Visita culturale del mese di gennaio

Carissime e carissimi,

poichè l’anno nuovo si avvicina…anticipiamo i nostri buoni propositi! Quale impegno migliore di partecipare a tutte le nostre visite culturali con cadenza mensile?

Un’occasione per divertirsi, svagarsi, incontrare persone con cui fare amicizia o rivedere vecchi amici, una mattina o un pomeriggio all’insegna dello svago e dell’allegria!

A gennaio vi aspettiamo il giorno 19, alle ore 11 alla reggia della Venaria Reale per visitare insieme la mostra dedicata a Lady Diana, una donna della nostra epoca che ci ha fatto sognare. L’ingresso costa 10€ per i disabili, gratuito per gli accompagnatori e i possessori della tessera musei.

Vi aspettiamo numerosi, per prenotare scrivete entro il 15 gennaio a:

progetti@fondazionecarlomolo.it

2017-12-19T17:37:22+01:00le visite culturali|

Premio per il documentario “Parole Dentro”

“Parole Dentro” è un documentario realizzato da Filippo Angelone per documentare il lavoro preparatorio svolto con i nostri amici afasici e i ragazzi che insieme formano la compagnia Teatro Babel, con la regia di Lorena La Rocca, che ha già portato in scena alcuni spettacoli con grande soddisfazione di pubblico e attori.

Teatro Babel, nato all’interno dell’esperienza del CIRP di Fondazione Carlo Molo onlus, ha voluto raccontare il percorso narrativo, attraverso i workshop, le azioni teatrali, le esperienza condivise. Emerge un racconto corale che aiuta a far conoscere non solo la realta’ di questa compagnia ma anche la tematica dell’afasia, la quotidianità delle persone che convivono con questa disabilità e il loro sguardo sul mondo.

Il documentario è stato premiato per la miglior tematica sociale sabato 16 dicembre 2017 alla quinta edizione del Festival Nazionale dello Sport Integrato e del Cinema d’Inclusione di Courmayeur (AO). La giuria ha così motivato il premio:

Per la capacità di raccontare con profondità e rigore un’esperienza di innegabile valore artistico e terapeutico, in cui le dimensioni della sofferenza e della malattia interagiscono, creando un ‘amalgama armoniosa e delicata,con il linguaggio del teatro

Visita alla mostra Mirò

Il mese di Novembre lo abbiamo dedicato a visitare una mostra temporanea opsitata a Palazzo Chiablese, proprio vicino a Palazzo Reale, dal titolo “Mirò”.

La mostra ospita i lavori realizzati dal grande artista catalano negli utlimi vent’anni della sua vita: abbiamo cosi’ scoperto colori nuovi, che rimandano alla terra, segni che ci ricordano il Giappone, terra molto amata e anche visitata da Mirò, stelle che decorano spesso i lavori e che rimandano alle notti che lo accompagnavano nella sua residenza alle isole Baleari.

Purtroppo non possiamo mostrarvi le foto dei lavori che sono in mostra, ma fidatevi delle nostre impressioni: e’ stata una visita magica e molto affascinante, con una bravissima guida che ci ha spiegato benissimo tutto quello che vedevamo…e che i nostri visi sorridenti siano la migliore garanzia che il tempo e’ stato impiegato ottimamente.

Quale migliore pubblicita’ per convinverci a particepiare alle prossime visite guidate oltre alla nostra soddisfazione? Vi aspettiamo il mese prossimo!

I Lunedì della salute – 2017

Riprendono presso la Facoltà di Biotecnologie, Aula Aristotele, le conferenze dal titolo “I lunedi’ della salute”, quest’anno alla loro quarta edizione.

Un pomeriggio di informazione e sensibilizzazione su vari temi dedicati alla salute, un’opportunità per incontrare validi professionisti e chiarire i propri dubbi.

Tutti i lunedì, dalle 16.30 alle 18, Centro di Biotecnologie Molecolari, Via Nizza 52 a Torino.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

 

Visita culturale del mese di novembre

Venerdi’ 24 novembre

ore 15.30

Palazzo Chiablese

Piazzetta Reale

VISITA ALLA MOSTRA MIRO’

Cari amici, per il mese di Novembre vi proponiamo una visita guidata semplificata alla mostra del momento, quella dedicata al grande artista catalano Joan Miro’.

Chi fosse interessato, scriva una mail all’indirizzo seguente:

progetti@fondazionecarlomolo.it

Il biglietto d’ingresso ha un costo di 12,50€ per i disabili, gli accompagnatori entrano gratis. E’ importante segnalare che non è possibile sedersi durante il percorso e che la visita durera’ 70 minuti.

Visita al museo della Radio e della TV

E’ arrivato l’autunno ed è arrivato anche il momento di ritrovarci per condividere dei momenti insieme.

Attraverso le visite culturali, infatti, ci ritroviamo, ci divertiamo, in un momento di scambio e confronto che è anche piacevole socialità. La bella sopresa di questo venerdi’ 13 ottobre in cui l’obiettivo era il Museo della Radio e della TV è che siamo in tanti e ci sono anche molti amici nuovi, cui diamo un caloroso benevenuto.

Le guide che ci dividono in due gruppi per consentirci di sfruttare al meglio l’esperienza della memoria: scopriamo i modeli di telegrafo, i vecchi telefoni, le radio, le televisioni che tutti abbiamo avuto in casa…la visita è cosi’ affascinante, che alcuni si fermano a lungo, altri pongono molte domande e altri ancora osservano e fotografano…

La soddisfazione è vedere tutti i partecipanti che si salutano contenti e coun bel sorriso si dicono “alla prossima”!

