La giornata nazionale dell’afasia 2017

Anche quest’anno si presenta denso di iniziative il programma che la Fondazione Carlo Molo con il patrocinio della Città di Torino organizza in occasione della Giornata Nazionale dell’Afasia

Come ogni anno è prevista una

Campagna di sensibilizzazione che vede proiettato nei maggiori cinema torinesi e sui monitor della metropolitana (grazie a GTT) Lo spot “Parole incrociate”

Partecipano alla campagna Nazionale, Eliseo, Centrale, Greenwich, Fratelli Marx, Due Giardini, Lux, Massimo, Ambrosio Politeama (Ivrea), I Portici (Fossano), Il Mulino (Piossasco)

Nel week end del 14, 15, 16 ottobre la Mole si illuminerà con la scritta “L’afasia ti lascia senza parole”

Gli eventi principali si svolgeranno Lunedì 16 ottobre

Alle ore 15 alla Sala Movie di Film Commission Via Cagliari 42

Anteprima del docufilm

PAROLE DENTRO – UN’ESPERIENZA DI TEATRO BABEL

Regia di Filippo Angelone – Produzione Fondazione Carlo Molo onlus – durata 30’

La presentazione del docufilm sarà accompagnata da una tavola rotonda dal titolo ore 16.30 Tavola Rotonda “Parole Dentro. Da pazienti ad attori. Buone pratiche di cura

e inclusione” cui parteciperanno importanti figure del mondo del teatro sociale, del cinema e della salute

 

La sera invece alle ore 21.00 al Circolo dei Lettori

è previsto un reading del libro di Cesare Bocci e Daniela Spada dal titolo “Pesce d’Aprile” (Sperling & Kupfer)

Sarà un reading “aperto” che dalle pagine del libro su sposterà sul pubblico e sui relatori. Curiosità, problemi, e proposte aiuto a chi viene colpito improvvisamente da accidenti che cambiano vita e relazioni.

L’ingresso è libero a tutti gli eventi

E’ semplice comunicare, anche sui quotidiani!

Si è svolta il 14 giugno 2017 la presentazione del prototipo di semplificazione di prodotti multimediali realizzato da Cinedumedia, primo step di un progetto di ricerca finanziato da Fondazione Carlo Molo onlus e durato tre anni in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Universita’ Degli Studi di Torino e con il coordinamento di Lorenzo De Nicolai, ricercatore del dipartimento.

Qui di seguito potete leggere l’articolo comparsi su Repubblica:

 

Lo stesso articolo ma leggibile on line:

http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/06/14/news/torino_tecniche_multimediali_e_scazzottate_anni_70_per_combattere_l_afasia-168061858/

 

E’ semplice comunicare! – Presentazione prototipo pragmatica audiovisiva

Una ricerca sulla pragmatica della comunicazione multimediale.
Progetto curato scientificamente e sviluppato dalla sezione del
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione di Cinedumedia

e
promosso dalla Fondazione Carlo Molo onlus.

Come nasce questa ricerca
La Fondazione Carlo Molo Onlus sostiene dal 2000 il Progetto Afasia le cui attività sono legate alle pratiche espressive artistiche. Il progetto si occupa di persone afasiche cioè di coloro che a seguito di una patologia neurologica spesso improvvisa (ictus, trauma cranico, ecc.) accusano difficoltà nell’uso delle diverse componenti del linguaggio. Questo disturbo pesa sulla sfera comunicativa, psicologica e relazionale. Le lesioni subite non alterano l’intelligenza né la sfera emotiva; per questo, spesso le persone che ne sono affette “scompaiono” a livello sociale e relazionale.
Attorno a questa incapacità di comunicare e al deficit di attenzione ad essa collegata, oltre alle terapie riabilitative, la Fondazione svolge attività legate al tempo libero e alla cultura per consentire alle persone afasiche di ritrovare un proprio ruolo sociale e relazionale.

Per le persone afasiche è fondamentale anche trovare altre modalità di comunicazione, o adattare ai propri bisogni, la fruizione di espressioni artistiche e mass mediatiche. (Cinema, teatro, TV, giornali, libri ecc.)

