiosi al primo incontro.

Visita alla mostra “Frank Horvat. Storia di un fotografo”

Il Polo dei Musei Reali a Torino comprende Palazzo Reale, la Galleria Sabauda, l’Armeria Reale, il Museo di Antichità, la Biblioteca Reale, i Giardini Reali, la Cappella della Sacra Sindone e le sale di Palazzo Chiablese, adiacente a Palazzo Reale.

Proprio nelle sale di Palazzo Chiablese siamo andati a visitare la bellissima mostra di fotografie intitolata “Frank Horvat. Storia di un fotografo”. La nostra amica Daniela Trunfio, esperta del mondo fotografico e dei suoi segreti ci ha accompagnato facendoci da guida. Siamo rimasti molto coinvolti e affascinati dalle belle fotografie e dal modo di raccontare il mondo di Horvat. Anche le due sale che presentano parte della sua collezione privata di altri fotografi ci hanno davvero impressionato.

Il gioco che abbiamo deciso di fare tutti insieme è stato di scegliere una foto, la nostra preferita, e di spiegare perchè. Senza pretese, solo per condividere. Se vorrete partecipare al nostro gioco, nei post seguenti troverete tutti i nostri racconti!

La bellezza e la meraviglia dell’arte sta anche in questo, nel dono della condivisione. Vi doniamo quindi le nostre considerazioni…invitandovi tutti a partecipare alle prosime visite culturali!

Torna in cima