Questo è l’augurio che facciamo anche noi…che ad ogni appuntemento mensile siate sempre di piu’!

X giornata nazionale: presentazione libro “Pesce d’aprile” – 2017

Nell’ambito del programma per la X Giornata Nazionale dell’Afasia la Fondazione Carlo Molo onlus ha organizzato al Circolo dei Lettori di Via Bogino la serata del 16 Ottobre 2017 intitolata “Lo scherzo del destino che ci ha reso più forti”.
Prendendo spunto dal sottotitolo del libro di Cesare Bocci e Daniela Spada, la nostra cara amica Bruna Parodi, attrice teatrale, collaboratrice di teatro Babel e responsabile dei volontari per la lettura ha sviluppato un reading dei brani più salienti del libro.

“La prima domenica a casa dopo il parto con la piccola Mia che aspetta di essere allattata, poi un improvviso dolore cancella tutto. È il 1° aprile 2000. Daniela Spada si risveglierà dal coma dopo venti giorni per ritrovarsi in un incubo ancora più grande: il lungo percorso per riprendersi dalle conseguenze di un ictus bastardo che ha colpito il cervelletto.
«Non camminerà più», avverte il medico. «Certo che lo farà!» risponde il suo compagno Cesare Bocci, il volto televisivo di Mimì Augello…”

I brani letti hanno avviato una conversazione con il pubblico sui temi dell’afasia e Maria Teresa Molo, Presidente della Fondazione Carlo Molo onlus, Valentina Borsella, responsabile Progetti Culturali della Fondazione Carlo Molo onlus e Daniela Trunfio, Presidente Torino + Cultura Accessibile, hanno esplicitato alcuni temi relativi all’accettazione della disabilità. Le tematiche dell’Afasia oltre all’obiettivo dell’informazione e della sensibilizzazione hanno sviluppato il tema del potenziamento delle abilità residue della persona afasica per raggiungere gli obiettivi della maggior autonomia e inclusione sociale possibili.

 

Presentazione Docufilm Parole Dentro

X GIORNATA NAZIONALE DELL’AFASIA
con il patrocinio della Città di Torino

In collaborazione con

La Fondazione Carlo Molo onlus e il Centro Afasia CIRP


Vi invitano all’anteprima del docufilm

PAROLE DENTRO – UN’ESPERIENZA DI TEATRO BABEL
Regia di Filippo Angelone – Produzione Fondazione Carlo Molo onlus – durata  30’

Lunedì 16 ottobre ore 15.00
Sala Movie – Film Commission – Via Cagliari 42
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti

Programma
ore 15.00 saluti di benvenuto

Marco Giusta, Assessore Decentramento Giovani e Pari Opportunità, Città di Torino
Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino e Piemonte
Mariateresa Molo, presidente Fondazione Carlo Molo onlus
Stefano Monte, direttore Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo Onlus

a seguire Proiezione

 

ore 16.30 Tavola Rotonda “Parole Dentro. Da pazienti ad attori. Buone pratiche di cura e inclusione”
Intervengono:
Stefano Monte, direttore  Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo Onlus
Lorena La Rocca, Mediatrice di Teatro Sociale e di Comunità ™, direttrice artistica Teatro Babel, consulente Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo Onlus

Filippo Angelone, filmmaker, regista del docufilm
Irene Dionisio, regista e artista visiva
Carmelo Labate, responsabile SS Stroke Unit AO Ordine Mauriziano Torino
Patrizia Steni, coordinatore SC recupero e rieducazione funzionale e Servizio Logopedia, ASL Città di Torino
Claudio Foggetti, coordinatore Responsabile Servizio Passe-partout per disabilità fisico motoria, Città di Torino.
Claudio Tortone, Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute, DoRS Regione Piemonte- ASL TO3

Moderatrice: Valentina Borsella, responsabile progetti culturali Fondazione Carlo Molo onlus

 

Il docufilm racconta il lavoro di Teatro Babel gruppo teatrale del Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo onlus, formato da persone con afasia e giovani attori in formazione, attraverso il backstage della sua ultima produzione Parole dentro
Il lavoro di Teatro Babel, oltre che una produzione artistica di qualità, rappresenta anche una metafora ed una testimonianza della possibilità di tornare ad essere attori della propria vita. Il raggiungimento della maggior qualità di vita e partecipazione sociale possibile è, infatti, la meta che ha orientato negli anni, non solo gli studi e gli interventi che sono realizzati all’interno del Centro Afasia CIRP, ma anche la creazione di sinergie territoriali ed il coinvolgimento della dimensione comunitaria. Il più ampio approccio clinico, artistico e sociale, rappresenta l’humus su cui poter progettare e costruire interventi efficaci sia nel potenziare le abilità residue della persona afasica che nel raggiungere gli obbiettivi della maggior autonomia e inclusione sociale possibili.

La tavola rotonda che seguirà la proiezione metterà in evidenza attraverso diversi campi di intervento  la molteplicità di percorsi e approcci possibili, le cui sinergie sono e saranno il punto di forza per il benessere e l’autonomia della persona.
Quali prove devono affrontare le persone con afasia per tornare ad essere attori della propria vita?

Torna in cima