E’ possibile per una persona afasica trovare un modo di fruire al meglio un film? Forse sarebbe meglio dividerlo in episodi che consentono di interrompere la visione quando si è stanchi e non si riesce più a seguire? Come interpreta la visione di un film una persona afasica. Di quali meccanismi ha bisogno per poterne fruire in tranquillità?

La ricerca di Cinedumedia dà risposta ad alcuni di questi quesiti.
La ricerca della durata di tre anni ha sviluppato un vero e proprio modello di format per la televisione (o webtv), in grado di supportare e di facilitare la fruizione di contenuti audiovisivi per le persone affette da afasia e, indirettamente, per tutti coloro che hanno problemi di comprensione, di attenzione e di memoria.
Il prototipo è stato arricchito con elementi di potenziamento cognitivo (come immagini e scritte grafiche) ideati e studiati dal gruppo sperimentale di quale fanno parte due persone afasiche che hanno collaborato direttamente a tutte le fasi di produzione del prototipo

Il modello può essere applicato a diversi prodotti audiovisivi. Può permettere alle persone afasiche di essere produttori del supporto stesso. Il format può essere applicato ad ogni supporto che preveda un racconto (testo) e l’immagine (fissa o in movimento).

Il nuovo obiettivo oltre alla continuazione della ricerca, è quello di sviluppare un Laboratorio produttivo di ideazione e realizzazione di un format divulgativo della realtà culturale del contesto cittadino.

Da sottolineare il fatto che dal 2010 la Fondazione Carlo Molo onlus ha ideato e aggiorna il portale isabile.it che sarà in grado di accogliere le produzioni filmiche del Laboratorio

Le interessanti ricadute della ricerca
Il modello realizzato ha evidenziato alcune interessanti potenzialità:

– dal punto di vista linguistico, le persone coinvolte sono riuscite a tradurre in immagini ciò che avevano precedentemente pensato; in alcuni casi, l’attività si è dimostrata utile anche a ‘risvegliare’ abilità tecniche e cognitive compromesse dall’accidente cerebrovascolare.

– dal punto di vista percettivo, sono state evidenziate le potenzialità comunicative delle immagini, del gesto e della mimica a corollario dell’atto linguistico,

– dal punto di vista sociale, è emerso che l’attività può consentire di riappropriarsi di dinamiche sociali e di gruppo e di sentirsi nuovamente parte di una realtà in grado di ‘produrre’ e di esprimersi;

– dal punto di vista culturale e divulgativo, l’attività permette agli afasici di realizzare prodotti per afasici secondo i propri tempi espressivi e comunicativi, la produzione di video di afasici per afasici è quindi idealmente rispondente a ogni particolare difficoltà percettiva e cognitiva. Il prototipo può servire a realizzare audiovisivi che permettono di dare voce alle attività della Fondazione.

Visita alla mostra “L’emozione dei colori”

  • E pensare che è tutto bianco, in realtà!

Lunedì 22 Maggio 2017 abbiamo vissuto un’esperienza davvero unica e indimenticabile: abbiamo avuto l’opportunità di visitare la mostra “L’emozione dei COLORI nell’arte” alla GAM – Galleria di Arte Moderna di Torino durante il giorno di chiusura al pubblico.

Poichè questa mostra ha un grandissimo riscontro e una grande affluenza di pubblico, l’accoglienza e l’attenzione dei servizi educativi della GAM ci ha proposto questa opportunità in modo che i nostri amici afasici potessero godersi a pieno l’esperienza, in silenzio e con la giusta concentrazione.

La mostra è molto lunga e articolata e non è stato possibile fermarsi davanti a tutti i quadri…ci si sarebbe stancati troppo! Ma grazie alla guida della nostra Giorgia (oramai amica e punto di riferimento) ci siamo soffermati su alcuni pezzi e alcune istallazioni.

La visita è stata una gioia per gli occhi ma anche un’esperienza emozionale, in cui abbiamo sperimentato personalmente come la percezione dei colori sia decisamente soggettiva e possa cambiare anche di momento in momento…Le nostre visite culturali mensili ci offrono sempre delle belle opportunità: perchè la prossima volta non partecipate anche voi (o lo dite ai vostri amici)?

