Catia – capitolo 3

il viaggio della paura

È il mese di gennaio del 1997 e sono le 16,30; sono andata a prendere mia figlia a scuola.

Mentre guido per ritornare a casa ho sentito una forte pressione sopra la mia testa: come se una mano mi schiacciasse. Non sono spaventata perché non capisco cosa mi sta capitando; cerco di parlare a mia figlia ma non riesco.

 

Decido di non andare a casa mia ma da un’amica, per chiedere aiuto.

Parcheggio, e a fatica cammino verso il citofono di M.: è mia figlia che parla con lei; saliamo in casa.

Subito M. telefona a mio marito che da Pistoia parte per Torino.

 

 

 

 

 

 

 

Se vuoi ascoltare la storia di Catia, clicca sul play o scarica il file:

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

2017-05-09T12:31:22+02:00il libro delle nostre vite|

Catia – capitolo 4

il viaggio della paura 3

La mia amica mi accompagna all’ ospedale.

 Appena giunta all’ospedale trovo mio figlio F. ad aspettarmi:

mi mettono in una barella e mi ricoverano per due mesi…

 

 

 

 

 

 

 

… per poi passare ad un altro ospedale per altri due mesi.

Per la mia prima riabilitazione sono stata due mesi in Puglia e ho lavorato per più di un anno.
Dopo dieci anni prendo contatti con la Fondazione C. Molo per incominciare una seconda riabilitazione: al Laboratorio Sperimentale Afasia faccio laboratori per parlare e altri, che si fanno in gruppo; conosco nuove persone.

 

 

 

 

 

 

 

 

Con alcune di loro vado a degli eventi organizzati dalla Fondazione con i musei di Torino.

Insieme abbiamo passato dei pomeriggi e vedere mostre o a corsi di cucina.

Ho partecipato a tutti gli eventi organizzati e il mio tempo si è riempito di attività e di scambi.

 

 

 

 

 

 

 

 

Se vuoi ascoltare la storia di Catia, clicca sul play o scarica il file:

 

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

2017-05-09T12:31:22+02:00il libro delle nostre vite|

Alfabetizzazione informatica

nuovo corso

Venerdi’ 22 febbraio inizia un corso per imparare i computer!

Uno studente dell’avogadro vi aiuterà a capire come navigare in Internet, guardare la posta, giocare e tutto quello che vi interessa!

Il corso sara’ il venerdi’ mattina dalle 10 alle 11 in corso san Maurizio 8, all’Avogadro.

Se volete iscrivervi, telefonare al numero 346.82 22 689, Valentina

2017-05-09T12:31:22+02:00le nostre attività|

Nuovo corso di alfabetizzazione informatica

nuovo corso

VENERDI’ 22 FEBBRAIO

DALLE ORE 10 ALLE ORE 11

PRESSO L’ITIS AVOGADRO

CORSO SAN MAURIZIO 8

INIZIA UN CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

DEDICATO ALLE PERSONE AFASICHE

Per dieci lezioni un ragazzo (opportunamente formato dalla nostra équipe) e una persona afasica lavoreranno insieme per affrontare il mondo dei computer in incontri personalizzati rispetto alle attese e ai desideri di chi vuole scoprire del tutto questo mondo, imparare a navigare su Internet, migliorare le proprie competenze.

Il corso e’ naturalmente gratuito.

Per iscrizioni e informazioni, scrivere a:

progetti@fondazionecarlomolo.it

2017-05-09T12:31:22+02:00le nostre attività|

Catia – capitolo 1

moncalieri

Sono nata a M. nel 1959; alla sua piazza sono legati molti ricordi della mia vita…

… uno di questi è il giorno della  Prima Comunione del mio primogenito.

 Era il mese di maggio del 1981 e non ero molto felice quel giorno. Nonostante ci fossero i nonni di F., mancava una persona importante: suo padre!

 Ho lavorato in un’azienda di import/export per dieci anni. Dovevo coordinare gli autotrasportatori fra Inghilterra, Francia e Italia: passavo le intere giornate a parlare in lingua straniera. Nel nostro ufficio eravamo in tre e durante questi anni è nata un’amicizia che dura ancora oggi.

