Le foto del Congresso Nazionale A.IT.A. – Prima giornata

Carissimi, adesso che sono passati un po’ di giorni dalla fine del congresso nazionale che si è tenuto a Rivoli (TO), vogliamo raccontarvi attraverso le immagini come è andato…

Ovviamente non puo’ che essere un piccolo riassunto, ma contiamo che le immagini, i volti felici e i sorrisi vi sappiano trasmettere almeno una parte delle emozioni che sono la vera essenza di ognuno di questi appuntamenti annuali dei soci A.IT.A. e delle loro famiglie.

Gli utlimi preparativi…

L’accoglienza degli ospiti….

Iniziano anche le riprese e le interviste!

Poi tutti in sala….iniziamo con il saluto del Sindaco di Rivoli, Gianluca Dessì

E se vi state chiedendo quanta gente c’era….tanta! La sala è piena!

Le relazioni sono molte e tutte interessantissime

Poi il pomeriggio si chiude in allegria con una serie di stornelli che ci canta il gruppo della Toscana

E tutti di buon umore ci spostiamo verso il ristorante…

E il primo giorno si chiude in bellezza con una replica di ConversAzioni…potevamo non condividerlo coi nostri amici arrivati da tutta Italia?

2017-05-09T12:31:09+02:00ANGOLO AFASICO, le nostre attività|

Nutrirsi bene fa bene

alimentazioneSana

NUTRIRSI BENE FA BENE
28 MAGGIO 2015
ORE 17 – sala Molinari
via LOMBROSO 16

La Fondazione Carlo Molo e A.IT.A. Piemonte con il patrocinio della Circoscrizione 8 promuovono l’incontro durante il quale la Dott.ssa Angela Maria Pace fornirà alcuni preziosi suggerimenti nutrizionali con particolare attenzione alle persone affette da malattie cardio-cerebro-vascolari.

Educare, sensibilizzare e far conoscere come mangiare in modo corretto è la base di un approccio al cibo che ci aiuta a migliorare il nostro stile di vita e di conseguenza la nostra salute.

Ingresso libero

Scarica la locandina

2017-05-09T12:31:09+02:00Le nostre attività|

Campagna di crowfunding

La Fondazione Carlo Molo onlus partecipa a una campagna di crowfunding insieme alla Fondazione Diversabilia e all’Associazione Tactile Vision Onlus.
Obiettivo e’ offrire servizio che faciliti la fruizione del patrimonio artistico a persone con deficit sensoriale visivo consentendo la visita autonoma del museo, attraverso la distribuzione gratuita di 5 tablet.
Aiutateci a vincere questa sfida e realizzare il progetto!
http://withyouwedo.telecomitalia.com/projects/695/ic
La cultura è uno strumento reale di miglioramento della vita,
un bene comune cui tutti devono poter accedere.

Scarica la locandina

2017-05-09T12:31:09+02:00Le nostre attività|

Prevenire stigma e bullismo nelle disforie di genere

SCUOLA & SOCIETÀ
4 incontri per coniugare problematiche sociali e mondo della scuola

Una proposta delle Biblioteche civiche torinesi  
in collaborazione con
Fondazione Carlo Molo onlus

Ultimo incontro
Lunedì 23 febbraio 2015, ore 17,30

Prevenire stigma e bullismo

nelle disforie di genere

Intervengono:
Dott.ssa Chiara Crespi, psicologa e psicoterapeuta
Dott.ssa Mariateresa Molo, psicologa e psicoterapeuta

Biblioteca civica centrale

via della Cittadella 5

Ingresso libero su prenotazione
Info: Ufficio Attività culturali Biblioteche civiche torinesi – tel. 011.4429855/58

Nella società contemporanea e nell’ambito giovanile, se da un lato c’è una maggior consapevolezza nell’affermare la propria identità sessuale, dall’altro persistono forti pregiudizi e negazioni, che portano a conseguenze comportamentali inaccettabili sia all’interno del microcosmo studentesco che in ambito familiare.
L’incontro vuole fornire strumenti di sostegno per comprendere e fronteggiare l’insorgere di comportamenti che possono minare l’equilibrio delle relazioni personali all’interno della classe; s’intende inoltre fornire strumenti per dialogare con i familiari, cercando di tutelare i diritti di identità di genere.

2017-05-09T12:31:09+02:00Le nostre attività|

Visita al museo de La Stampa

fine

Venerdi’ 16 gennaio si è svolta la visita organizzata da Fondazione Carlo Molo onlus e A.IT.A. Piemonte onlus presso il museo e la redazione del quotidiano La Stampa. La visita è stata molto interessante e molto formativa…

se volete vedere (o rivedere) alcune delle interessanti sale che abbiamo scoperto….aprite l’allegato che trovate qui sotto!

Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:11+02:00ANGOLO AFASICO, le visite culturali|

Media education. L’approccio ai social network, alle chat. Controllo, verifiche e utilizzo consapevole della nuova comunicazione

Lunedì 19 Gennaio 2015 h. 17.30

presso la Biblioteca Civica Centrale

Via della Cittadella, 5 – Torino

Media education. L’approccio ai social network, alle chat.

Controllo, verifiche e utilizzo consapevole della nuova comunicazione

Obiettivo e’ parlare di social networking e alle dinamiche degli smartphone.

Si farà riferimento ai principali utilizzi delle chat e dei social network, sia nell’ambito formativo sia nell’ambito professionale, per fornire una maggiore conoscenza del “sistema” online e di come questi ambienti possano aiutare e aumentare i fenomeni aggregativi tra i fruitori, motivando anche il perché siano realtà essenziali per le giovani generazioni e valutando su di loro l’impatto delle nuove modalità comunicative.

Relatore: Dott. Lorenzo De Nicolai, Università degli Studi di Torino

Ingresso libero.

2017-05-09T12:31:11+02:00Le nostre attività|

Intervento del prof. Roberto Sterzi

Ad Alba il 5 dicembre 2014 si è svolta una giornata di studi e approfondimento sul tema dell’afasia, organizzata da A.L.I.Ce Cuneo in collaborazione con l’ASL CN 2 e A.IT.A. Piemonte.
Molti sono stati i temi trattati, ma ci sembra importante iniziare con un “riassunto” degli interessanti dati su ictus e afasia relativi allo scenario italiano che ci ha presentato il prof. Roberto Sterzi, neurologo milanese, gia’ presidente nazionale di A.IT.A. Federazione.
In allegato, alcune delle slide che ha presentato.

Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:11+02:00aggiornamenti professionali|
Torna in cima