Visita culturale del mese di Maggio: i COLORI nell’arte!

Carissimi amici, sia afasici che amici degli afasici, per il mese di maggio vi proponiamo una visita culturale davvero da non perdere: la mostra alla GAM dedicata ai colori nell’arte e alle emozioni collegate.

L’appuntamento e’ per

LUNEDI’ 22 MAGGIO ALLE ORE 10.30

all’ingresso della GAM (Galleria Arte Moderna), Via Magenta 31, Torino

La visita e l’ingresso sono gratuiti, prenotazione obbligatoria entro il 19 maggio scrivendo una mail a:

progetti@fondazionecarlomolo.it

I Lunedì della salute – 15 maggio 2017

Lunedì 15 maggio 2017 ore 16,30 – Aula ARISTOTELE

Menopausa e Andropausa.

Relatori: prof. Carlo Campagnoli, dott. Giorgio Del Noce

Verrà trattato il seguente tema:

“Sono disponibili trattamenti (terapie ormonali e altro) per eliminare i disturbi climaterici (vampate, etc.) e per contrastare i problemi che possono derivare dalla carenza di estrogeni, ad es. riguardo la mucosa vaginale o il tessuto osseo, con efficacia e sicurezza nei confronti dei rischi cardiovascolare e tumorale. Per la prevenzione importantissimo è lo stile di vita E’ raccomandata un’alimentazione sobria, autenticamente di tipo mediterraneo: pasta di grano duro, cereali integrali, verdure, pesce. E’ raccomandata soprattutto l’attività fisica: una camminata di buon passo di 30-40 minuti cinque volte alla settimana riduce il rischio di cancro della mammella e dell’endometrio e anche, nelle donne che ne siano già state affette, il rischio di recidiva. Questi benefici (cui è da aggiungere anche una rilevante riduzione del rischio di cancro del colon) si sommano a quelli ben noti che riguardano gli apparati muscolo-scheletrico e cardiovascolare, il sistema nervoso e il tono dell’ umore. L’ impegno e la fatica di una buona attività fisica sono largamente ripagati.”

L’Andrologo è colui che si occupa delle patologie dei genitali maschili, in particolar modo dell’infertilità e dei disturbi della sessualità. Alla domanda se esiste nell’uomo l’andropausa, la risposta è no. E’ altresì vero che la sessualità è influenzata dall’età. Ogni “stagione” della vita ha le sue caratteristiche che bisogna conoscere. Purtroppo vi sono troppi luoghi comuni e i mass media non aiutano. Oggi, infatti, la parola “vecchio” non è politicamente corretta e normalmente l’anziano viene rappresentato come un giovane che ha solo i capelli bianchi. E’ invece importante conoscere i vari aspetti della sessualità per apprezzarla tutta la vita.”

Visita culturale di marzo

Cari amici, volete sentirvi per una mattina tutti un po’ cavalieri? Dovete assolutamente partecipare alla nostra visita culturale del mese di marzo!

L’appuntamento è per

VENERDI’ 24 MARZO ALLE ORE 11
ARMERIA REALE
PIAZZA CASTELLO 191

 

2017-06-01T15:16:50+02:00ANGOLO AFASICO|

Visita all’Armeria Reale

Nel mese di marzo 2017, in un giorno di freddo e di pioggia insistente…un manipolo di valorosi e coraggiosi amici afasici e non si sono diretti verso l’Armeria Reale per visitarla. Una volta arrivati, abbiamo avuto la gradita sorpresa di scoprire che per accedere all’Armeria ora si attraversa tutto Palazzo Reale…noi lo avevamo visitato qualche anno fa e siamo molto felici di avere l’opportunità di attraversare queste belle sale per raggiungere la nostra destinazione.

L’Armeria è bellissima, la visitiamo con grande curiosità e con grande passione. Se volete avere un’idea dello splendore della sala…guardate questa gallery!

Torna in cima