Fu proprio in questa azienda che ho conosciuto mio marito

 

Se vuoi ascoltare la storia di Catia, clicca sul play o scarica il file:

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

2017-05-09T12:31:22+02:00il libro delle nostre vite|

Formazione Volontari

Sabato 2 febbraio si è svolto presso il Circolo dei Lettori di Torino un incontro di formazione dedicato al gruppo di Volontari per la Lettura che dedicano parte del loro tempo a leggere ad alta voce negli ospedali, nelle case di riposo, nelle sale d’attesa dei day hospital…
Hanno partecipato alla giornata di formazione anche alcuni membri dell’équipe dell’AfasiaLab: Cristian Rugiero, Stefano Balasini e Giulia Bellan.

La partecipazione dei volontari è stata consistente e l’attenzione davvero notevole.
Cristian, Stefano e Giulia hanno presentato e illustrato il problema dell’afasia, soffermandosi sia sulle diverse caratteristiche che sulle implicazioni relazionali e sociali.
I volontari, che potrebbero trovarsi a contatto con persone afasiche nei diversi contesti in cui opereranno, erano molto reattivi, pieni di domande e di curiosità.

Per completare al meglio questo incontro di formazione e sensibilizzazione, Giulia Stefano e Cristian hanno proposto alla sala un role play.
Alcuni volontari hanno cosi’sperimentato su loro stessi quale possa essere la condizione comunicativa della persona afasica, mentre altri hanno provato cosa si porva cercando di comprendere una conversazione frammentata. Il lavoro e le emozioni e sensazioni suscitate sono state molto intense, così come la condivisione in sala.
Ringraziamo l’équipe per la loro professionalità e disponibilità, ma anche gli organizzatori del Circolo dei Lettori.

2017-05-09T12:31:22+02:00Le nostre attività|

Formazione Volontari

Sabato 2 febbraio si è svolto presso il Circolo dei Lettori di Torino un incontro di formazione dedicato al gruppo di Volontari per la Lettura che dedicano parte del loro tempo a leggere ad alta voce negli ospedali, nelle case di riposo, nelle sale d’attesa dei day hospital…

Hanno partecipato alla giornata di formazione anche alcuni membri dell’équipe dell’AfasiaLab: Cristian Rugiero, Stefano Balasini e Giulia Bellan.

La partecipazione dei volontari è stata consistente

e l’attenzione davvero notevole.

Cristian, Stefano e Giulia hanno presentato e illustrato il problema dell’afasia, soffermandosi sia sulle diverse caratteristiche che sulle implicazioni relazionali e sociali.

I volontari, che potrebbero trovarsi a contatto con persone afasiche nei diversi contesti in cui opereranno, erano molto reattivi, pieni di domande e di curiosità.

Per completare al meglio questo incontro di formazione e sensibilizzazione, Giulia Stefano e Cristian hanno proposto alla sala un role play.

Alcuni volontari hanno cosi’sperimentato su loro stessi quale possa essere la condizione comunicativa della persona afasica, mentre altri hanno provato cosa si porva cercando di comprendere una conversazione frammentata. Il lavoro e le emozioni e sensazioni suscitate sono state molto intense, così come la condivisione in sala.

Ringraziamo l’équipe per la loro professionalità e disponibilità, ma anche gli organizzatori del Circolo dei Lettori.

2017-05-09T12:31:22+02:00ANGOLO OPERATORI|

Circolo dei Lettori 28 gennaio

photo

Non vi spaventate dalla foto in bianco e nero, siamo sempre noi, gli appassionati della lettura!

Oggi ci sono cosi’ tante letture che non vogliamo togliere troppo spazio con i racconti del pomeriggio, anche perche’ se siete curiosi…e’ ora di venire a trovarci!!!!

2017-05-09T12:31:22+02:00le nostre attività|

Circolo dei lettori 21 gennaio

pino21_01_13

Ma chi è questo signore?

Un artista? Un pensatore? Uno scrittore?

Partecipate anche voi ai nostri incontri di lettura ad alta voce al Circolo dei Lettori….e lo scoprirete!

Qui sotto, come sempre, i file scaricabili con le letture svolte oggi!

2017-05-09T12:31:22+02:00le nostre attività|
Torna in cima