Petizione sulla Cultura Accessibile

Rendiamo accessibile la Cultura a tutti i disabili sensoriali!
Aiutateci a creare un movimento d’opinione sulla resa accessibile della cultura.
Firmate e fate firmare la petizione online su CHARGE.org a sostegno del progetto!
LA CULTURA E’ UNO STRUMENTO REALE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DI VITA E D’INCLUSIONE SOCIALE.
UN BENE COMUNE A CUI TUTTI DEVONO POTER ACCEDERE.

www.change.org/it/petizioni/rendiamo-accessibili-cinema-e-teatro-alle-persone-con-disabilit%C3%A0-sensoriale

2017-05-09T12:31:15+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

Circolo dei Lettori 21 ottobre

Eccoci qua!
Questa volta i nostri amici Volontari per la Lettura ci hanno regalato dei brani ancora più speciali del solito….per esempio, se volete ascoltare al meglio il brano di Serena Dandini, dal libro “Dai diamanti non nasce niente” che si intitola “Viva la vida“, cliccate sul file mp3 che trovate qui sotto, ma intanto guardate questo quadro:
Potete anche ascoltare un brano tratto dalla rivista Vanity Fair in cui Daria Bignardi parla di Papa Francesco, oppure continuare a sfogliare il libro “Il piantagrane” di Marco Presta…
invece, se volete ascoltare il brano successivo, che racconta la leggenda di Giove e della ninfa Io, mentre ascoltate il file mp3 date un’occhiata a questo dipinto, del Correggio in cui Giove trasformato in nebbia circonda io….
Abbiamo anche riscoperto un Antonio Amurri d’annata, col suo libro “Come ammazzare la suocera” con il brano (e i consigli relativi) su “La suocera che tratta il genero come un deficente” e, per finire dulcis in fundo, una suggestiva descrizione dei mercati – souk – di Marrakech dal libro “Le voci di Marrakech” di Elias Canetti.
E mentre ascoltate il brano…guardate questa foto per ampliare le vostre suggestioni!
Questa volta non vedete le nostre foto ma….se volete incontrarci, l’appuntamento e’ uno solo:

LUNEDI’ 28 OTTOBRE
DALLE 15 ALLE 16
CIRCOLO DEI LETTORI – VIA BOGINO 9

VI ASPETTIAMO!!!!!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Circolo dei Lettori 14 ottobre

14_10_2013

L’incontro di questa giornata ci ha visto riaccogliere felici Rosita, una delle nostre instancabili ascoltatrici. I brani che troverete qui sotto scaricabili, sono stati selezionati da Luciana Littizzetto, Marco Presta “Il piantagrane” e Marco Presta “Un calcio in bocca fa miracoli”, entrambi Einaudi, Erri de Luca per l’elogio ai piedi, un brano tutto torinese, Rachid, tratto da un blog e Agnes Browne tratto da “Agnes Browne mamma” di Brendan O’Carroll, Neri Pozza Editore.

L’appuntamento e’ per lunedi’ prossimo 21 ottobre alle ore 15!!!!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Circolo dei lettori 7 ottobre 2013

07_10_2013

Ecco qua i nostri amici coraggiosi che sfidano la pioggia!
Vi assicuriamo che il Circolo dei Lettori è al coperto, bello caldo e avvolgente e che le nostre letture scaldano anche il cuore!
Volete sentir leggere dei libri, degli autori o dei brani che vi piacciono particolarmente? Venite a dircelo!!!!
Vi aspettiamo lunedi’ 14 ottobre dalle 15 alle 16.
Qui sotto, come sempre, i file audio delle letture

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Circolo dei Lettori 30 settembre

Signore e signori….tremate, tremate, i lettori sono tornati!!!!
I più assidui e affezionati tra noi si sono ritrovati all’appuntamento del lunedi’ al Circolo dei Lettori.
Abbiamo ritrovato le nostre amiche lettrici e un nuovo “acquisto”, Giovanna, che ringraziamo subito, cosi’ poi non ci dimentichiamo!
I brani che oggi abbiamo ascoltato sono tratti da “Il piccolo principe” di A. de St. Exupery, da “Fiabe e leggende” di Grazia Deledda e da altri due libri di cui vedete qui sotto le copertine:
Come al solito, qui sotto potete trovare i file mp3 scaricabili per ascoltare e riascoltare le letture.
L’appuntamento PER TUTTI è per
LUNEDI’ 7 OTTOBRE
ALLE ORE 15.30
VI ASPETTIAMO!!!!

2017-05-09T12:31:16+02:00le nostre attività|

Forum Teatro e Salute

Il giorno 10 ottobre si svolgerà a Torino presso le OGR, (Corso Castelfidardo 22), il primo

Forum su teatro, salute e benessere

 

In allegato trovate il programma completo.

Noi segnaliamo che la Fondazione Carlo Molo onlus sara’ presente con due sessioni, una dalle 14.15 alle 14.45 con l’anteprima dello spettacolo “Come guerrieri senza spada” e l’altra dalle 15 alle 19 nella sessione “Cura, arte, teatro: fare esperienza”.

Per partecipare a queste sessioni, l’ingresso e’ da Via Paolo Borsellino 17B

Scarica il programma

 

2017-04-13T15:12:55+02:00Le nostre attività|

Il Borgo medioevale – ultimi incontri

Ci siamo ritrovati questo giovedì con Giulio e Roberto e due simpatiche ospiti: la moglie e la figlia di Roberto, che hanno fatto la visita insieme a noi.Questa volta avevamo deciso di rivedere la Rocca.

Stava per partire una visita guidata con poche persone e abbiamo preso la decisione di partecipare anche noi, rinunciando al solito privilegio di una “visita su misura”. Sapete cosa è successo? Non solo gli altri visitatori non si sono affatto accorti – e nemmeno hanno pensato – che i nostri amici fossero afasici o diversi da loro…ma soprattutto…nelle visite guidate non c’è mai il tempo di raccontare tutto nei minimi dettagli, mentre noi in questi mesi abbiamo molto approfondito il luogo e quindi…

Spesso durante la visita Roberto e Giulio si sono ritrovati a raccontare agli altri turisti delle “particolarità” scoperte nelle visite passate!
Poi siamo andati a visitare nuovamente il Giardino Medioevale e abbiamo scoperto che era stata allestita una bella mostra sulle peonie.
Alla fine del nostro bel giro abbiamo concluso e festeggiato la fine della prima parte del lavoro: Giulio e Roberto hanno visitato e fotograto oramai a lungo il Borgo Medioevale e presto inizieranno a raccontarlo, per preparare i testi della guida.
Abbiamo attraversato il fiume e ci siamo concessi una pizza! e Vi regaliamo un’immagine del bellissimo panorama fluviale della nostra città.

A presto per il prosieguo degli incontri con Giuseppina e con Pino…

2017-05-09T12:31:16+02:00museo che emozione|
Torna in cima